fbpx

News

Confcommercio on air: le novità del Decreto energia

today17 Luglio 2013

Sfondo
share close
AD

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 giugno 2013, n.130, è entrato in vigore, a decorrere dal 6 giugno 2013, il Decreto legge n.63/2013 c.d. ”Decreto energia”, il quale prevede:
-la proroga al 31.12.2013 della detrazione spettante per le spese di riqualificazione energetica degli edifici (ovvero al 30 giugno 2014 se relative ad interventi su parti comuni dei condomini), nonchè l’aumento della stessa dal 55% al 65% per le spese relative ai lavori effettuati dal 6 giugno 2013, tuttavia con una riduzione dei limiti massimi di spesa agevolabile. Si ricorda che possono beneficiare di questa agevolazione anche i titolari di reddito di impresa (soggetti IRPEF E IRES).

-la proroga al 31.12.2013 della detrazione IRPEF del 50% per gli interventi su unità immobiliari residenziali.

Per entrambi i tipi di intervento la detrazione è usufruibile in 10 quote annuali di pari importo.

Il Decreto in esame prevede inoltre che, in caso di intervento di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione IRPEF del 50% sia estesa alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2013 per l’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione, su un importo massimo di Euro 10.000,00 con riferimento a ciascuna unità abitativa oggetto di intervento, usufruibile anche in questo caso in 10 quote annuali di pari importo.

In sede di conversione in legge, il Senato ha approvato alcuni emendamenti ed ora il decreto è all’esame della Camerae, salvo modifiche da parte di quest’ultima, il testo dovrebbe risultare definitivo.

DETRAZIONE IRPEF 50% PER ACQUISTO DI MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
In particolare in sede di conversione in legge, il Senato ha apportato alcune modifiche, prevedendo che:

-l’agevolazione spetta, oltre che per l’acquisto di mobili, anche per l’acquisto di grandi elettrodomestici, perchè rientrati nella categoria A+ o A per i forni; apparecchiature per le quali è prevista l’etichetta energetica (ossia apparecchi a basso consumo);
– le spese agevolabili sono individuate in quelle sostenute dal 6.6.2013 ( data di entrata del Decreto in esame).

Va evidenziato che l’importo massimo della spesa agevolata (euro 10.000,00), si aggiunge alla soglia massima di euro 96.000 prevista per gli interventi di recupero edilizio.

L’Agenzia delle Entrate, con il Comunicato stampa 4 luglio 2013, ha precisato inolte che al fine di usufruire della detrazione i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente mediante bonificio bancario o postale dal quale risulti:
-la causale del versamento attualmente utilizzata per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione agevolati;
-il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
il numero di partita IVA del soggetto beneficiario del bonifico.

Scritto da: rpz

Rate it

0%