Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Contributi per il miglioramento delle imprese turistiche, di cosa si tratta? Sono dei contributi a fondo perduto destinati esclusivamente alle imprese turistiche regionali, che hanno lo scopo di sostenere tali imprese nell’effettuazione degli investimenti diretti all’incremento o al miglioramento delle strutture ricettive stesse.
Possono presentare domanda tutte le imprese turistiche, rientranti nella definizione di PMI, regolarmente iscritte presso il Registro delle Imprese, che operano nel territorio regionale, e che rientrino nella definizione di:
1. Strutture ricettive alberghiere
2. Strutture ricettive all’aria aperta
3. Case ed appartamenti per vacanze
Sono finanziabili i progetti che ricordiamo devono essere realizzati successivamente alla presentazione della domanda, riguardino spese per:
a) spese per investimenti di ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento e di straordinaria manutenzione che sono diretti al perseguimento delle finalità quali:
1) innalzamento della classificazione della struttura
2) incremento del numero complessivo dei posti letto di almeno il 10%
3) risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili
4) realizzazione di spazi destinati alla cura e al benessere della persona
5) superamento delle barriere architectoniche
b) spese per investimenti di ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento e di straordinaria manutenzione non diretti al perseguimento delle finalità che ho appena descritto
c) acquisto di arredo ed attrezzature per un importo minimo della spesa ammissibile di 10.000 euro
d) realizzazione di parcheggi con almeno tre posti auto, anche mediante l’acquisto di immobili, a servizio delle strutture ricettive alberghiere
L’ammontare del contributo può andare da un minimo di 10.000,00 euro ad un massima di 200.000,00 euro, pari al 50% della spesa ammissibile.
Le domande possono essere presentate esclusivamente via PEC (Posta Elettronica Certificata) presso la CCIAA territorialmente competente dal 18/07/2013 al 30/08/2013.
Per avere maggiori informazioni si può contattare direttamente l’area consulenza di Terziaria Trieste della Confcommercio telefonando allo 0407707335 0 370 chiedendo della dott.a Barbara Dose o del dott. Nicola De Luca oppure inviando una mail a [email protected].
Scritto da: rpz
Confcommercio imprese turistiche Registro delle Imprese