Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Sarà dedicata a una prima esecuzione assoluta parte de programma del terzo Concerto della Stagione sinfonica del Teatro Verdi. Si tratta della “Dissolutio” per Orchestra d’archi di Paolo Longo. Lo stesso compositore italiano salirà anche sul palco per dirigerla venerdì 28 settembre e sabato 29. Longo, d’origine triestina, dopo una collaborazione decennale con il Teatro Verdi si è fatto conoscere e apprezzare a livello internazionale. Ha ricoperto l’incarico di Chef assistant all’Opéra National de Lyon, al Théâtre du Châtelet ed al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Ha diretto numerosi concerti e produzioni d’opera (Orchestre National de Montpellier, Atelier Lyrique de Tourcoing, Ensemble l’Itinéraire, Athens Symphony Orchestra, Icarus Ensemble, Orchestra da Camera Fiorentina) e ha registrato per diverse etichette. Strenuo sostenitore del repertorio contemporaneo in qualità di compositore, ha ricevuto premi in importanti concorsi internazionali. La sua produzione musicale è stata oggetto di seminari e stage d’approfondimento (Spagna, Israele, Italia, Iran e Australia) e la sua musica è eseguita e radiodiffusa internazionalmente. Attualmente è direttore musicale di palcoscenico al Teatro Verdi di Trieste, per il quale ha diretto diversi concerti dedicati alla musica del Novecento e di quella contemporanea, e alcune produzioni d’opera e di balletto
Il programma prevede anche musiche di Jacques Ibert (Symphonie marine), Ralph Vaughan Williams (Magnificat per contralto, coro femminile e orchestra) e Claude Debussy (Première Rhapsodie per clarinetto e orchestra; La mer, tre schizzi sinfonici). Strumento solista questa volta il Clarinetto di Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003. Ha ricoperto per quindici anni la stessa carica per l’Orchestre National de France e ha suonato anche con i Berliner Philharmoniker, la Sinfonica di Chicago e la Filarmonica di New York. Ha collaborato, inoltre, con eminenti artisti tra cui Pinchas Zukerman e Alexander Lonquich e ha fatto parte delle giurie dei più importanti concorsi internazionali. Su personale invito di Claudio Abbado ha accettato il ruolo di Primo clarinetto nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart con la quale, sempre sotto la direzione del M° Abbado, ha registrato il Concerto K622 al clarinetto di bassetto (DG), lavoro che ha vinto il Grammy Award 2013. Con Longo e Carbonare saliranno sul palco anche il Contralto Elena Boscarol, il Coro femminile del Verdi e naturalmente l’Orchestra della Fondazione.
Scritto da: Monica Ferri
Concerto Stagione Sinfonica Continua Verdi
Commenti post (0)