Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Inaugurata con grande successo la 13esima edizione di Cortinametraggio, il Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, dedicato al meglio della cinematografia “breve” italiana. Più di 400 i cortometraggi arrivati in selezione per la sezione diretta da Vincenzo Scucimarra, 250 videoclip musicali per la sezione diretta da Cosimo Alemà, più di 30 i corti branded entertainment e più di 40 le sceneggiature arrivate per il Premio Medusa.
Il Festival quest’anno guarda all’Oriente e stringe un’alleanza con l’Italian Film Festival Bangkok.
Ricchissimo il parterre di nomi del mondo del cinema, della tv e della musica che si affaccerà a Cortina in quest’attesa edizione.
Sul fronte internazionale la cantante lirica Carly Paoli, l’attrice di Violetta Clara Alonso, il regista di Desperate Housewives e Ugly Betty David Warren. Tra gli ospiti di questa edizione di Cortinametraggio alcune delle giovani promesse del cinema italiano: Vincenzo Crea (I figli della notte) e Cristiano Caccamo (Puoi baciare lo sposo), affiancati dalle interpreti Anna Foglietta, Bianca Nappi e Michela Andreozzi, Erminia Manfredi, vedova del compianto Nino, Giulia Bevilacqua protagonista del corto in concorso nella nuova sezione Branded Entertainment Anna quella che (non) sei. E ancora Enrico Lo Verso e Christian Marazziti regista di Sconnessi, gli ex membri della Premiata Ditta Roberto Ciufoli e Tiziana Foschi, Gianni Ippoliti, e lo storico conduttore radiofonico di radio Montecarlo Maurizio Di Maggio.
A Cortina anche le attrici Monica Guerritore, Maria Pia Calzone, Irene Ferri, Anna Ferraioli Ravel e i registi Paolo Genovese, Enzo D’Alò, Alex Infascelli, gli attori Matteo Branciamore e Federico Russo, e la giovane attrice Elettra Mallaby che riceverà il premio Pista Nera – Miglior talento emergente Regione del Veneto.
Sul fronte musicale tra gli ospiti il pianista e compositore Dario Faini, il talent scout discografico Claudio Trotta, la poliedrica Chiara Civello e il trio swing al femminile Ladyvette composto da Sugar (Teresa Federico), Pepper (Valentina Ruggeri) e Honey (Francesca Nerozzi). I vincitori della scorsa edizione Alessandro d’Ambrosi e Santa de Santis saranno quest’anno giurati nella sezione Cortometraggi.
Confermata la collaborazione con il SNGCI, presieduto da Laura Delli Colli: a cura dei giornalisti cinematografici i tre incontri con gli attori e le attrici protagonisti del festival, giovedì e venerdì sul palco del Cinema Eden e quello di sabato 24 con un omaggio particolare a Gianni Amelio all’Alexander Girardi Hall.
Radio Punto Zero sarà presente durante la manifestazione con le sue interviste agli ospiti presenti e per presentarvi i titoli dei Cortometraggi, Videoclip e tutti gli appuntamenti che si svolgeranno durante questa 13esima edizione di Cortinametraggio.
Giovedì 22 marzo grande serata cinematografica con “Una festa esagerata” di Vincenzo Salemme in collaborazione con Medusa Film nel giorno dell’uscita nazionale del film. Venerdì 23 marzo, invece, ci sarà la proiezione evento speciale del lungometraggio con Anna Ferraioli Ravel “Ci vuole un fisico”, di Alessandro Tamburini, tratto dall’omonimo corto
vincitore a Cortina.
Sul fronte dei workshop, che arricchiranno quest’edizione del Festival, ci sarà quello su “Marketing per filmakers: distribuzione, aziende e web nel 2018” che nasce grazie alla nuova sezione Branded Entertainment in collaborazione con OBE – Osservatorio Branded Entertainment. Il workshop sarà incentrato sulla comunicazione integrata di marca nella
creazione di contenuti editoriali prodotti o co-prodotti da un Brand. Il workshop a cura di Paolo Spada, esperto di comunicazione e marketing, servirà a interrogarsi su cosa offre oggi il mercato e quali sono le nuove opportunità per chi decide di fare film.
Giovedì 22 marzo sarà la volta del workshop “Diritti musicali nei film – istruzioni per l’uso” a cura di Universal Music Publishing Group, gold sponsor del Festival.
Passando alla selezione del festival, la sezione dei Cortometraggi in concorso, diretta da Vincenzo Scuccimarra, presenta 18 Corti che spaziano tra i generi e le tematiche affrontate.
La sezione Videoclip Musicali, diretta da Cosimo Alemà, ha messo insieme 21 titoli in concorso, tra i quali spiccano grandi nomi della nuova scena musicale indipendente italiana mentre la sezione Branded Entertainment comprende 10 corti.
La commissione del Progetto MigrArti ed il direttivo del CIR – Consiglio italiano per i Rifugiati, in accordo con l’organizzazione del festival Cortinametraggio hanno deciso di indire il Premio Generation Future che sarà assegnato durante la serata di premiazione del 24 marzo.
A fare da testimonial e a guidare i giovani giurati nel decretare il corto vincitore Monica Guerritore e Enzo D’Alò affiancati da Roberto Zaccaria, Paolo Masini e dalla direttrice del Festival Maddalena Mayneri. A sfidarsi saranno tre cortometraggi vincitori del Bando MigrArti Cinema 2017 ai quali si aggiungono i tre progetti promossi dal CIR. I lavori sono stati selezionati sulla base della capacità di parlare ai più giovani a proposito dei flussi migratori e delle storie di integrazione positiva nel nostro paese. E’ per questo motivo che Cortinametraggio con l’Istituto comprensivo di Cortina d’Ampezzo – Belluno e, specificatamente con la Scuola Media Zardini, sta organizzando dei cicli di proiezione dei sei cortometraggi finalisti. I cortometraggi saranno insigniti del premio “Miglior corto Generation Future 2017” e “Miglior messaggio Generation Future 2017”.
Per maggiori informazioni, per scoprire tutti i titoli e per il programma completo visita il sito cortinametraggio.it o la pagina Facebook “Cortinametraggio”
Scritto da: Maria
Alessandro Cortinametraggio distribuzione Maddalena Mayneri Michela Andreozzi nei Radio Punto Zero Vincenzo Scuccimarra web
Commenti post (0)