fbpx

News

Cortinametraggio in contemporanea a Cortina e Trieste

today16 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Dal 20 al 26 marzo Cortinametraggio, definito da più parti l’Oscar del cinema breve italiano, presenta una XII° edizione piena di sorprese e anteprime assolute per festeggiare i 20 anni dalla nascita. Quindici i Corti di Commedia, tra ben 450, tre le Web Series, scelte tra le 50 arrivate e venti i Videoclips tra i 200 ricevuti, selezionati dall’organizzazione curata da Maddalena Mayneri, dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra e dal coordinatore della selezione Videoclips, Cosimo Alemà. Il 30 per cento in più rispetto allo scorso anno, segno evidente della crescita della manifestazione che si conferma al top tra le rassegne di cortometraggi nazionali.

Grande novità quest’anno: Cortinametraggio durante questa XII° edizione avrà il dono dell’ubiquità, si svolgerà in contemporanea a Cortina d’Ampezzo e Trieste! Infatti, presso il cinema Nazionale di Trieste verranno proiettate delle opere in programma, veri capolavori del nuovo ed emergente cinema italiano,  selezionate appositamente dai due direttori artistici Vincenzo Scuccimarra e Cosimo Alema , in contemporanea con il Festival e la proiezione al Cinema Eden di Cortina. Grazie alla collaborazione con il quotidiano Il Piccolo, dal 20 al 26 marzo alle ore 20.00 gli appassionati di cinema potranno vivere tutta l’emozione del Festival sul grande schermo con ingresso gratuito.

Segui tutte le interviste e le news del Festival sui 101 di Radio Punto Zero o in streaming su www.radiopuntozero.it

Scarica il catalogo di Cortinametraggio 2017 su: www.cortinametraggio.it e scopri tutti gli imperdibili appuntamenti!

 

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

Cultura Spettacoli

I pescatori del giovane Bizet

E' un'opera elegante e dal fascino lontano. Forse non pienamente sviluppata nell'impianto drammaturgico, scritto dal librettista Eugene Cormon, ma  l'opera giovanile del compositore francese Georges Bizet “I pescatori di perle” -commissionatagli nel 1863 per il Théâtre Lyrique di Parigi- possiede originalità di armonie e d'orchestrazione che apriranno la strada a Carmen. L'opera, in lingua originale, è in scena sino al 18 marzo prossimo ben diretta nelle sue sfumature piú nostalgiche […]

today15 Marzo 2017

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Cortinametraggio in contemporanea a Cortina e Trieste

today16 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Dal 20 al 26 marzo Cortinametraggio, definito da più parti l’Oscar del cinema breve italiano, presenta una XII° edizione piena di sorprese e anteprime assolute per festeggiare i 20 anni dalla nascita. Quindici i Corti di Commedia, tra ben 450, tre le Web Series, scelte tra le 50 arrivate e venti i Videoclips tra i 200 ricevuti, selezionati dall’organizzazione curata da Maddalena Mayneri, dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra e dal coordinatore della selezione Videoclips, Cosimo Alemà. Il 30 per cento in più rispetto allo scorso anno, segno evidente della crescita della manifestazione che si conferma al top tra le rassegne di cortometraggi nazionali.

Grande novità quest’anno: Cortinametraggio durante questa XII° edizione avrà il dono dell’ubiquità, si svolgerà in contemporanea a Cortina d’Ampezzo e Trieste! Infatti, presso il cinema Nazionale di Trieste verranno proiettate delle opere in programma, veri capolavori del nuovo ed emergente cinema italiano,  selezionate appositamente dai due direttori artistici Vincenzo Scuccimarra e Cosimo Alema , in contemporanea con il Festival e la proiezione al Cinema Eden di Cortina. Grazie alla collaborazione con il quotidiano Il Piccolo, dal 20 al 26 marzo alle ore 20.00 gli appassionati di cinema potranno vivere tutta l’emozione del Festival sul grande schermo con ingresso gratuito.

Segui tutte le interviste e le news del Festival sui 101 di Radio Punto Zero o in streaming su www.radiopuntozero.it

Scarica il catalogo di Cortinametraggio 2017 su: www.cortinametraggio.it e scopri tutti gli imperdibili appuntamenti!

 

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

Cultura Spettacoli

I pescatori del giovane Bizet

E' un'opera elegante e dal fascino lontano. Forse non pienamente sviluppata nell'impianto drammaturgico, scritto dal librettista Eugene Cormon, ma  l'opera giovanile del compositore francese Georges Bizet “I pescatori di perle” -commissionatagli nel 1863 per il Théâtre Lyrique di Parigi- possiede originalità di armonie e d'orchestrazione che apriranno la strada a Carmen. L'opera, in lingua originale, è in scena sino al 18 marzo prossimo ben diretta nelle sue sfumature piú nostalgiche […]

today15 Marzo 2017

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%