Ultimi dettagli da definire per la 17esima nuova edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve più importante in Italia, pronto a partire a Cortina d’Ampezzo dal 20 al 27 marzo 2022, di cui Radio Punto Zero è media partner. Grande attesa per un’edizione ricca di novità e grandi protagonisti, ospite ai nostri microfoni la direttrice e ideatrice del festival Maddalena Mayneri. Qui l’intervista:
Podcast: Download (Duration: 10:29 — 14.4MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Stitcher | TuneIn | Deezer | RSS | More
Per partecipare al festival c’è tempo fino al 5 febbraio 2022 andando sulla piattaforma Filmfreeway. La sezione Cortometraggi riguarda corti narrativi, di nazionalità italiana che spaziano dalla commedia al genere horror, thriller, fantascienza, poliziesco e drammatico, di durata non superiore ai 20 minuti, realizzati nel corso del 2021. La selezione avverrà a cura e a insindacabile giudizio della Direzione Artistica del Festival che nominerà una Giuria di selezionati professionisti del settore cinematografico individuati tra registi, attori, giornalisti, critici cinematografici, produttori e distributori.
Il nuovo volto di Cortinametraggio 2022 sarà la giovane e talentuosa Ludovica Francesconi, che prende il testimone da Jenny De Nucci, diventando la protagonista del manifesto della 17° edizione del festival che da sempre è attento allo scouting e che continua a guardare al panorama dei talenti emergenti con una vocazione che è espressione di intuito e ricerca costante.
Tra i volti che vedremo nella nuova edizione nelle vesti di presentatori: Roberto Ciufoli, storico amico del Festival, grande comico, attore e doppiatore che sarà affiancato dalla spumeggiante Michela Andreozzi, poliedrica attrice, comica, commediografa, sceneggiatrice e conduttrice radiofonica che negli ultimi anni ha esordito dietro la macchina da presa con Nove lune e mezza (2017), Brave ragazze (2019), Genitori vs influencer (Sky, 2021) e su Netflix con la serie Guida astrologica per cuori infranti.
Extra festival sono confermati il Premio Ann’Amare, istituito in onore di Annamaria Petrassi e indetto dalla famiglia Moretti Petrassi, alla sua seconda edizione, e le Cortiadi – Winter Sport Short, una vera e propria “gara sportiva” fra cortisti, nata con il patrocinio della FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs.
Per rimanere sempre aggiornati www.cortinametraggio.it