Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Te le suggeriamo noi tra cantine da visitare per scoprire il Friuli Venezia Giulia, il bello e il buono del Kirchtag a Villach e come realizzare un ottimo barbecue…VEG.
Nel cuore dei Colli Orientali, a un passo da Cividale del Friuli, filari di viti si estendono per 10 ettari, da qui nascono i vini Guerra Albano: il Friulano, la Ribolla Gialla, la Malvasia, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Pignolo, il Verduzzo e il Picolit, ma anche la Ribolla Gialla spumantizzata, o ancora il Sauvignon, il Pinot Grigio, il Merlot o il Cabernet Franc, conosciuti e apprezzati anche all’estero per i loro bouquet intriganti e unici. Pronti per una degustazione? A portarci in cantina in questa puntata c’è Dario Guerra per un brindisi suggestivo da non perdere. Per conoscere la loro storia: www.guerraalbano.it
Conosci il Kirchtag? E’ una festa tradizionale molto popolare a Villach che accoglie numerosi ospiti e turisti e che quest’anno festeggia la sua 78° edizione. Attesi nella settimana di eventi un totale di 400.000 visitatori. Si parte con un ricco programma dedicato a grandi e piccini il 30 luglio per arrivare al 6 agosto.
Oltre ai 600 musicisti e ballerini della regione Alpe-Adria e ai circa 200 espositori, che rendono il Kirchtag qualcosa di speciale, anche le delizie culinarie sono uno dei fattori di successo: nella più grande sala da pranzo all’aperto del paese, l’accento è posto sulla regionalità e viene offerta la migliore qualità. Assolutamente da provare la Villach Kirchtagssuppe, che viene servita dal diciassettesimo secolo. Sebbene gli ingredienti di base siano gli stessi per ogni zuppa, gli chef sorprendono i commensali con sapori sempre diversi.
Per saperne di più sul programma www.mein-sonntag.at
Lo sapevi che esiste un taglia ananas? Tagliare questo frutto è un compito che può risultare complicato e, come ci ricordano ogni settimana gli esperti di Affilautensili Natisone, ogni ingrediente vuole il suo utensile e, questo attrezzo dalla forma particolare potrebbe rendere il compito molto più semplice e veloce rispetto al classico coltello. L’avete mai provato?
E se avete delle fette di ananas già tagliate non dovete perdere questa ricetta dell’“Grigliata di pesche e ananas al miele” che Barbara ci ha raccontato in modo dettagliato in questa puntata.
I cambiamenti repentini del meteo, come quelli di questi ultimi giorni, possono far calare il nostro umore. Come risollevarlo? A volte può bastare un sorso d’acqua.
Acqua Dolomia ci ha voluto regalare tre consigli per affrontare il caldo estivo e gli sbalzi di temperatura:
L’acqua è l’elisir di vita. Per passare una splendida e sana estate, bisogna ricordare di bere sempre molta acqua tutti i giorni, di dare e consigliare una bottiglietta di acqua in più ai nostri figli e agli anziani; il corpo e la mente ne saranno rafforzati e il livello di ‘performance quotidiana’ sarà preservato. Per leggere il post completo vista la pagina Facebook di Acqua Dolomia
Scritto da: Maria