fbpx

News

Dall’allegria dell’Aperipupkin alle riflessioni di Pequod, la settimana del Teatro Miela

today27 Marzo 2023

Sfondo
share close
AD

La primavera apre le porte del Teatro Miela di Trieste. Tra risate e riflessione anche questa settimana tanti appuntamenti per tutte le età a partire dall’Aperipupkin, l’aperitivo più atteso dal pubblico, la rassegna “Pequod – Itinerari di letteratura e giornalismo” che nelle giornate di martedì e mercoledì si dedicherà interamente a discutere di giornalismo antimafia e analizzerà l’immaginario cinematografico ispirato alla criminalità organizzata con ospiti di spicco, fino ad arrivare al weekend con Miela Bimbi e una nuova storia da vivere con la fantasia dei più piccoli.
A raccontare il programma nel dettaglio Lucia Richter assistente di sala in questa intervista: www.radiopuntozero.it/intervista

 

 

Per aprire la settimana con la giusta energia oggi, lunedì 27 marzo, prosegue il consueto appuntamento con l’APERIPUPKIN, ovvero il Pupkin Kabarett con l’aperitivo intorno. Si inizia alle 18.31 con l’aperitivo in compagnia degli attori Teo Verdiani e Ivan Zerbinati. Alle 19.31 inizia l’inevitabile e immortale Show dal titolo “Siamo avanti di un’ora e altre storie di riscaldo primaverile” Laura Bussani, Alessandro Mizzi e Stefano Dongetti faranno anche questa volta gli onori di casa come sempre tentando di non cadere dal palco e presentando le loro comiche performance.

 

 

Martedì 28 alle 18.00 Enzo D’Antona dialoga con il giornalista Attilio Bolzoni e la produttrice cinematografica Sarah Pennacchi. Nell’incontro dal titolo “La mafia al cinema” si parlerà del documentario sul tema cinema e mafia che Pennacchi e Bolzoni stanno realizzando insieme. Il dibattito sarà arricchito da dei quadri teatrali in cui l’attore Marco Puntin riproporrà celebri brani da film. A fine incontro proiezione di “La mafia non è più quella di una volta” di Franco Maresco, documentario satirico ispirato agli ideali di Falcone e Borsellino e alla loro permanenza nell’Italia e nella Sicilia di oggi.
Mercoledì 29 alle 19.30 nell’incontro dal titolo “Giornalisti antimafia” Attilio Bolzoni dialoga con Giovanni Tizian giornalista del “Domani” e autore di molti libri dedicati alle relazioni tra mondo economico e organizzazioni mafiose. A seguire Lucio Luca giornalista di “La Repubblica” e autore del libro “Quattro centesimi a riga” introduce lo spettacolo, tratto da quest’ultimo, “Volevo solo fare il giornalista in Calabria – La storia di Alessandro Bozzo” con Salvo Piparo e le musiche di Michele Piccione.
Le due giornate sono ad ingresso libero.

 

 

Domenica 2 aprile alle 11.00 l’appuntamento è con Miela Bimbi e lo spettacolo adatto a bambini dai 3 anni in su “C’era 2 volte 1 cuore”. Due bimbi aspettano di nascere e immaginano il mondo che sarà creandolo sotto gli occhi degli spettatori. La fioritura improvvisa di un albero di pesco, la luna, grande come una barca elementi naturali fortemente evocativi che sviluppano la fantasia sia nei grandi che nei bambini. Un delicato spettacolo, all’insegna della tenerezza e della fiducia nell’amore, dedicato ai più piccoli. Come sempre alla fine dello spettacolo verrà offerta la Miela merenda.
Nel pomeriggio alle ore 16 prosegue “La stagione del raccolto” che propone il film “The father – Nulla è come sembra” con Anthony Hopkins e Olivia Colman. L’ingresso è libero.

 

 

Per saperne di più: www.miela.it
Nella foto Attilio Bolzoni, Giovanni Tizian, Lucio Luca e Alessandro Bozzo.

Scritto da: Maria

Rate it

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%