Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
“Il coraggio del cambiamento”, tema portante della diciottesima edizione di Ein Prosit, la principale rassegna enogastronomica del Nordest Italia, sarà il filo conduttore anche delle “Degustazioni Guidate” e dei “Laboratori dei Sapori”, ovvero i due percorsi alla scoperta delle eccellenze vinicole e gastronomiche regionali, nazionali e internazionali, in programma nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre a Malborghetto (UD).
Storiche firme del giornalismo enologico italiano (Franesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianno, Alberto Lupetti e tanti altri) suggeriranno agli appassionati un approccio corretto al vino, conducendoli passo a passo nell’assaggio per apprezzare meglio la storia, le caratteristiche e tutte le peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.
I grandi chef della diciottesima edizione di Ein Prosit (Errico Recanati, Antonia Klugmann, Luciano Monosilio, i fratelli Costardi, Emanuele Scarello e il singalese Wicky Pryian, tanto per citarne alcuni), affiancati da Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso, racconteranno nei “Laboratori dei Sapori” il coraggio del cambiamento nella loro cucina guidando il pubblico partecipante attraverso la descrizione, la preparazione e poi la degustazione di un piatto forte del proprio repertorio.
La diciottesima edizione Ein Prosit prenderà il via giovedì 20 ottobre (ore 20:00 al Ristorante dell’Hotel Edelhof) con la cena a più mani organizzata dai ristoratori del Tarvisiano e della Valcanale e 3 cene del percorso “Welcome Home” nelle case del Tarvisiano con Andrea Canton, Alessio Devidè e Alessandro Gavagna.
Sono consultabili al sito www.einprosit.org il programma completo della diciottesima edizione e la vantaggiosa offerta turistica di Ein Prosit.
I 7 percorsi della XVIII edizione di EIN PROSIT:
ITINERARI DEL GUSTO (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): Eventi di punta di Ein Prosit sono le straordinarie cene in programma nei ristoranti del Tarvisiano, in cui la grande cucina incontra i vini regionali del FVG grazie all’esperienza di alcuni dei più importanti ed affermati chef del panorama italiano e internazionale con l’incredibile cena evento stellata a 10 mani che chiuderà la diciottesima edizione.
MOSTRA ASSAGGIO (sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 19:00): si terrà nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico, componendosi di due sezioni: “Vigneto” per i produttori di vino che presenteranno ognuno 4 vini della loro produzione e “Culinaria” per i produttori gastronomici che offriranno ai visitatori degli assaggi delle loro specialità.
DEGUSTAZIONI GUIDATE (sabato 22 e domenica 23 ottobre): percorso con l’obiettivo di suggerire un approccio corretto al vino conducendoli passo a passo nell’assaggio, per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.Gli appuntamenti, che si tengono a Palazzo Veneziano a Malborghetto, sono curati da importanti e storiche firme del giornalismo enologico italiano: Francesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianna, Alberto Lupetti, Marco Tonelli, Eugenio Signoroni e Liliana Savioli.
GLI INCONTRI e I LABORATORI (sabato 22 e domenica 23 ottobre): Verranno proposte tavole rotonde con i produttori che coinvolgeranno il pubblico con le appassionanti testimonianze dei protagonisti e gli assaggi dei prodotti. Gli incontri che si terranno a Malborghetto tra il Ristorante Casa Oberrichter, Palazzo Veneziano e il nuovo Hotel AD Forte Hensel a Malborghetto avranno come protagonisti il Maestro Corrado Assenza, uno tra i migliori pasticceri italiani di tutti i tempi, il Maestro della pizza gourmet Renato Bosco, Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso che guideranno gli imperdibili show cooking con grandi chef stellati nazionali. Ci sarà anche spazio per un laboratorio dedicato alla mozzarella e due eventi dedicati al Te’ e al gelato gastronomico.
WELCOME HOME (da giovedì 20 a venerdì 21 ottobre): quattro case del Tarvisiano ospiteranno altrettanti chef del Friuli Venezia Giulia (Andrea Canton de La Primula di San Quirino, Alessandro Gavagna de La Subida di Cormons, Alessio Devidè dell’Osteria Altran e Attias Tarlao dell’Androna di Grado).
LA CUCINA DELLA VALCANALE (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): i ristoratori della Valcanale preparano una proposta di “Menu Assaggio” abbinata ai vini delle aziende presenti alla manifestazione, ideata appositamente per Ein Prosit.
Scritto da: Maria
Alberto Lupetti Alessandro Gavagna Alessio Devid alla chef della edizione Ein Prosit Errico Recanati Friuli Venezia Giulia Andrea Canton loro Malborghetto Osteria Altran ottobre Palazzo Veneziano Paolo Vizzari pi protagonisti pubblico sono Tarvisiano
“Il coraggio del cambiamento”, tema portante della diciottesima edizione di Ein Prosit, la principale rassegna enogastronomica del Nordest Italia, sarà il filo conduttore anche delle “Degustazioni Guidate” e dei “Laboratori dei Sapori”, ovvero i due percorsi alla scoperta delle eccellenze vinicole e gastronomiche regionali, nazionali e internazionali, in programma nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre a Malborghetto (UD).
Storiche firme del giornalismo enologico italiano (Franesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianno, Alberto Lupetti e tanti altri) suggeriranno agli appassionati un approccio corretto al vino, conducendoli passo a passo nell’assaggio per apprezzare meglio la storia, le caratteristiche e tutte le peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.
I grandi chef della diciottesima edizione di Ein Prosit (Errico Recanati, Antonia Klugmann, Luciano Monosilio, i fratelli Costardi, Emanuele Scarello e il singalese Wicky Pryian, tanto per citarne alcuni), affiancati da Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso, racconteranno nei “Laboratori dei Sapori” il coraggio del cambiamento nella loro cucina guidando il pubblico partecipante attraverso la descrizione, la preparazione e poi la degustazione di un piatto forte del proprio repertorio.
La diciottesima edizione Ein Prosit prenderà il via giovedì 20 ottobre (ore 20:00 al Ristorante dell’Hotel Edelhof) con la cena a più mani organizzata dai ristoratori del Tarvisiano e della Valcanale e 3 cene del percorso “Welcome Home” nelle case del Tarvisiano con Andrea Canton, Alessio Devidè e Alessandro Gavagna.
Sono consultabili al sito www.einprosit.org il programma completo della diciottesima edizione e la vantaggiosa offerta turistica di Ein Prosit.
I 7 percorsi della XVIII edizione di EIN PROSIT:
ITINERARI DEL GUSTO (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): Eventi di punta di Ein Prosit sono le straordinarie cene in programma nei ristoranti del Tarvisiano, in cui la grande cucina incontra i vini regionali del FVG grazie all’esperienza di alcuni dei più importanti ed affermati chef del panorama italiano e internazionale con l’incredibile cena evento stellata a 10 mani che chiuderà la diciottesima edizione.
MOSTRA ASSAGGIO (sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 19:00): si terrà nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico, componendosi di due sezioni: “Vigneto” per i produttori di vino che presenteranno ognuno 4 vini della loro produzione e “Culinaria” per i produttori gastronomici che offriranno ai visitatori degli assaggi delle loro specialità.
DEGUSTAZIONI GUIDATE (sabato 22 e domenica 23 ottobre): percorso con l’obiettivo di suggerire un approccio corretto al vino conducendoli passo a passo nell’assaggio, per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.Gli appuntamenti, che si tengono a Palazzo Veneziano a Malborghetto, sono curati da importanti e storiche firme del giornalismo enologico italiano: Francesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianna, Alberto Lupetti, Marco Tonelli, Eugenio Signoroni e Liliana Savioli.
GLI INCONTRI e I LABORATORI (sabato 22 e domenica 23 ottobre): Verranno proposte tavole rotonde con i produttori che coinvolgeranno il pubblico con le appassionanti testimonianze dei protagonisti e gli assaggi dei prodotti. Gli incontri che si terranno a Malborghetto tra il Ristorante Casa Oberrichter, Palazzo Veneziano e il nuovo Hotel AD Forte Hensel a Malborghetto avranno come protagonisti il Maestro Corrado Assenza, uno tra i migliori pasticceri italiani di tutti i tempi, il Maestro della pizza gourmet Renato Bosco, Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso che guideranno gli imperdibili show cooking con grandi chef stellati nazionali. Ci sarà anche spazio per un laboratorio dedicato alla mozzarella e due eventi dedicati al Te’ e al gelato gastronomico.
WELCOME HOME (da giovedì 20 a venerdì 21 ottobre): quattro case del Tarvisiano ospiteranno altrettanti chef del Friuli Venezia Giulia (Andrea Canton de La Primula di San Quirino, Alessandro Gavagna de La Subida di Cormons, Alessio Devidè dell’Osteria Altran e Attias Tarlao dell’Androna di Grado).
LA CUCINA DELLA VALCANALE (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): i ristoratori della Valcanale preparano una proposta di “Menu Assaggio” abbinata ai vini delle aziende presenti alla manifestazione, ideata appositamente per Ein Prosit.
Scritto da: Maria
Alberto Lupetti Alessandro Gavagna Alessio Devid alla chef della edizione Ein Prosit Errico Recanati Friuli Venezia Giulia Andrea Canton loro Malborghetto Osteria Altran ottobre Palazzo Veneziano Paolo Vizzari pi protagonisti pubblico sono Tarvisiano
“Il coraggio del cambiamento”, tema portante della diciottesima edizione di Ein Prosit, la principale rassegna enogastronomica del Nordest Italia, sarà il filo conduttore anche delle “Degustazioni Guidate” e dei “Laboratori dei Sapori”, ovvero i due percorsi alla scoperta delle eccellenze vinicole e gastronomiche regionali, nazionali e internazionali, in programma nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre a Malborghetto (UD).
Storiche firme del giornalismo enologico italiano (Franesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianno, Alberto Lupetti e tanti altri) suggeriranno agli appassionati un approccio corretto al vino, conducendoli passo a passo nell’assaggio per apprezzare meglio la storia, le caratteristiche e tutte le peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.
I grandi chef della diciottesima edizione di Ein Prosit (Errico Recanati, Antonia Klugmann, Luciano Monosilio, i fratelli Costardi, Emanuele Scarello e il singalese Wicky Pryian, tanto per citarne alcuni), affiancati da Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso, racconteranno nei “Laboratori dei Sapori” il coraggio del cambiamento nella loro cucina guidando il pubblico partecipante attraverso la descrizione, la preparazione e poi la degustazione di un piatto forte del proprio repertorio.
La diciottesima edizione Ein Prosit prenderà il via giovedì 20 ottobre (ore 20:00 al Ristorante dell’Hotel Edelhof) con la cena a più mani organizzata dai ristoratori del Tarvisiano e della Valcanale e 3 cene del percorso “Welcome Home” nelle case del Tarvisiano con Andrea Canton, Alessio Devidè e Alessandro Gavagna.
Sono consultabili al sito www.einprosit.org il programma completo della diciottesima edizione e la vantaggiosa offerta turistica di Ein Prosit.
I 7 percorsi della XVIII edizione di EIN PROSIT:
ITINERARI DEL GUSTO (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): Eventi di punta di Ein Prosit sono le straordinarie cene in programma nei ristoranti del Tarvisiano, in cui la grande cucina incontra i vini regionali del FVG grazie all’esperienza di alcuni dei più importanti ed affermati chef del panorama italiano e internazionale con l’incredibile cena evento stellata a 10 mani che chiuderà la diciottesima edizione.
MOSTRA ASSAGGIO (sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 19:00): si terrà nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico, componendosi di due sezioni: “Vigneto” per i produttori di vino che presenteranno ognuno 4 vini della loro produzione e “Culinaria” per i produttori gastronomici che offriranno ai visitatori degli assaggi delle loro specialità.
DEGUSTAZIONI GUIDATE (sabato 22 e domenica 23 ottobre): percorso con l’obiettivo di suggerire un approccio corretto al vino conducendoli passo a passo nell’assaggio, per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.Gli appuntamenti, che si tengono a Palazzo Veneziano a Malborghetto, sono curati da importanti e storiche firme del giornalismo enologico italiano: Francesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianna, Alberto Lupetti, Marco Tonelli, Eugenio Signoroni e Liliana Savioli.
GLI INCONTRI e I LABORATORI (sabato 22 e domenica 23 ottobre): Verranno proposte tavole rotonde con i produttori che coinvolgeranno il pubblico con le appassionanti testimonianze dei protagonisti e gli assaggi dei prodotti. Gli incontri che si terranno a Malborghetto tra il Ristorante Casa Oberrichter, Palazzo Veneziano e il nuovo Hotel AD Forte Hensel a Malborghetto avranno come protagonisti il Maestro Corrado Assenza, uno tra i migliori pasticceri italiani di tutti i tempi, il Maestro della pizza gourmet Renato Bosco, Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso che guideranno gli imperdibili show cooking con grandi chef stellati nazionali. Ci sarà anche spazio per un laboratorio dedicato alla mozzarella e due eventi dedicati al Te’ e al gelato gastronomico.
WELCOME HOME (da giovedì 20 a venerdì 21 ottobre): quattro case del Tarvisiano ospiteranno altrettanti chef del Friuli Venezia Giulia (Andrea Canton de La Primula di San Quirino, Alessandro Gavagna de La Subida di Cormons, Alessio Devidè dell’Osteria Altran e Attias Tarlao dell’Androna di Grado).
LA CUCINA DELLA VALCANALE (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): i ristoratori della Valcanale preparano una proposta di “Menu Assaggio” abbinata ai vini delle aziende presenti alla manifestazione, ideata appositamente per Ein Prosit.
Scritto da: Maria
Alberto Lupetti Alessandro Gavagna Alessio Devid alla chef della edizione Ein Prosit Errico Recanati Friuli Venezia Giulia Andrea Canton loro Malborghetto Osteria Altran ottobre Palazzo Veneziano Paolo Vizzari pi protagonisti pubblico sono Tarvisiano
“Il coraggio del cambiamento”, tema portante della diciottesima edizione di Ein Prosit, la principale rassegna enogastronomica del Nordest Italia, sarà il filo conduttore anche delle “Degustazioni Guidate” e dei “Laboratori dei Sapori”, ovvero i due percorsi alla scoperta delle eccellenze vinicole e gastronomiche regionali, nazionali e internazionali, in programma nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre a Malborghetto (UD).
Storiche firme del giornalismo enologico italiano (Franesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianno, Alberto Lupetti e tanti altri) suggeriranno agli appassionati un approccio corretto al vino, conducendoli passo a passo nell’assaggio per apprezzare meglio la storia, le caratteristiche e tutte le peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.
I grandi chef della diciottesima edizione di Ein Prosit (Errico Recanati, Antonia Klugmann, Luciano Monosilio, i fratelli Costardi, Emanuele Scarello e il singalese Wicky Pryian, tanto per citarne alcuni), affiancati da Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso, racconteranno nei “Laboratori dei Sapori” il coraggio del cambiamento nella loro cucina guidando il pubblico partecipante attraverso la descrizione, la preparazione e poi la degustazione di un piatto forte del proprio repertorio.
La diciottesima edizione Ein Prosit prenderà il via giovedì 20 ottobre (ore 20:00 al Ristorante dell’Hotel Edelhof) con la cena a più mani organizzata dai ristoratori del Tarvisiano e della Valcanale e 3 cene del percorso “Welcome Home” nelle case del Tarvisiano con Andrea Canton, Alessio Devidè e Alessandro Gavagna.
Sono consultabili al sito www.einprosit.org il programma completo della diciottesima edizione e la vantaggiosa offerta turistica di Ein Prosit.
I 7 percorsi della XVIII edizione di EIN PROSIT:
ITINERARI DEL GUSTO (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): Eventi di punta di Ein Prosit sono le straordinarie cene in programma nei ristoranti del Tarvisiano, in cui la grande cucina incontra i vini regionali del FVG grazie all’esperienza di alcuni dei più importanti ed affermati chef del panorama italiano e internazionale con l’incredibile cena evento stellata a 10 mani che chiuderà la diciottesima edizione.
MOSTRA ASSAGGIO (sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 19:00): si terrà nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico, componendosi di due sezioni: “Vigneto” per i produttori di vino che presenteranno ognuno 4 vini della loro produzione e “Culinaria” per i produttori gastronomici che offriranno ai visitatori degli assaggi delle loro specialità.
DEGUSTAZIONI GUIDATE (sabato 22 e domenica 23 ottobre): percorso con l’obiettivo di suggerire un approccio corretto al vino conducendoli passo a passo nell’assaggio, per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.Gli appuntamenti, che si tengono a Palazzo Veneziano a Malborghetto, sono curati da importanti e storiche firme del giornalismo enologico italiano: Francesco Annibali, Armando Castagno, Paolo Ianna, Alberto Lupetti, Marco Tonelli, Eugenio Signoroni e Liliana Savioli.
GLI INCONTRI e I LABORATORI (sabato 22 e domenica 23 ottobre): Verranno proposte tavole rotonde con i produttori che coinvolgeranno il pubblico con le appassionanti testimonianze dei protagonisti e gli assaggi dei prodotti. Gli incontri che si terranno a Malborghetto tra il Ristorante Casa Oberrichter, Palazzo Veneziano e il nuovo Hotel AD Forte Hensel a Malborghetto avranno come protagonisti il Maestro Corrado Assenza, uno tra i migliori pasticceri italiani di tutti i tempi, il Maestro della pizza gourmet Renato Bosco, Enzo e Paolo Vizzari delle Guide dell’Espresso che guideranno gli imperdibili show cooking con grandi chef stellati nazionali. Ci sarà anche spazio per un laboratorio dedicato alla mozzarella e due eventi dedicati al Te’ e al gelato gastronomico.
WELCOME HOME (da giovedì 20 a venerdì 21 ottobre): quattro case del Tarvisiano ospiteranno altrettanti chef del Friuli Venezia Giulia (Andrea Canton de La Primula di San Quirino, Alessandro Gavagna de La Subida di Cormons, Alessio Devidè dell’Osteria Altran e Attias Tarlao dell’Androna di Grado).
LA CUCINA DELLA VALCANALE (da giovedì 20 a domenica 23 ottobre): i ristoratori della Valcanale preparano una proposta di “Menu Assaggio” abbinata ai vini delle aziende presenti alla manifestazione, ideata appositamente per Ein Prosit.
Scritto da: Maria
Alberto Lupetti Alessandro Gavagna Alessio Devid alla chef della edizione Ein Prosit Errico Recanati Friuli Venezia Giulia Andrea Canton loro Malborghetto Osteria Altran ottobre Palazzo Veneziano Paolo Vizzari pi protagonisti pubblico sono Tarvisiano
Commenti post (0)