Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
C’è grande fermento alla Fiera di Udine dove oggi (venerd’ 17 maggio) a partire dalle ore 10.00, prenderà il via EOS, Exposition of Sustainability, Salone incentrato sulla sostenibilità ambientale e sull’impronta di carbonio, organizzato da Udine e Gorizia Fiere Spa in collaborazione con agenzia di green consultancy Gruppo Rem.
Patrocinato da Ministero dell’Ambiente (che si presenterà al salone con un proprio stand), Ministero dello Sviluppo Economico, Kyoto Club, Provincia e Comune di Udine, e realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in partnership con la Camera di Commercio di Udine e Friuli Future Forum, EOS esporrà le migliori e più innovative soluzioni adottate dalle aziende e dalle istituzioni per ridurre le emissioni di anidride carbonica nei processi produttivi, nel settore dei trasporti e della mobilità, nei servizi ma anche nell’alimentazione e nell’abbigliamento.
Tematiche che saranno affrontare anche attraverso un programma di convegni e workshop (oltre 30 gli appuntamenti in agenda) che affronteranno la green economy a tutto tondo: dalla eco-cucina al riuso, dalle smart city ai green jobs, dalla moda alla mobilità, con un unico trait d’union, l’obiettivo di abbattere le emisioni di carbonio.
Tra gli importanti appuntamenti in programma d’oggi anche la visita del Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente Corrado Clini che sarà accolto dal Presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco e che incontrerà, alle ore 10.00, nella Piazza delle Eccellenze del padiglione 6, gli imprenditori e le categorie economiche.
E sarà sempre il Presidente della Fiera insieme al Presidente della Camera di Commercio di Udine Giovanni Da Pozzo ad accogliere il Presidente della Regione Debora Serracchiani attesa per sabato 18 maggio, alle ore 11.30, prima dell’avvio dei lavori di uno dei convegni clou di EOS dedicato alla ”cominicazione green nelle nuove città: dal green washing alla sostenibilità” nel quale interverrà anche il testimonial di EOS, Mario Tozzi, geologo, giornalista e conduttore di Atlantide su La 7.
Da oggi e fino a domenica 19 maggio, il quartiere fieristico di Udine, collocato nel polmone verde del parco del Cormor e dotatosi nel 2012 di una centralina idroelettrica (durata la manifestazione si possono prenotare dele visite guidate per conoscere l’impianto), sarà ancora più green con le giornate verdi di EOS, che è sostenibile anche negli allestimenti dei padiglioni. In linea con lo spirito del Salone, la suggestiva scenografia allestita in fiera è costituita da un sistema modulare ”cover up” i cui elementi, al contrario del tradizionale pannello destinato ad essere smaltito come rifiuto al termine della fiera, vengono riutilizzati per montaggi successivi.
La Fiera di Udine si impegna sul fronte della sostenibilità anche aderendo, come prima fiera al mondo, al mercato volontario dei crediti di carbonio da prodotti legnosi SaDiLegno: oggi alle 18.00 la presentazione dell’iniziativa e la firma del contratto Corbomark nella piazza delle Eccellenze.
Tante le novità e le curiosità proposte a EOS: i metodi costruttivi per catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera; l’abbigliamento colorato naturalmente con succhi della frutta; le ultime novità nel campo della mobilità sostenibile con i sistemi di ricarica e una microcar elettrica dal prezzo inferiore ai 10.000 euro e di prossimo lancio sul mercato, presentata da Area 20; ma anche il superPc più green (ovvero più energeticamente efficiente) del mondo, realizzato e presentato in fiera da Eurotech, azienda leader nel mercato embedded e supercomputing.
Spazio anche alla bioarchitettura, con lo speciale sistema costruttivo Naturalbeton di Naturalmente Casa Bio, fatto di canapa e calce e in grado di catturare 60 kg di CO2 per ogni mc. Altra soluzione è il nuovo ibrido tra lucernario tubolare e illuminazione a led che rappresenta la più importante evoluzione concettuale ed innovativa per il lighting: al primato de efficienza e alla gratuità dell’illuminazione naturale Solarsport® si associa infatti quella della luce led per illuminare 24 ore su 24.
Interessante anche la sezione dedicata al tema della corretta alimentazione, con la buona cucina a km 0 ed i prodotti a basse emissioni di carbonio firmati da eccellenze italiane del settore alimentare come Pasta Luciana Mosconi e Latteria Montello, che saranno protagoniste anche di uno show cooking. A contenere le emissioni anche in fase di coltivazione degli alimenti, in anteprima mondiale arriva Engreen Box, un accessorio che trasforma il trattore in veicolo ibrido e consente di effettuare le manovre lente ad alimentazione elettrica.
Con EOS anche il turismo diventa green: l’Agenzia TurismoFVG si presenta in fiera con uno stand che racconta non solo l’offerta regionale legata a un turismo green, ma anche imprese e realtà produttive che hanno sposato la filosofia della crescita sostenibile. L’obiettivo quindi è quello di cominicare al pubblico non solo un territorio da vivere secondo i principi del turismo verde ma un’intera regione che sta percorrendo unita la strada della green economy.
Le tre giornate di fiera fanno parte di una strategia di marketing territoriale dell’Agenzia all’insegna del green che significa sostenibilità in senso stretto, razionalizzazione delle risorse e responsabilità sociale: il pubblico potrà incontrare un’intera filiera turistica e produttiva che guarda alla green economy come meta a cui puntare per essere al passo con i nuovi trend di sviluppo responsabile.
Nello stand organizzato da TurismoFVG sono rappresentati anche il Comune di Lignano, Estrima, Fantoni, Palazzetti, Presotto Industrie Mobili, Venica&Venica, Virtual Geo e gli agriturismo Pian dei Tass e Perusini altre che l’azienda agricola Isola Augusta, azienda agricola Stefani e la Tenuta Fernanda Cappello.
Visitare EOS e prendere parte a tutti gli eventi in programma non sarà solo semplice e interessante, ma anche gratuito.
Scritto da: rpz
Camera di Commercio di Udine Fiera di Udine Gorizia Fiere Spa green economy Ministero Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Salone Udine