fbpx

News

EsperiMETEO – Costruiamo un Barometro

today29 Aprile 2020

Sfondo
share close
AD

La meteorologia per bambini e ragazzi ogni giovedì in diretta su Radio Punto Zero  alle 10.45 in collaborazione con Sergio Nordio, previsore dell’Osmer Arpa. I fenomeni atmosferici spiegati ai più piccoli attraverso semplici esperimenti da fare a casa per imparare divertendosi e  non perdere il contatto con la natura.

In questa puntata ci occuperemo della pressione atmosferica, la pressione atmosferica equivale al peso di una colonna d’aria alta quanto l’atmosfera su una superficie di 1 cm2; a livello del mare, a 45° di latitudine e a 0 °C, essa è pari alla pressione che esercita una colonna di mercurio (Hg) alta 760 mm e della sezione di 1 cm2: si dice, perciò, che vale 760 mm Hg. La pressione atmosferica varia in rapporto all’altitudine, alla temperatura e all’umidità dell’aria. La pressione diminuisce all’aumentare dell’altitudine perché in corrispondenza diminuisce sia l’altezza della colonna d’aria sovrastante, sia la densità dell’aria. La pressione diminuisce all’aumentare della temperatura perché, riscaldandosi, l’aria si dilata, diventa meno densa e quindi più leggera. Per questo motivo, le masse d’aria calda hanno una pressione più bassa di quelle d’aria fredda, pertanto le prime tendono a salire, le seconde a scendere verso il basso. La pressione diminuisce all’aumentare dell’umidità atmosferica, cioè del suo contenuto di vapore acqueo, in quanto quest’ultima ha una densità minore dell’ossigeno e dell’azoto, i gas presenti in maggior quantità nell’atmosfera. Pertanto, l’aria umida è più leggera dell’aria secca e tende a salire verso l’alto, mentre la seconda tende a scendere verso il basso.

La pressione atmosferica è misurata attraverso i barometri.

Ecco come costruire il nostro barometro in questo podcast:

Ascolta il podcast e segui le istruzioni del video:

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%