Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Chioschi, cultura, spettacoli musicali, mercatini ed alcune novità caratterizzeranno la Festa sul Nonsel, che si terrà il 16, 17 e 18 giugno nella zona del ponte Adamo ed Eva, all’imbarcadero del fiume Noncello e sulla Riviera del Pordenone. Patrocinata dal Comune e dalla Regione è promossa dalla ProPordenone, dall’Ass. ProLoco Pordenone, da “Sei di Pordenone se… e si avvale della collaborazione di numerose associazioni – che come ha detto il presidente della ProPn Giuseppe Pedicini – contribuiscono alla complessa organizzazione di un’iniziativa che si articola in molte attività ed eventi in modo da soddisfare le più disparate passioni ed interessi -.
L’assessora Guglielmina Cucci ha espresso l’apprezzamento dell’Amministrazione retta dal Sindaco Alessandro Ciriani, per questa iniziativa che contribuisce a riaffermare i valori identitari della città anche attraverso la valorizzazione di quei luoghi che hanno un forte legame con i cittadini come il fiume Noncello. Era presenta anche l’assessora Stefania Boltin che si è occupata degli aspetti logistico/ambientali affinchè, in particolare la zone dell’imbarcadero, fosse adeguatamente preparata.
Il programma è stato illustrato dal presidente della Propordenone Giuseppe Pedicini, da Alessandro Da Re di Sei di Pordenone se…. e da Nadia Lorenzin della Pro Loco Pordenone. I festeggiamenti inizieranno venerdì 16 alle 19 con l’intervento di Mauro Baron direttore tecnico delle squadre nazionali olimpiche di canoa e kajak, la sfilata delle donne in canoa dell’Associazione Andos ( Donne operate al seno), musica ci curata da Pordenone Blues Festival e l’esibizione di cani di salvataggio della Guardia Costiera Ausiliaria. Seguiranno la sfilata di auto storiche e l’esibizione di flyboard e alle 22 l’inizio della Notte Bianca sul Noncello con nove gruppi che per tutta la notte, su due palchi, una sul ponte Adamo ed Eva e l’altro sulla Riviera del Pordenone, si esibiranno in concerti in diversi generi musicali.
Il ricco programma proseguirà sabato17 e domenica 18 con i servizi degli stands enogastronomici, l’apertura di gazebi che ospitano lavori di artigianato e per l’hobbistica, l’allestimento di laboratori di cucina ed altri per bambini, escursioni sul Noncello a bordo del Pontoon boat, spettacoli per i più piccoli concerti musicali, rappresentazioni di danza, visite guidate alla mostra fotografica George Tatge alla Galleria H. Bertoia, le salite sul Campanile San Marco, attività sportive ( il curioso torneo Calcio Balilla Umano), passeggiate sul territorio alla scoperta di luoghi poco conosciuti, sfilate di auto storiche e di majorettes, giochi ed esibizioni varie. Oltre ad altre iniziative è previsto anche un sistema di illuminazione del fiume per rendere ancor più coinvolgete ed accattivante l’atmosfera della Festa sul Nonsel.
L’intervista al presidente della ProPn Giuseppe Pedicini che ci illustra il denso programma della manifestazione:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/328410567″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
Alessandro Da Re alla Associazione Andos Donne Campanile San Marco che della George Tatge Guardia Costiera Ausiliaria Guglielmina Cucci Mauro Baron Nadia Lorenzin Notte Bianca pi Pordenone Blues Festival Pro Loco Pordenone Propordenone Giuseppe Pedicini Sindaco Alessandro Ciriani Stefania Boltin sul tutta la notte
Commenti post (0)