fbpx

News

Festival Dino Ciani

today13 Luglio 2015

Sfondo
share close
AD

Dal 30 luglio al 15 agosto Cortina d’Ampezzo offre le sue magnifiche montagne come scenografia naturale ad un intenso programma di concerti ed eventi culturali: la VIII edizione del Festival Dino Ciani.

Il Festival è nato nel 2007 in memoria del celebre pianista fiumano Dino Ciani (1942-74), che amava profondamente Cortina e che a Cortina oggi riposa. Accanto al Festival è stata creata un’Accademia musicale che offre a giovani musicisti provenienti da tutto il mondo l’opportunità di frequentare le masterclass di straordinari maestri ed esibirsi davanti ad un pubblico sempre più numeroso. Il Festival e l’Accademia hanno il patrocinio artistico del Teatro Alla Scala di Milano e istituzionale di Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Magnifica Comunità di Cadore e le Regole di Ampezzo.

PROGRAMMA

giovedì 30 luglio

Concerto d’inaugurazione

con Paolo Tomelleri e la sua Big Band, il Coro Cortina, Madelyn Renée e Jeffrey Swann

Cortina, conchiglia in piazza Angelo Dibona • ore 18.30

(in caso di maltempo, all’Alexander Girardi Hall)

venerdì 31 luglio

Oklahoma!

Cortina, cinema Eden • ore 18.0o

Quartetto Lyskamm

musiche di Haydn e Schubert

Cortina, hotel Miramonti Majestic • ore 21.30

sabato 1 agosto

Chick Corea

Cortina, Alexander Girardi Hall• ore 21.00

domenica 2 agosto

Il Musical nel cinema americano

conferenza a cura di Maurizio Porro, seguita dal film: Guys and Dolls

Cortina, hotel Cristallo spa & golf • ore 17.00

Quartetto Lyskamm

musiche di Boccherini, Haydn e Mozart

Pieve di Cadore, magnifica comunità di Cadore • ore 21.00

lunedì 3 agosto

Concerto della serie Panorami Musicali

Rifugio Lagazuoi • ore 13.00

Le voci del mare perduto

Museo Paleontologico • ore 17.00

Viaggio in America

Umberto Petranca, Alessandro Bruni Ocana e Esther Elisha, voci recitanti; Jeffrey Swann al pianoforte; musiche di Gershwin e Busoni

Cortina, hotel Cristallo spa & golf • ore 18.00

Giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

Cortina, hotel Ancora, terrazza viennese • ore 21.00

martedì 4 agosto

Giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

Cortina, grand hotel Savoia, lounge bar • ore 12.00

Silk Stockings

Cortina, hotel Cristallo spa & golf • ore 17.00

Orchestra Filarmonia Veneta:

Le grandi colonne sonore di Hollywood in collaborazione con il Comune di Cortina d’Ampezzo

Cortina, Alexander Girardi Hall• ore 21.00

mercoledì 5 agosto

Visita guidata e musica

a cura della Prof.ssa Barbara Fabjan con il Coro Cortina

castello di Andraz • 0re 11.00

Giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

San Vito di Cadore, sala polifunzionale • ore 21.00

giovedì 6 agosto

Uno sguardo sulla musica americana del ‘900

conferenza a cura di Jeffrey Swann

Borca di Cadore, hotel boite • ore 19.00

Ensemble Dino Ciani

musiche di Ives, Copland, Bernstein, Barber, Carter e Crumb

Borca di Cadore, chiesa N. S. del Cadore • ore 21.00

venerdì 7 agosto

Giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

Cortina, hotel Miramonti Majestic • ore 12.00

Show Boat

Cortina, hotel Cristallo spa & golf • ore 17.00

Orchestra Haydn

Aziz Shokhamikov, Direttore; Alfonso Alberti, pianoforte; musiche di Ives, Gaslini, Mozart e Prokof ’ev

Cortina, Alexander Girardi Hall• ore 21.00

sabato 8 agosto

Stephan Genz, baritono con Eva Aroutunian, pianoforte, e il Quartetto Arnold; musiche di Barber, Ives e Costello

Cortina, museo d ‘arte moderna Mario Rimoldi • ore 21.00

domenica 9 agosto

Gran Galà dei giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

Cortina, museo d ‘arte moderna Mario Rimoldi • ore 11.00

Kiss Me Kate

Cortina, hotel Cristallo spa & golf • ore 17.00

Ensemble Dino Ciani

musiche di Beethoven, Mozart e Schubert

Cortina, grand hotel Savoia, sala Dolomia • ore 21.00

lunedì 10 agosto

Suoni e luci: La Magia di Alexander Skrjabin

Cortina, museo d ‘arte moderna Mario Rimoldi • ore 17.00

Omaggio a Walt Whitman: Foglie d’erba

reading di e con Massimiliano Finazzer Flory; Alfredo Munoz Rivas, percussioni

Cortina, hotel Miramonti Majestic • ore 18.00

martedì 11 agosto

Giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

Cortina, club house associazione golf Cortina • ore 15.00

Il colonnello, l’autista e Tiziano: Hemingway a Cortina

conferenza a cura della prof.ssa Rosella Mamoli Zorzi

Cortina, museo d ‘arte moderna Mario Rimoldi • ore 17.30

Enrico Dindo, violoncello, e Monica Cattarossi, pianoforte

musiche di Schumann, Debussy e Bridge

Cortina, grand hotel Savoia, sala Dolomia • ore 21.00

mercoledì 12 agosto

Julia Pusker, violino musiche di Bach e Ysaÿe

Rifugio Averau • ore 13.00

Conferenza per i 100 anni della nascita di Svjatoslav Richter

conferenza a cura di Bruno Monsaingeon, seguita dal film: L’enigma

Cortina, grand hotel Savoia, sala Dolomia • ore 16.00

Maestri e giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

concerto in commemorazione di Aleksander Skrjabin

Borca di Cadore, chiesa N. S. del Cadore • ore 21.00

giovedì 13 agosto

Giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

Cortina, grand hotel Savoia, lounge bar • ore 12.00

West Side Story

Cortina, hotel cristallo spa & golf • ore 17.00

Ensemble Dino Ciani:

Visioni dall’America con Danilo Rossi, viola, Madelyn Renée, soprano e Stephonne Smith, baritono; musiche di Busoni, Copland, Barber, Gershwin, Kern e Rodgers

Dobbiaco, grand hotel Dobbiaco • ore 18.00

Quartetto Nôus

musiche di Schubert, Mozart e Dvorak

Cortina, chiesa della Madonna della Difesa • ore 21.00

venerdì 14 agosto

Visita guidata alla chiesa di Ospitale

a cura della Prof.ssa Barbara Fabjan, seguita dal concerto: Quartetto Nôus musiche di Webern e Dvorak

Cortina, chiesa di S. Nicolò a Ospitale • ore 12.00

Orchestra Filarmonia Veneta:

Concerto Americano Danilo Rossi, Direttore; Jeffrey Swann, pianoforte; Madelyn Renée, soprano; Stephonne Smith, baritono; musiche di Copland, Gershwin, Kern, Rodgers, Berlin, Bernstein e Loewe

Cortina, Alexander Girardi Hall • ore 21.00

sabato 15 agosto

Gran Galà dei giovani pianisti dell’Accademia Dino Ciani

Cortina, Alexander Girardi Hall • ore 11.00

Il percorso musicale proposto dall’edizione estiva 2015 del Festival permetterà allo spettatore di approfondire non solo grandi classici come Ives, Copland, Barber, Gershwin e Bernstein, ma anche generi diversi, tipici della tradizione americana, come swing e jazz, oltre alle grandi commedie musicali di Broadway.

In programma, tra gli altri, il celebre pianista jazz Chick Corea che presenterà il suo album più recente e si esibirà con un mix d’improvvisazioni, standard e classici; un concerto di Jeffrey Swann che eseguirà, con l’Orchestra Filarmonia Veneta, Rhapsody in Blue di Gershwin; un recital del soprano Madelyn Renée e del baritono Stephonne Smith che interpreteranno le più celebri arie di Broadway; la Big Band di Paolo Tomelleri per il concerto d’inaugurazione in piazza.

Come di consueto, il programma prevede, oltre ai concerti, una ricca serie di eventi. Anche quest’estate ci sarà una rassegna cinematografica dedicata a un genere tipicamente americano: il musical. Il pubblico potrà così vedere, in lingua originale, grandi classici degli anni ’40, ’50 e ’60, spesso introvabili e raramente trasmessi in televisione.

In calendario anche appuntamenti con il teatro e la letteratura. Il cartellone comprende, infatti, uno spettacolo di Massimiliano Finazzer Flory dedicato alle poesie di Walt Whitman e letture di testi letterari sul tema del viaggio.

E ancora, conferenze sulla musica americana, su Hemingway a Cortina, sulla tradizione delle commedie musicali a Hollywood. Per concludere, come tutti gli anni, laboratori per bambini per avvicinarli alla musica e all’arte.

«La IX edizione del Festival sarà dedicata all’America: un omaggio al fondamentale contributo di questo paese alla cultura del XX secolo nella musica, nel cinema, nelle arti figurative, nella letteratura. Non a caso, spesso il ‘900 viene definito “il secolo americano”. Lo spettatore verrà dunque accompagnato in un percorso che gli consentirà di approfondire non solo la musica dei grandi classici americani del secolo scorso (Ives, Copland, Barber, Gershwin, Bernstein), ma anche Jazz, Blues e i Musical di Broadway che hanno avuto un impatto profondo e ricchissimo sulla musica europea (Stravinsky, Ravel, Hindemith, tra gli altri). Accanto ai concerti, come di consueto, vi saranno proiezioni di film, per lo più incentrati su un genere tipico della cinematografia americana: il “Musical”. Si potranno così rivedere grandi classici degli anni ’40, ’50 e ’60 in lingua originale, spesso introvabili e raramente mostrati in televisione. In calendario anche letture di poesie di Walt Whitman e altri testi letterari. E poi, come sempre, conferenze su arte, cinema, letteratura, musica e le reciproche influenze. All’insegna dunque degli scambi culturali tra l’America e l’Europa, è un programma per tutti i gusti che mira a coinvolgere un folto pubblico di appassionati oltre che di specialisti.»

Fonte: Ufficio Stampa Festival Dino Ciani

www.festivaldinociani.com

Scritto da: rpz

Rate it

101 House Selection

con Mr Jake
0%