fbpx

Cultura Spettacoli

Una fiaba a tempo di valzer con Maddalena Crippa

today1 Aprile 2017

Sfondo
share close
AD

Possiede la raffinatezza di un piccolo bijoux, sofisticato e ironico, alla maniera del cabaret. Accompagnata da quattro bravi musicisti, Maddalena Crippa è protagonista a Trieste, al Teatro Bobbio con L’allegra vedova – caffè chantant, rivisitazione della celebre operetta di Franz Lehàr.  L’attrice lombarda conduce il pubblico nell’atmosfera sognante dell’operetta e della Belle Époque, unica interprete in uno spazio essenziale. Con garbo, ironia e tanta maestria l’attrice, diretta da Bruno Stori, ci fa entrare piano piano – tra accenti francesi, russi e tedeschi- in quel mondo lontano e cosmopolita, in cui Anna Glavari e Danilo Danilowitsch, vissero il loro amore contrastato.
Nella doppia veste di narratrice e cantante ripercorre in scena le pagine piú note dell’operetta viennese che è ancora la più rappresentata al mondo. Racconta la storia, interpreta le arie piú celebri di Lehàr,  evoca con leggerezza  le atmosfere dei cafè chantant parigini. Canta e balla, interpretando parti maschili femminili, con una versatilità che rivela tutto il suo talento, lei che dopo aver esordito con Giorgio Strehler ha interrpetato ruoli prestigiosi per registi altrettanto famosi quali Luca Ronconi, liricoPeter Stein e Antoine Vitez.
Il testo originale di La vedova allegra di Vicotr Leon e Leo Stein è stato rielaborato assieme a Bruno Stori. L’arrangiamento delle musiche originali del compositore  è curato da Giacomo Scaramuzza. I musicisti presenti in scena sono Giampaolo Baldini (chitarra), Giovanni Mareggini (flauto e ottavino), Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica e bandoneon) e Federico Marchesano (contrabbasso).

In scena sino al 3 aprile.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Vintage

con Paul Dj
0%