fbpx

101 Eventi

Figo Moro di Caneva tutto da scoprire con le degustazioni guidate

today27 Luglio 2016

Sfondo
share close
AD

Alla scoperta delle ricchezze gastronomiche del nostro territorio con la vetrina delle eccellenze della Camera di Commercio di Pordenone giovedì 28 luglio degustazione guidata del FigoMoro di Caneva.

Ma chi è il FigoMoro?

Originario della Caria nell’Asia Minore, il fico nero, localmente chiamato “FigoMoro” o “Longhet” o “Figo della jozza”, è diffuso nella zona sin dai tempi più remoti, tanto che la specie è considerata autoctona.

Il particolare microclima dell’area pedemontana a ridosso delle prealpi Carniche, tra i comuni di Caneva e Cordignano, la ricchezza dei minerali disciolti nel sottosuolo, come il carbonato di calcio, ferro e potassio, oltre alla collocazione delle piante in “declivi decisi” privi di ristagni d’acqua, conferiscono ai frutti elevate caratteristiche qualitative e organolettiche.
Il FigoMoro, sottoposto ad analisi organolettica, ha dimostrato di possedere caratteristiche legate alla grande concentrazione di fentocianosidi (normalmente migliorativi della vista e base del tipico colore viola-porpora), sostanze pectiche (che prevengono le ostruzioni delle vene), un elevato contenuto di zuccheri puri che oscillano intorno al 12-13% per la maggior parte invertiti, mentre il suo contenuto in fibra è del 3%, 2% della quale solubile in acqua.
La presenza di blandi lassativi regolatori delle funzioni intestinali, ed anche di buona concentrazione in calcio, lo rendono particolarmente indicato alle donne in gravidanza e/o menopausa, ma anche ai bambini nella giovane età. Il suo pregio è storicamente riconosciuto per aver costituito un’importante disponibilità alimentare sino a qualche decennio fa, per le doti energetiche e medicali che lo caratterizzano.

Con la valorizzazione del prodotto, seguita dall’avvento del Consorzio, che ha rilanciato il prodotto su un mercato che stava quasi scomparendo, forse anche per l’entusisamo nato dalla presenza di molti chef in zona, si sta rivalutando l’uso del prodotto sia fresco che trasformato in cucina.
In particolar modo si è riusciti a riportare i sapori di una CUCINA PRE-COLOMBIANA, ossia precedente all’avvento del mais, del pomodoro e delle patate, prodotti che ormai hanno talmente abituato il nostro palato da modificarlo in maniera profonda. L’uso del fico infatti, assieme all’uso di poco sale, elemento difficile da reperire in zona ai tempi, sta ridando gli esatti sapori e le tendenze in voga prima della scoperta dell’America. Da qui sono nati molti piatti di estrema raffinatezza, soprattutto i “primi”, campo ritenuto fino a ieri improbabile, dando vita a dei sapori di estrema genuinità.

(fonte: www.figomoro.it)

figomoro-720-im722

Pordenone with Love vi aspetta

giovedì 28 luglio 2016 dalle ore 19.30  per un apericena a base di FigoMoro di Caneva, in Piazza Calderari a Pordenone.

Sarà l’occasione per conoscere questo ed altri prodotti della nostra terra insieme a ottimi vini della pedemontana.

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi allo 0434 381602 dalle 9.00 alle 13.00 oppure [email protected] entro giovedì 28 luglio.

Scopriamo storia e caratteristiche del FigoMoro in questa intervista a Luca Penna, Direttore dell’Azienda Speciale Concentro della Camera di Commercio di Pordenone.

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/275583514″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Big 40

con Barbara e Igor
0%