News

Friuli Venezia Giulia, le proposte turistiche 2023

today6 Giugno 2023

Sfondo
share close
AD

La previsione è di oltre 10 milioni di presenze sul territorio regionale

Dopo il 2022, l’anno dei record in Friuli Venezia Giulia con 9,4 milioni di presenze, il 2023 si preannuncia ancora più rilevante. Per quanto riguarda i primi mesi dell’anno la montagna è quella che registra l’incremento maggiore. Un bilancio molto positivo, che lascia aperti importanti margini di sviluppo, su cui si continua a lavorare. In questo servizio il governatore della Regione Massimiliano Fedriga e l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini.

I dati

Lo scorso anno è stato l’anno dei record, con 9,4 milioni di presenze e il 2023 si preannuncia ancora più rilevante con una previsione di oltre 10 milioni presenze sul nostro territorio regionale – ha sottolineato Bini -. I dati sono più che chiari già per questa prima parte dell’anno: da gennaio a maggio 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, si registra un +14,7% di presenze turistiche che equivalgono a oltre 2 milioni (2.145.700); sono in aumento le presenze straniere (+20,4%), e anche le presenze italiane (+9,5%)“.

 

 

La montagna, come stato sottolineato, è quella che registra l’incremento maggiore: Carnia +36,6%, Piancavallo e Dolomiti Friulane +27,5%, Tarvisiano +25,1%. Le città continuano a calamitare il turista: Udine +23,9%, Trieste +16,3%, Gorizia +12,5%, Pordenone +8,7%, con incrementi anche sulle cittadine gioielli d’arte e storia come GradoAquileia e Palmanova (+2,5%) e località di costa di forte richiamo come Marano Lagunare e Lignano Sabbiadoro (+5,3%).

Io sono Friuli Venezia Giulia

“Il brand ‘Io sono Friuli Venezia Giulia‘ – come ha spiegato il governatore Fedriga – nasce proprio da questo ragionamento e con questo obiettivo. Grazie a questa azione programmatica, e sinergica, oggi siamo molto più conosciuti: i dati lo dimostrano. Continuiamo in questa direzione, aumentando le opportunità per chi investe sul nostro territorio, con un ritorno di benefici di
cui trae gran giovamento l’intera comunità che lo abita”.

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.