Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Fumetti per Gioco 2014: 15 e 16 novembre, al Pala Chiarbola, in via Visinada.
Presente nelle nostra vita e cultura già da due secoli, e risalente, come concetto, ad epoche molto più antiche (basti pensare alle illustrazioni delle vite dei santi e dei padri della Chiesa), per qualche motivo il fumetto è sempre stato considerato parte delle ‘arti minori’.
Eppure, si tratta di un qualcosa di estremamente complesso e articolato: si tratta di un linguaggio che permette di raccontare una storia attraverso una sequenza di immagini anziché di parole (questa sequenza si è poi evoluta con l’aggiunta di testo – il ‘fumetto’, in inglese ‘balloon‘, solitamente messo sopra o accanto ai personaggi come elemento di comunicazione aggiuntivo e non esclusivo, con l’intenzione di evidenziarne il dialogo e la parlata). Un fumetto necessita di una storia, che si trasforma poi in sceneggiatura, passa attraverso la mano del disegnatore, viene eventualmente colorata e successivamente stampata: un vero e proprio lavoro d’artista e molto più spesso d’equipe d’artisti che contribuiscono ciascuno per la loro parte alla realizzazione dell’opera finale.
Il fumetto è letteratura disegnata, quindi (Hugo Pratt), arte sequenziale (Will Eisner); dopo la Pop Art americana (Andy Warhol; Steve Kaufman) in questo nuovo secolo di comunicazione a trecentosessanta gradi iniziato dopo il 2000, si è finalmente scrollato di dosso quel termine ‘minore’ ed è diventato arte a pieno titolo: arte nata per gli adulti come ‘divertente’ (‘Comics’), arte diventata poi per tutti, arte che trasmette cultura, che appassiona, che emoziona immediatamente.
L’Accademia di Fumetto di Trieste, con Mario Cerne e tutti i suoi collaboratori, è da sempre protagonista di ‘Fumetti per Gioco’, organizzato dall’associazione Trieste Diventi Gioco e quest’anno programmato per il 15 e 16 novembre, al Pala Chiarbola: presenta i suoi corsi, anima i momenti d’incontro con gli ospiti (anche quest’anno prestigiosi: Fabio Celoni , Matteo Alemanno , Alessandro Micelli , Simone Paoloni, Davide Pascutti, Marco Pugliese), continua con passione ad avvicinare anche con opere auto prodotte i ragazzi più giovani e il grande pubblico all’arte; un’arte che richiede passione, dedizione, costanza – certo – come tutte le arti, ma che è, nella sua intrinseca e straordinaria capacità di comunicare anche senza l’uso di parole (il ‘balloon’ non è obbligatorio), unica. [i contenuti, le origini e la storia di ‘Fumetti per Gioco’ su centoParole Magazine]
Il programma completo di Fumetti per Gioco edizione 2014
Scritto da: redazione
che Marco Pugliese passione tutti una