fbpx

101 Eventi

Fums Profums Salums 2018

today14 Marzo 2018

Sfondo
share close
AD

Domenica 18 Marzo ritorna Fums, profums, salums, suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il maiale, Re della tavola carnica, interpretato in modo diverso da ogni azienda. Il caratteristico borgo di Sutrio si trasformerà in vero e proprio laboratorio di sapori e profumi, dove si vedranno all’opera i norcini, si scopriranno i molti salumi e insaccati tipici di questa terra, si confronteranno le diverse ricette con cui vengono preparati.. Potrete confrontare le ricette del salame, scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti. Un gustoso percorso di degustazione tra le vie del paese accompagnato da musica e ricercati vini del Friuli Venezia Giulia.

Fums, profums, salums sarà un’occasione unica per scoprire le tradizioni dell’attività salumiera carnici e assaggiarne i prodotti più tipici: musét(cotechino), salami, pancetteprosciutto crudo, crodies (cotenna)… Caratteristica comune a molti di loro è l’affumicatura, nata per favorire la stagionatura e la conservazione dei prodotti che, a seconda della zona, cambia per tempi, legni utilizzati e luoghi dove viene effettuata. La varietà dei salumi carnici si è creata nel tempo a causa delle caratteristiche fisiche del luogo: l’isolamento dovuto alle montagne e alle vie di comunicazione disagevoli e lo stesso carattere chiuso degli abitanti, ha fatto sì che quasi ogni paese avesse il proprio segreto nel prepararli. Caratteristica comune a molti di loro è l’affumicatura, nata per favorire la stagionatura e la conservazione dei prodotti, che a seconda della zona, cambia per tempi, legni e luoghi utilizzati.

Dalle 9.00 alle 18.00, attraverso un percorso di degustazione che si snoderà fra le viuzze strette e lastricate e le tipiche case in pietra di questo caratteristico paese di artigiani del legno, gli ospiti potranno scoprire gli insaccati che fra queste montagne del Friuli si preparano ancor oggi secondo antiche ricette, tramandate da padre in figlio.

Si potranno assaggiare le specialità di una decina di produttori, accompagnate da ricercati vini di una selezionata serie di cantine top del Friuli Venezia Giulia, e si potrà assistere alle attività di lavorazione artigianale del maiale, realizzata dal gruppo di volontari “I Amisc da Cort dal Lis”, che realizzeranno poi tre diversi piatti con le carni derivate dalla lavorazione. Saranno presenti anche due stand austriaci che presenteranno lo speck e uno stand friulano dedicato esclusivamente alla carne di bufalo. Per la Pro Loco di Sutrio ci sarà inoltre il cuoco Adriano Toffolo con i “Chinegli”, i canederli, piatto derivante dalla tradizione austriaca ma radicato anche in Carnia.

Ospite ai microfoni di Radio Punto Zero, domani, giovedì 15 marzo, nella puntata di Radio Chef, la nostra rubrica di cucina dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia, Claudio dell’Azienda Molinari Roberta & C di Zuglio, che si sta impegnando a riscoprire, valorizzare e promuovere i prodotti tipici della salumeria carnica e a proporre nuove ricette che valorizzino in chiave moderna i nostri alimenti locali. In questa nuova edizione di Fums Profums Salums l’azienda si dedicherà alla preparazione delle Costine di Maiale Affumicato “Cueste Fumade in brut di Polente”

Non perdetevi quindi l’appuntamento con Radio Chef domani alle ore 12! Per riascoltare l’intervista con Claudio e assaporare tutti i dettagli sull’affumicatura e le costine di maiale andate a scoprire il nuovo articolo nella sezione Radio Chef!

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Punto Zero Caffè

con Barbara Pernar
0%