Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Torna anche quest’anno a Gemona del Friuli, dal 16 al 18 ottobre, la manifestazione “Formaggi …..e dintorni” organizzata, in piazza del Ferro, dall’Associazione Allevatori del Fvg in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Gemona che porta ogni anno nelle cittadina friulana migliaia di allevatori e di appassionati di formaggi. Come ogni anno sarà realizzata una stalla vera e propria con tanto di animali. Venerdì le prime selezioni dei formaggi che parteciperanno al concorso dei formaggi a latte crudo giunto alla V edizione.
I protagonisti di Gemona, formaggio… e dintorni saranno il formaggio di latteria e i formaggi provenienti soprattutto dai PRESIDI SLOW FOOD locali (Buia e Campolessi)
Oltre al classico Mercato Italiano, particolare rilevanza verrà data a:
– MERCATO DELLA TERRA DI SLOW FOOD ED I LABORATORI DEL GUSTO & DEL FARE a cura dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese;
– MOSTRA REGIONALE BOVINO DA LATTE, organizzata dall’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’ERSA e l’Università degli Studi di Udine, che prevede oltre alla mostra in sé, anche tavole rotonde tematiche, prove di conduzione degli animali sul ring e spazi formativi dedicati alle scuole e laboratori;
– il MERCATO DI CAMPAGNA AMICA
– le dimostrazioni della lavorazione del latte, spettacoli, intrattenimenti ed animazioni di strada, mercatino degli hobbisti, senza trascurare la grande offerta enogastronomica pr
Sabato, nell’area stand in piazza del Ferro alle 9 meeting con gli studenti degli istituti agrari del Fvg; alle 10 è stata organizzata una dimostrazione di caseificazione mentre dalle 11 alle 14.30 ci saranno delle degustazioni guidate a cura degli istituti agrari e alberghieri del Fvg; alle 15 presentazione del libro di Giosuè Chiaradia “L’universo dimenticato” mentre alle 17 l’evento “il Montasio incontra l’Oriente” a cura del Consorzio per la tutela del Montasio. Alle 20.00 nella loggia di palazzo Botton, un intrattenimento con giovani
“ Zeta Party “ a base di musica, aperitivi,degustazioni di formaggi….e dintorni.
Domenica alle 10.30, nell’area ring di piazza del Ferro, nuovo meeting con gli studenti degli istituti agrari del Fvg mentre alle 14.30 attività formativa per il gruppo senior dei giovani allevatori. Sempre domenica, nell’area ring, dalle 10 alle 11 esercitazioni di conduzione dei bambini iscritti alla gara per lo Junior Show; dalle 11 alle 15.30 saranno rese note le classifiche regionali delle bovine da latte e si svolgerà una sfilata dei capi delle razze locali a rischio estinzione. Sempre domenica alle 9.30 convegno organizzato da Ersa e Crita nell’ex chiesa di San Michele vicino al duomo “le filiere del latte e carne del Fvg esperienze ed opportunità di sviluppo”; alle 10 dimostrazione di caseificazione e, dalle 11 alle 14.30 degustazioni guidate a cura degli istituti agrari e alberghieri del Fvg. Chiuderà la tre giorni una degustazione di formaggi a latte crudo, Montasio Dop e monorazza offerti dai caseifici friulani, dal Crita e dal Consorzio per la tutela del Montasio.
Radio Punto Zero seguirà la manifestazione in diretta sabato 17 e domenica 18 ottobre
Andrea Luogo, direttore dell’Associazionie Allevatori del Friuli Venezia Giulia, ci anticipa in questa intervista i contenuti di questa edizione 2015.
Scritto da: Barbara
alla anno Associazione Allevatori Associazionie Allevatori collaborazione dalle degli degustazioni Ferro Formaggio Friuli Venezia Giulia gemona Junior Show mentre ogni ottobre piazza questa Radio Punto Zero sabato San Michele scuole slowfood una verr Zeta Party
Commenti post (0)