Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Lente puntata sul romanzo di spionaggio, uno dei generi più amati dal pubblico e tema di grande attualità, per trovare una chiave di lettura della società e del mondo di oggi. Nella spy story il crimine è il tradimento o, nelle varianti principali, l’attacco portato alla sicurezza di una nazione, la manovra destabilizzante. Al festival si parlerà di spy story in quanto metafora dell’ambiguità del presente e di crimini e intrighi internazionali, di geopolitica, di storia ed economia, di servizi segreti, di infiltrati, di traditori e tradimenti. Racconti e libri, incontri e confronti per guardare dietro le quinte della messa in scena della storia ufficiale. E poi cinema, teatro, musica e spettacoli all’insegna del mistero
Comitato scientifico: Elvio Guagnini, Sergia Adamo, Franco Forte, Flavia Moimas con la collaborazione di Pierluigi Granata
sedi: Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Centro Storico
programma
Giovedì 29 SETTEMBRE 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
ANTEPRIMA Festival
GIALLO E CINEMA
Introduce Mario de Luyk
Proiezione del film “IL PONTE DELLE SPIE” (Bridge of Spies – 2015) diretto dal regista Steven Spielberg. Interpreti: Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda
Il film narra la crisi degli U-2 tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica durante la guerra fredda, quando Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia Lockheed U-2, fu abbattuto, catturato e condannato dai sovietici
“IL TERZO UOMO” (The Third Man, 1949) regia di Carol Reed con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard, Bernard Lee, Paul Hoerbiger. Sceneggiatura di Graham Greene.
La guerra è da poco finita e lo scrittore canadese Holly Martins si reca a Vienna per andare a trovare l’amico Harry Lime, ma scopre che è deceduto. Holly comincia le indagini sulla morte dell’amico e scopre che al momento della morte c’era una terza persona. Poco a poco la verità comincia a venir fuori.
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.15
SPECIALE SCUOLA
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 17.00
Apertura del Festival
Storie di Spie
introduzione del curatore scientifico prof. Elvio Guagnini
Spy story e la letteratura d’investigazione
Intervengono Bruno Pischedda
Paolo Maurensig (La teoria delle ombre, Adelphi, 2015)
Loriano Macchiavelli (Noi che gridammo al vento, Einaudi, 2016)
Giorgio Pressburger (Denti e spie, Rizzoli, 1994)
Ore 17.45
Spie, spioni e spioncini da Shakespeare a Le Carrè
Sergia Adamo presenta Renzo Stefano Crivelli
Ore 18.15
SOTTO COPERTURA
conversazione di Elvio Guagnini con Vincenzo Fenili (In missione. Agente Kasper: una vita sotto copertura, Chiarelettere, 2016)
Ore 18.45
Raccontare il crimine IN tv
con Emanuele Gagliardi, Teche Rai
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
GIALLO e CINEMA
Introduce Mario de Luyk
“RAGION DI STATO” regia di Marco Pontecorvo con Luca Argentero e Saadet Aksoy. Mini serie televisiva del 2014
Una spy story che combina un tema di grande attualità, quello degli equilibri geopolitici contemporanei e la sicurezza dell’Occidente, con una storia d’amore di forte impatto drammatico (la relazione tra un uomo dei servizi segreti e la moglie di un grande trafficante d’armi orientale). Diversi scenari tra Italia, Afghanistan e Libano
Sabato 1 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
I GENERI DEL MISTERO: RICERCHE IN CORSO
RACCONTI DI SPIE
introduce Sergia Adamo
Una spy story del Seicento
Francesco De Nicola: L’esploratore turco di Gian Paolo Marana
Alle origini della moderna spy story italiana
Elvio Guagnini: Il candeliere a sette fiamme di Augusto De Angelis
QUANDO IL NEMICO E’ “UNO DELLA NOSTRA RAZZA” (Fenoglio)
Maria Teresa Caprile, Le spie nella letteratura italiana sulla Resistenza
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.00
CHE COS’E’ L’INTELLIGENCE? DUE APPROCCI DIVERSI
a cura di Pierluigi Granata con Francesco Sidoti
Ore 16.00
INCONTRI
Elvio Guagnini presenta
Hans Tuzzi, Una spia a cavallo di due secoli (Il sesto Faraone, Bollati Boringheri, 2016)
Franco Forte (Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo, Mondadori, 2016)
Ore 16.45
Un magistrato e l’intelligence
conversazione di Sergia Adamo con Carlo Mastelloni
Ore 17.30
LE METAMORFOSI DELLA CIA E L’IMPIEGO DEI DRONI NELLE GUERRE CONTRO IL TERRORISMO Federico Petroni presenta il numero speciale di Limes 6/2016 “Brexit e il patto delle anglospie”
Ore 18.00
QUINTETTO. IL SUONO DELLA MORTE di Carin Bartosch Edström (Atmosphere libri, 2015)
Salotto giallo con letture dal thriller a cura dell’autrice e l’accompagnamento dal vivo di brani musicali di Mozart, Bach, Ravel, Ysaÿe e una composizione di Bartosch Edström
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
ORE 21.00
GIALLO E PREMI
Cerimonia di consegna del 5° Premio Grado Giallo
Intervengono Alessandro Mezzena Lona e la Giuria del Premio composta da Franco Forte, Elvio Guagnini e Cecilia Scerbanenco
Ore 21.15
GIALLO A TEATRO
“A MANI NUDE” di Laura Bessich, produzione RAI del Friuli Venezia Giulia
regia di Mario Mirasola, teatro a leggio con: Lorenzo Acquaviva, Gualtiero Giorgini, Francesco Godina, Franko Korosec, Alessandro Mistichelli, Marzia Postogna, Mariella Terragni
Domenica 2 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
GIALLI IN PASSERELLA
Pietro Spirito presenta: Riccardo Bellandi (Lo spettro greco, Youcanprint, 2015), Flavio Santi (La primavera tarda ad arrivare, Mondadori, 2015), Roberto Curci (Via San Nicolò 30. Traditori e traditi nella Trieste nazista, Il Mulino, 2015)
Ore 11.00
Elvio Guagnini presenta Rita Monaldi e Francesco Sorti (Malaparte. Morte come me, Baldini&Castoldi, 2016)
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.30
NOI SIAMO LEGIONE
Franco Forte presenta gli autori di Segretissimo Mondadori: Stefano Di Marino, Andrea Carlo Cappi, Alan D. Altieri e Secondo Signoroni
Ore 16.30
Sergia Adamo e Silvia Zanlorenzi in conversazione con Predrag Andjelic autore di Crveni Krug (Il cerchio rosso)
Ore 17.15
una storia di tradimenti e omicidi
Sergia Adamo incontra Andrea Molesini (La solitudine dell’assassino, Rizzoli, 2016)
Ore 17.45
SPIE IN CUCINA
Aperitivo con Giovanni Ballarini, Accademia italiana della cucina (Paura di cibo, malattia dell’anima, Diabasis, 2015; Il piacere della tavola, Dibasis, 2015)
Chiusura del Festival con brindisi a cura del bar Cristallo
GRADO GIALLO SPECIALE BAMBINI E RAGAZZI
GIOVEDì 29 SETTEMBRE 2016
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Ore 9.30
GRADO GIALLO anche rosso e blu!
Con Damatrà, incontro riservato alle classi prime della scuola primaria
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Centro Storico
Ore 9.30
chi mi spia?
Percorso riservato agli scolari della scuola primaria, con Damatrà
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.00
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
e inoltre…
Mostra-mercato del libro Giallo
Cinema Cristallo
Da Venerdì a Domenica dalle 10.00 alle 19.00
a cura di Giunti al Punto Librerie
CENE CON IL DELITTO
La Compagnia ‘Quelli del delitto’ presenta IL DIVINO DELITTO. Interpreti Andrea Marchi, Piero Zama, Stefano Pelliconi
Il pubblico, a tavola per la cena, assiste a un delitto e viene poi invitato a risolvere il caso interrogando direttamente i sospettati, esaminando gli indizi e formulando un atto d’accusa. Il menù si ispira al genere. Posti limitati
Venerdì 30 settembre 2016 – ore 20.00
Ristorante Bar Grand Hotel Astoria – Largo San Grisogono, 3
Prenotazione obbligatoria tel. 335 356 412 oppure 0431 83550
Sabato 1 ottobre 2016 – ore 20.00
Ristorante La Dinette – riva G. da Verrazzano 1
Prenotazione obbligatoria tel. 0431 85100
VISITA GUIDATA ALLA CITTA’
Sabato 1 ottobre 2016
Ritrovo in piazza B.Marin
Ore 18.00
Grado noir: visita guidata ai misteri di Grado
con la guida Roberta Bressan
Ecco le interviste di Grado Giallo:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/265159025″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
29 settembre amore Apertura Cinema Cristallo Comitato dal Dante Alighieri della Elvio Guagnini Il Festival Franco Forte Cesare Giuseppe Fiori Intervengono Bruno Pischedda Introduce Mario italiana La primavera Leonardo da Vinci mondo ottobre Pierluigi Granata Premio Grado Giallo Prenotazione obbligatoria Ristorante Bar Grand Hotel Astoria Ristorante La Dinette scuola Sergia Adamo SETTEMBRE Steven Spielberg storia teatro Venerdì
Lente puntata sul romanzo di spionaggio, uno dei generi più amati dal pubblico e tema di grande attualità, per trovare una chiave di lettura della società e del mondo di oggi. Nella spy story il crimine è il tradimento o, nelle varianti principali, l’attacco portato alla sicurezza di una nazione, la manovra destabilizzante. Al festival si parlerà di spy story in quanto metafora dell’ambiguità del presente e di crimini e intrighi internazionali, di geopolitica, di storia ed economia, di servizi segreti, di infiltrati, di traditori e tradimenti. Racconti e libri, incontri e confronti per guardare dietro le quinte della messa in scena della storia ufficiale. E poi cinema, teatro, musica e spettacoli all’insegna del mistero
Comitato scientifico: Elvio Guagnini, Sergia Adamo, Franco Forte, Flavia Moimas con la collaborazione di Pierluigi Granata
sedi: Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Centro Storico
programma
Giovedì 29 SETTEMBRE 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
ANTEPRIMA Festival
GIALLO E CINEMA
Introduce Mario de Luyk
Proiezione del film “IL PONTE DELLE SPIE” (Bridge of Spies – 2015) diretto dal regista Steven Spielberg. Interpreti: Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda
Il film narra la crisi degli U-2 tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica durante la guerra fredda, quando Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia Lockheed U-2, fu abbattuto, catturato e condannato dai sovietici
“IL TERZO UOMO” (The Third Man, 1949) regia di Carol Reed con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard, Bernard Lee, Paul Hoerbiger. Sceneggiatura di Graham Greene.
La guerra è da poco finita e lo scrittore canadese Holly Martins si reca a Vienna per andare a trovare l’amico Harry Lime, ma scopre che è deceduto. Holly comincia le indagini sulla morte dell’amico e scopre che al momento della morte c’era una terza persona. Poco a poco la verità comincia a venir fuori.
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.15
SPECIALE SCUOLA
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 17.00
Apertura del Festival
Storie di Spie
introduzione del curatore scientifico prof. Elvio Guagnini
Spy story e la letteratura d’investigazione
Intervengono Bruno Pischedda
Paolo Maurensig (La teoria delle ombre, Adelphi, 2015)
Loriano Macchiavelli (Noi che gridammo al vento, Einaudi, 2016)
Giorgio Pressburger (Denti e spie, Rizzoli, 1994)
Ore 17.45
Spie, spioni e spioncini da Shakespeare a Le Carrè
Sergia Adamo presenta Renzo Stefano Crivelli
Ore 18.15
SOTTO COPERTURA
conversazione di Elvio Guagnini con Vincenzo Fenili (In missione. Agente Kasper: una vita sotto copertura, Chiarelettere, 2016)
Ore 18.45
Raccontare il crimine IN tv
con Emanuele Gagliardi, Teche Rai
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
GIALLO e CINEMA
Introduce Mario de Luyk
“RAGION DI STATO” regia di Marco Pontecorvo con Luca Argentero e Saadet Aksoy. Mini serie televisiva del 2014
Una spy story che combina un tema di grande attualità, quello degli equilibri geopolitici contemporanei e la sicurezza dell’Occidente, con una storia d’amore di forte impatto drammatico (la relazione tra un uomo dei servizi segreti e la moglie di un grande trafficante d’armi orientale). Diversi scenari tra Italia, Afghanistan e Libano
Sabato 1 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
I GENERI DEL MISTERO: RICERCHE IN CORSO
RACCONTI DI SPIE
introduce Sergia Adamo
Una spy story del Seicento
Francesco De Nicola: L’esploratore turco di Gian Paolo Marana
Alle origini della moderna spy story italiana
Elvio Guagnini: Il candeliere a sette fiamme di Augusto De Angelis
QUANDO IL NEMICO E’ “UNO DELLA NOSTRA RAZZA” (Fenoglio)
Maria Teresa Caprile, Le spie nella letteratura italiana sulla Resistenza
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.00
CHE COS’E’ L’INTELLIGENCE? DUE APPROCCI DIVERSI
a cura di Pierluigi Granata con Francesco Sidoti
Ore 16.00
INCONTRI
Elvio Guagnini presenta
Hans Tuzzi, Una spia a cavallo di due secoli (Il sesto Faraone, Bollati Boringheri, 2016)
Franco Forte (Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo, Mondadori, 2016)
Ore 16.45
Un magistrato e l’intelligence
conversazione di Sergia Adamo con Carlo Mastelloni
Ore 17.30
LE METAMORFOSI DELLA CIA E L’IMPIEGO DEI DRONI NELLE GUERRE CONTRO IL TERRORISMO Federico Petroni presenta il numero speciale di Limes 6/2016 “Brexit e il patto delle anglospie”
Ore 18.00
QUINTETTO. IL SUONO DELLA MORTE di Carin Bartosch Edström (Atmosphere libri, 2015)
Salotto giallo con letture dal thriller a cura dell’autrice e l’accompagnamento dal vivo di brani musicali di Mozart, Bach, Ravel, Ysaÿe e una composizione di Bartosch Edström
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
ORE 21.00
GIALLO E PREMI
Cerimonia di consegna del 5° Premio Grado Giallo
Intervengono Alessandro Mezzena Lona e la Giuria del Premio composta da Franco Forte, Elvio Guagnini e Cecilia Scerbanenco
Ore 21.15
GIALLO A TEATRO
“A MANI NUDE” di Laura Bessich, produzione RAI del Friuli Venezia Giulia
regia di Mario Mirasola, teatro a leggio con: Lorenzo Acquaviva, Gualtiero Giorgini, Francesco Godina, Franko Korosec, Alessandro Mistichelli, Marzia Postogna, Mariella Terragni
Domenica 2 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
GIALLI IN PASSERELLA
Pietro Spirito presenta: Riccardo Bellandi (Lo spettro greco, Youcanprint, 2015), Flavio Santi (La primavera tarda ad arrivare, Mondadori, 2015), Roberto Curci (Via San Nicolò 30. Traditori e traditi nella Trieste nazista, Il Mulino, 2015)
Ore 11.00
Elvio Guagnini presenta Rita Monaldi e Francesco Sorti (Malaparte. Morte come me, Baldini&Castoldi, 2016)
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.30
NOI SIAMO LEGIONE
Franco Forte presenta gli autori di Segretissimo Mondadori: Stefano Di Marino, Andrea Carlo Cappi, Alan D. Altieri e Secondo Signoroni
Ore 16.30
Sergia Adamo e Silvia Zanlorenzi in conversazione con Predrag Andjelic autore di Crveni Krug (Il cerchio rosso)
Ore 17.15
una storia di tradimenti e omicidi
Sergia Adamo incontra Andrea Molesini (La solitudine dell’assassino, Rizzoli, 2016)
Ore 17.45
SPIE IN CUCINA
Aperitivo con Giovanni Ballarini, Accademia italiana della cucina (Paura di cibo, malattia dell’anima, Diabasis, 2015; Il piacere della tavola, Dibasis, 2015)
Chiusura del Festival con brindisi a cura del bar Cristallo
GRADO GIALLO SPECIALE BAMBINI E RAGAZZI
GIOVEDì 29 SETTEMBRE 2016
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Ore 9.30
GRADO GIALLO anche rosso e blu!
Con Damatrà, incontro riservato alle classi prime della scuola primaria
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Centro Storico
Ore 9.30
chi mi spia?
Percorso riservato agli scolari della scuola primaria, con Damatrà
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.00
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
e inoltre…
Mostra-mercato del libro Giallo
Cinema Cristallo
Da Venerdì a Domenica dalle 10.00 alle 19.00
a cura di Giunti al Punto Librerie
CENE CON IL DELITTO
La Compagnia ‘Quelli del delitto’ presenta IL DIVINO DELITTO. Interpreti Andrea Marchi, Piero Zama, Stefano Pelliconi
Il pubblico, a tavola per la cena, assiste a un delitto e viene poi invitato a risolvere il caso interrogando direttamente i sospettati, esaminando gli indizi e formulando un atto d’accusa. Il menù si ispira al genere. Posti limitati
Venerdì 30 settembre 2016 – ore 20.00
Ristorante Bar Grand Hotel Astoria – Largo San Grisogono, 3
Prenotazione obbligatoria tel. 335 356 412 oppure 0431 83550
Sabato 1 ottobre 2016 – ore 20.00
Ristorante La Dinette – riva G. da Verrazzano 1
Prenotazione obbligatoria tel. 0431 85100
VISITA GUIDATA ALLA CITTA’
Sabato 1 ottobre 2016
Ritrovo in piazza B.Marin
Ore 18.00
Grado noir: visita guidata ai misteri di Grado
con la guida Roberta Bressan
Ecco le interviste di Grado Giallo:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/265159025″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
29 settembre amore Apertura Cinema Cristallo Comitato dal Dante Alighieri della Elvio Guagnini Il Festival Franco Forte Cesare Giuseppe Fiori Intervengono Bruno Pischedda Introduce Mario italiana La primavera Leonardo da Vinci mondo ottobre Pierluigi Granata Premio Grado Giallo Prenotazione obbligatoria Ristorante Bar Grand Hotel Astoria Ristorante La Dinette scuola Sergia Adamo SETTEMBRE Steven Spielberg storia teatro Venerdì
Lente puntata sul romanzo di spionaggio, uno dei generi più amati dal pubblico e tema di grande attualità, per trovare una chiave di lettura della società e del mondo di oggi. Nella spy story il crimine è il tradimento o, nelle varianti principali, l’attacco portato alla sicurezza di una nazione, la manovra destabilizzante. Al festival si parlerà di spy story in quanto metafora dell’ambiguità del presente e di crimini e intrighi internazionali, di geopolitica, di storia ed economia, di servizi segreti, di infiltrati, di traditori e tradimenti. Racconti e libri, incontri e confronti per guardare dietro le quinte della messa in scena della storia ufficiale. E poi cinema, teatro, musica e spettacoli all’insegna del mistero
Comitato scientifico: Elvio Guagnini, Sergia Adamo, Franco Forte, Flavia Moimas con la collaborazione di Pierluigi Granata
sedi: Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Centro Storico
programma
Giovedì 29 SETTEMBRE 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
ANTEPRIMA Festival
GIALLO E CINEMA
Introduce Mario de Luyk
Proiezione del film “IL PONTE DELLE SPIE” (Bridge of Spies – 2015) diretto dal regista Steven Spielberg. Interpreti: Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda
Il film narra la crisi degli U-2 tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica durante la guerra fredda, quando Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia Lockheed U-2, fu abbattuto, catturato e condannato dai sovietici
“IL TERZO UOMO” (The Third Man, 1949) regia di Carol Reed con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard, Bernard Lee, Paul Hoerbiger. Sceneggiatura di Graham Greene.
La guerra è da poco finita e lo scrittore canadese Holly Martins si reca a Vienna per andare a trovare l’amico Harry Lime, ma scopre che è deceduto. Holly comincia le indagini sulla morte dell’amico e scopre che al momento della morte c’era una terza persona. Poco a poco la verità comincia a venir fuori.
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.15
SPECIALE SCUOLA
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 17.00
Apertura del Festival
Storie di Spie
introduzione del curatore scientifico prof. Elvio Guagnini
Spy story e la letteratura d’investigazione
Intervengono Bruno Pischedda
Paolo Maurensig (La teoria delle ombre, Adelphi, 2015)
Loriano Macchiavelli (Noi che gridammo al vento, Einaudi, 2016)
Giorgio Pressburger (Denti e spie, Rizzoli, 1994)
Ore 17.45
Spie, spioni e spioncini da Shakespeare a Le Carrè
Sergia Adamo presenta Renzo Stefano Crivelli
Ore 18.15
SOTTO COPERTURA
conversazione di Elvio Guagnini con Vincenzo Fenili (In missione. Agente Kasper: una vita sotto copertura, Chiarelettere, 2016)
Ore 18.45
Raccontare il crimine IN tv
con Emanuele Gagliardi, Teche Rai
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
GIALLO e CINEMA
Introduce Mario de Luyk
“RAGION DI STATO” regia di Marco Pontecorvo con Luca Argentero e Saadet Aksoy. Mini serie televisiva del 2014
Una spy story che combina un tema di grande attualità, quello degli equilibri geopolitici contemporanei e la sicurezza dell’Occidente, con una storia d’amore di forte impatto drammatico (la relazione tra un uomo dei servizi segreti e la moglie di un grande trafficante d’armi orientale). Diversi scenari tra Italia, Afghanistan e Libano
Sabato 1 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
I GENERI DEL MISTERO: RICERCHE IN CORSO
RACCONTI DI SPIE
introduce Sergia Adamo
Una spy story del Seicento
Francesco De Nicola: L’esploratore turco di Gian Paolo Marana
Alle origini della moderna spy story italiana
Elvio Guagnini: Il candeliere a sette fiamme di Augusto De Angelis
QUANDO IL NEMICO E’ “UNO DELLA NOSTRA RAZZA” (Fenoglio)
Maria Teresa Caprile, Le spie nella letteratura italiana sulla Resistenza
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.00
CHE COS’E’ L’INTELLIGENCE? DUE APPROCCI DIVERSI
a cura di Pierluigi Granata con Francesco Sidoti
Ore 16.00
INCONTRI
Elvio Guagnini presenta
Hans Tuzzi, Una spia a cavallo di due secoli (Il sesto Faraone, Bollati Boringheri, 2016)
Franco Forte (Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo, Mondadori, 2016)
Ore 16.45
Un magistrato e l’intelligence
conversazione di Sergia Adamo con Carlo Mastelloni
Ore 17.30
LE METAMORFOSI DELLA CIA E L’IMPIEGO DEI DRONI NELLE GUERRE CONTRO IL TERRORISMO Federico Petroni presenta il numero speciale di Limes 6/2016 “Brexit e il patto delle anglospie”
Ore 18.00
QUINTETTO. IL SUONO DELLA MORTE di Carin Bartosch Edström (Atmosphere libri, 2015)
Salotto giallo con letture dal thriller a cura dell’autrice e l’accompagnamento dal vivo di brani musicali di Mozart, Bach, Ravel, Ysaÿe e una composizione di Bartosch Edström
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
ORE 21.00
GIALLO E PREMI
Cerimonia di consegna del 5° Premio Grado Giallo
Intervengono Alessandro Mezzena Lona e la Giuria del Premio composta da Franco Forte, Elvio Guagnini e Cecilia Scerbanenco
Ore 21.15
GIALLO A TEATRO
“A MANI NUDE” di Laura Bessich, produzione RAI del Friuli Venezia Giulia
regia di Mario Mirasola, teatro a leggio con: Lorenzo Acquaviva, Gualtiero Giorgini, Francesco Godina, Franko Korosec, Alessandro Mistichelli, Marzia Postogna, Mariella Terragni
Domenica 2 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
GIALLI IN PASSERELLA
Pietro Spirito presenta: Riccardo Bellandi (Lo spettro greco, Youcanprint, 2015), Flavio Santi (La primavera tarda ad arrivare, Mondadori, 2015), Roberto Curci (Via San Nicolò 30. Traditori e traditi nella Trieste nazista, Il Mulino, 2015)
Ore 11.00
Elvio Guagnini presenta Rita Monaldi e Francesco Sorti (Malaparte. Morte come me, Baldini&Castoldi, 2016)
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.30
NOI SIAMO LEGIONE
Franco Forte presenta gli autori di Segretissimo Mondadori: Stefano Di Marino, Andrea Carlo Cappi, Alan D. Altieri e Secondo Signoroni
Ore 16.30
Sergia Adamo e Silvia Zanlorenzi in conversazione con Predrag Andjelic autore di Crveni Krug (Il cerchio rosso)
Ore 17.15
una storia di tradimenti e omicidi
Sergia Adamo incontra Andrea Molesini (La solitudine dell’assassino, Rizzoli, 2016)
Ore 17.45
SPIE IN CUCINA
Aperitivo con Giovanni Ballarini, Accademia italiana della cucina (Paura di cibo, malattia dell’anima, Diabasis, 2015; Il piacere della tavola, Dibasis, 2015)
Chiusura del Festival con brindisi a cura del bar Cristallo
GRADO GIALLO SPECIALE BAMBINI E RAGAZZI
GIOVEDì 29 SETTEMBRE 2016
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Ore 9.30
GRADO GIALLO anche rosso e blu!
Con Damatrà, incontro riservato alle classi prime della scuola primaria
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Centro Storico
Ore 9.30
chi mi spia?
Percorso riservato agli scolari della scuola primaria, con Damatrà
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.00
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
e inoltre…
Mostra-mercato del libro Giallo
Cinema Cristallo
Da Venerdì a Domenica dalle 10.00 alle 19.00
a cura di Giunti al Punto Librerie
CENE CON IL DELITTO
La Compagnia ‘Quelli del delitto’ presenta IL DIVINO DELITTO. Interpreti Andrea Marchi, Piero Zama, Stefano Pelliconi
Il pubblico, a tavola per la cena, assiste a un delitto e viene poi invitato a risolvere il caso interrogando direttamente i sospettati, esaminando gli indizi e formulando un atto d’accusa. Il menù si ispira al genere. Posti limitati
Venerdì 30 settembre 2016 – ore 20.00
Ristorante Bar Grand Hotel Astoria – Largo San Grisogono, 3
Prenotazione obbligatoria tel. 335 356 412 oppure 0431 83550
Sabato 1 ottobre 2016 – ore 20.00
Ristorante La Dinette – riva G. da Verrazzano 1
Prenotazione obbligatoria tel. 0431 85100
VISITA GUIDATA ALLA CITTA’
Sabato 1 ottobre 2016
Ritrovo in piazza B.Marin
Ore 18.00
Grado noir: visita guidata ai misteri di Grado
con la guida Roberta Bressan
Ecco le interviste di Grado Giallo:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/265159025″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
29 settembre amore Apertura Cinema Cristallo Comitato dal Dante Alighieri della Elvio Guagnini Il Festival Franco Forte Cesare Giuseppe Fiori Intervengono Bruno Pischedda Introduce Mario italiana La primavera Leonardo da Vinci mondo ottobre Pierluigi Granata Premio Grado Giallo Prenotazione obbligatoria Ristorante Bar Grand Hotel Astoria Ristorante La Dinette scuola Sergia Adamo SETTEMBRE Steven Spielberg storia teatro Venerdì
Lente puntata sul romanzo di spionaggio, uno dei generi più amati dal pubblico e tema di grande attualità, per trovare una chiave di lettura della società e del mondo di oggi. Nella spy story il crimine è il tradimento o, nelle varianti principali, l’attacco portato alla sicurezza di una nazione, la manovra destabilizzante. Al festival si parlerà di spy story in quanto metafora dell’ambiguità del presente e di crimini e intrighi internazionali, di geopolitica, di storia ed economia, di servizi segreti, di infiltrati, di traditori e tradimenti. Racconti e libri, incontri e confronti per guardare dietro le quinte della messa in scena della storia ufficiale. E poi cinema, teatro, musica e spettacoli all’insegna del mistero
Comitato scientifico: Elvio Guagnini, Sergia Adamo, Franco Forte, Flavia Moimas con la collaborazione di Pierluigi Granata
sedi: Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Centro Storico
programma
Giovedì 29 SETTEMBRE 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
ANTEPRIMA Festival
GIALLO E CINEMA
Introduce Mario de Luyk
Proiezione del film “IL PONTE DELLE SPIE” (Bridge of Spies – 2015) diretto dal regista Steven Spielberg. Interpreti: Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda
Il film narra la crisi degli U-2 tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica durante la guerra fredda, quando Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia Lockheed U-2, fu abbattuto, catturato e condannato dai sovietici
“IL TERZO UOMO” (The Third Man, 1949) regia di Carol Reed con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard, Bernard Lee, Paul Hoerbiger. Sceneggiatura di Graham Greene.
La guerra è da poco finita e lo scrittore canadese Holly Martins si reca a Vienna per andare a trovare l’amico Harry Lime, ma scopre che è deceduto. Holly comincia le indagini sulla morte dell’amico e scopre che al momento della morte c’era una terza persona. Poco a poco la verità comincia a venir fuori.
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.15
SPECIALE SCUOLA
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 17.00
Apertura del Festival
Storie di Spie
introduzione del curatore scientifico prof. Elvio Guagnini
Spy story e la letteratura d’investigazione
Intervengono Bruno Pischedda
Paolo Maurensig (La teoria delle ombre, Adelphi, 2015)
Loriano Macchiavelli (Noi che gridammo al vento, Einaudi, 2016)
Giorgio Pressburger (Denti e spie, Rizzoli, 1994)
Ore 17.45
Spie, spioni e spioncini da Shakespeare a Le Carrè
Sergia Adamo presenta Renzo Stefano Crivelli
Ore 18.15
SOTTO COPERTURA
conversazione di Elvio Guagnini con Vincenzo Fenili (In missione. Agente Kasper: una vita sotto copertura, Chiarelettere, 2016)
Ore 18.45
Raccontare il crimine IN tv
con Emanuele Gagliardi, Teche Rai
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 21.00
GIALLO e CINEMA
Introduce Mario de Luyk
“RAGION DI STATO” regia di Marco Pontecorvo con Luca Argentero e Saadet Aksoy. Mini serie televisiva del 2014
Una spy story che combina un tema di grande attualità, quello degli equilibri geopolitici contemporanei e la sicurezza dell’Occidente, con una storia d’amore di forte impatto drammatico (la relazione tra un uomo dei servizi segreti e la moglie di un grande trafficante d’armi orientale). Diversi scenari tra Italia, Afghanistan e Libano
Sabato 1 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
I GENERI DEL MISTERO: RICERCHE IN CORSO
RACCONTI DI SPIE
introduce Sergia Adamo
Una spy story del Seicento
Francesco De Nicola: L’esploratore turco di Gian Paolo Marana
Alle origini della moderna spy story italiana
Elvio Guagnini: Il candeliere a sette fiamme di Augusto De Angelis
QUANDO IL NEMICO E’ “UNO DELLA NOSTRA RAZZA” (Fenoglio)
Maria Teresa Caprile, Le spie nella letteratura italiana sulla Resistenza
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.00
CHE COS’E’ L’INTELLIGENCE? DUE APPROCCI DIVERSI
a cura di Pierluigi Granata con Francesco Sidoti
Ore 16.00
INCONTRI
Elvio Guagnini presenta
Hans Tuzzi, Una spia a cavallo di due secoli (Il sesto Faraone, Bollati Boringheri, 2016)
Franco Forte (Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo, Mondadori, 2016)
Ore 16.45
Un magistrato e l’intelligence
conversazione di Sergia Adamo con Carlo Mastelloni
Ore 17.30
LE METAMORFOSI DELLA CIA E L’IMPIEGO DEI DRONI NELLE GUERRE CONTRO IL TERRORISMO Federico Petroni presenta il numero speciale di Limes 6/2016 “Brexit e il patto delle anglospie”
Ore 18.00
QUINTETTO. IL SUONO DELLA MORTE di Carin Bartosch Edström (Atmosphere libri, 2015)
Salotto giallo con letture dal thriller a cura dell’autrice e l’accompagnamento dal vivo di brani musicali di Mozart, Bach, Ravel, Ysaÿe e una composizione di Bartosch Edström
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
ORE 21.00
GIALLO E PREMI
Cerimonia di consegna del 5° Premio Grado Giallo
Intervengono Alessandro Mezzena Lona e la Giuria del Premio composta da Franco Forte, Elvio Guagnini e Cecilia Scerbanenco
Ore 21.15
GIALLO A TEATRO
“A MANI NUDE” di Laura Bessich, produzione RAI del Friuli Venezia Giulia
regia di Mario Mirasola, teatro a leggio con: Lorenzo Acquaviva, Gualtiero Giorgini, Francesco Godina, Franko Korosec, Alessandro Mistichelli, Marzia Postogna, Mariella Terragni
Domenica 2 ottobre 2016
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 10.00
GIALLI IN PASSERELLA
Pietro Spirito presenta: Riccardo Bellandi (Lo spettro greco, Youcanprint, 2015), Flavio Santi (La primavera tarda ad arrivare, Mondadori, 2015), Roberto Curci (Via San Nicolò 30. Traditori e traditi nella Trieste nazista, Il Mulino, 2015)
Ore 11.00
Elvio Guagnini presenta Rita Monaldi e Francesco Sorti (Malaparte. Morte come me, Baldini&Castoldi, 2016)
Cinema Cristallo – viale Dante Alighieri 29
Ore 15.30
NOI SIAMO LEGIONE
Franco Forte presenta gli autori di Segretissimo Mondadori: Stefano Di Marino, Andrea Carlo Cappi, Alan D. Altieri e Secondo Signoroni
Ore 16.30
Sergia Adamo e Silvia Zanlorenzi in conversazione con Predrag Andjelic autore di Crveni Krug (Il cerchio rosso)
Ore 17.15
una storia di tradimenti e omicidi
Sergia Adamo incontra Andrea Molesini (La solitudine dell’assassino, Rizzoli, 2016)
Ore 17.45
SPIE IN CUCINA
Aperitivo con Giovanni Ballarini, Accademia italiana della cucina (Paura di cibo, malattia dell’anima, Diabasis, 2015; Il piacere della tavola, Dibasis, 2015)
Chiusura del Festival con brindisi a cura del bar Cristallo
GRADO GIALLO SPECIALE BAMBINI E RAGAZZI
GIOVEDì 29 SETTEMBRE 2016
Biblioteca civica Falco Marin – via Leonardo da Vinci 20
Ore 9.30
GRADO GIALLO anche rosso e blu!
Con Damatrà, incontro riservato alle classi prime della scuola primaria
Venerdì 30 SETTEMBRE 2016
Centro Storico
Ore 9.30
chi mi spia?
Percorso riservato agli scolari della scuola primaria, con Damatrà
Auditorium Biagio Marin – via Marchesini 31
Ore 10.00
spie per gioco
incontro con Giuseppe Fiori, scrittore per ragazzi e saggista
e inoltre…
Mostra-mercato del libro Giallo
Cinema Cristallo
Da Venerdì a Domenica dalle 10.00 alle 19.00
a cura di Giunti al Punto Librerie
CENE CON IL DELITTO
La Compagnia ‘Quelli del delitto’ presenta IL DIVINO DELITTO. Interpreti Andrea Marchi, Piero Zama, Stefano Pelliconi
Il pubblico, a tavola per la cena, assiste a un delitto e viene poi invitato a risolvere il caso interrogando direttamente i sospettati, esaminando gli indizi e formulando un atto d’accusa. Il menù si ispira al genere. Posti limitati
Venerdì 30 settembre 2016 – ore 20.00
Ristorante Bar Grand Hotel Astoria – Largo San Grisogono, 3
Prenotazione obbligatoria tel. 335 356 412 oppure 0431 83550
Sabato 1 ottobre 2016 – ore 20.00
Ristorante La Dinette – riva G. da Verrazzano 1
Prenotazione obbligatoria tel. 0431 85100
VISITA GUIDATA ALLA CITTA’
Sabato 1 ottobre 2016
Ritrovo in piazza B.Marin
Ore 18.00
Grado noir: visita guidata ai misteri di Grado
con la guida Roberta Bressan
Ecco le interviste di Grado Giallo:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/265159025″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
29 settembre amore Apertura Cinema Cristallo Comitato dal Dante Alighieri della Elvio Guagnini Il Festival Franco Forte Cesare Giuseppe Fiori Intervengono Bruno Pischedda Introduce Mario italiana La primavera Leonardo da Vinci mondo ottobre Pierluigi Granata Premio Grado Giallo Prenotazione obbligatoria Ristorante Bar Grand Hotel Astoria Ristorante La Dinette scuola Sergia Adamo SETTEMBRE Steven Spielberg storia teatro Venerdì
Commenti post (0)