Arriva a Grado da mercoledì 8 marzo a domenica 2 aprile il Festival “Grado isola delle donne”: il tema di questa edizione è “Le donne sanno volare”, un mese di incontri, appuntamenti, spettacoli aperti al pubblico e iniziative per riflettere sul mondo femminile e offrire un’anticipazione della bella stagione alle porte. A raccontarci di più sul programma Cristina Zannier.
Rappresenta il tema scelto anche l’immagine dell’edizione 2023 del Festival Grado Isole delle donne, il dipinto “La resa delle ali” dell’artista Tiziana Salvi, un’opera che “vuole metterci di fronte a quel sacrale momento di passaggio che è tipico dei più importanti punti di crescita della nostra vita”.
Da mercoledì 8 marzo Grado ci sorprende con molti appuntamenti di approfondimento e leggerezza che consentiranno di celebrare l’universo femminile per un mese intero, perché le donne sanno volare. Le donne volano | Sulle ali dell’arte, un tema mai così presente al Festival e delineato dalla storica e critica d’arte Elisabetta Barisoni responsabile del Museo Ca’ Pesaro di Venezia, volano sulle ali della letteratura con appuntamenti importanti come quello con la scrittrice Francesca Cavallo che leggerà alcune delle celebri storie che ha scritto; le donne volano anche nell’ostico mondo dell’imprenditoria con un appuntamento seguito da Invitalia; volano leggere anche sulle ali colorate dell’armocromia, una disciplina di gran moda che permette di determinare una palette personalizzata che amplifichi la bellezza naturale e esalti la luce di ciascuno. Una donna con una grande grinta, Jo Squillo, chiuderà il programma un talk sul tema dei diritti e della libertà delle donne e riserverà una bella sorpresa agli ospiti. Proprio gli ospiti di Grado Isola delle donne riceveranno i gadget pensati per questa edizione contraddistinti dal colore fucsia.
Programma
Si inizia proprio l’8 marzo con un flash mob in piazza Biagio Marin e l’inaugurazione di una mostra al Cinema Cristallo e nella Casa della Musica che si protrarrà fino al 2 aprile. Sabato 18 marzo in Campo Patriarca Elia lo street artist Andrea Antoni, in arte Style1, utilizzando la tecnica a spray dipingerà dal vivo un’installazione con soggetto un paio di ali, davanti alle quali sarà possibile fotografarsi (iniziativa realizzata grazie al sostegno del Consorzio Grado Turismo).
Molto attesi gli incontri del 23 marzo all’Auditorium Biagio Marin, prima con la scrittrice Francesca Cavallo e poi con Elisabetta Barisoni. Francesca Cavallo è co-autrice del libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 vite di donne straordinarie e autrice di “Ho un fuoco nel cassetto”, mentre Elisabetta Barisoni è responsabile del Museo Ca’ Pesaro di Venezia, storica e critica d’arte. “Il mondo dell’arte è per le donne?” è il titolo del suo intervento.
Il giorno successivo, venerdì 24 marzo, sempre all’Auditorium Biagio Marin ci saranno prima uno spettacolo teatrale e successivamente una Tavola rotonda con imprenditrici del territorio moderata dall’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Grado Sara Monferà. Sempre nella stessa giornata, sul Lungomare Nazario Sauro ci sarà un reading di poesie con Caterina
Licata e in Piazza Biagio Marin il Concerto live Cindy & the Rock History. Domenica 26 marzo, all’ Auditorium Biagio Marin Cinzia Cedi introdurrà “Il mondo dell’Armocromia” e, nel pomeriggio, Jo Squillo e Mixelle un altro incontro interessante dal titolo “Oltre la moda c’è di più. Dalla musica alla tv, dalla ricerca della giustizia al diritto alla libertà.” Conduce Linda Fiore.
Uno fra gli spettacoli più attesi dell’anno “Perfetti sconosciuti” arriva al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dal 9 al 12 marzo con un cast eccellente. Firmato da uno degli autori più autorevoli e amati del cinema italiano, Paolo Genovese - dopo il successo al cinema nel 2016 che ha fatto incetta di riconoscimenti e nomination con un film entrato nel “Guinnes dei primati” come quello con più remake in […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.