fbpx

Archivio Podcast

Gusti di Frontiera 2013

today26 Settembre 2013

Sfondo
share close
AD

Oggi  è tutto pronto per il taglio del nastro della decima edizione di Gusti di Frontiera, la kermesse enogastronomica che da domani fino a domenica animerà a Gorizia cinque piazze, quattordici strade, i Giardini pubblici e l’area dell’ex Mercato all’ingrosso. Una gigantesca festa dei sapori che raccoglierà attorno a un’ideale tavolata imbandita nel centro storico ben ventuno Paesi e quasi 270 stand, che per quattro giorni proporranno specialità prodotti tipici e artigianali a chi deciderà di trascorrere qualche ora nel capoluogo isontino. Fervono i preparativi,  che procedono a passo spedito: già martedì sera le ditte incaricate dal Comune avevano completato l’allestimento delle tensostrutture  che accoglieranno gli ospiti del Villaggio dell’Amicizia, che in piazza Vittoria radunerà sotto un’unica insegna il meglio delle tradizioni culinarie slovene, carinziane e friulane. Anche quest’anno sarà presente uno stand dell’Ersa, l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale, che proporrà il top della produzione enogastronomica locale: su tutti, spiccherà la Rosa di Gorizia, con assaggini di crema e sott’olii che manderanno in visibilio i gourmet. Gli operai stanno  lavorando alacremente per completare il montaggio degli stand, che dovranno essere pronti per giovedì pomeriggio, quando la manifestazione prenderà il via ufficialmente: nelle scorse ore, per evitare di appesantire inutilmente il traffico, la Polizia locale ha garantito la circolazione anche nelle vie  interessate dalla kermesse, dove stavano iniziando i lavori di allestimento.

IL TAGLIO DEL NASTRO – Arte (cinematografica) e belezza (autoctona) si uniranno ai rappresentanti delle istituzioni che oggi, giovedì 26 settembre, alle ore 18 daranno ufficialmente il via all’edizione del decennale. Accanto al sindaco di Gorizia, Ettore Romoli, a quello di Nova Gorica, Matej Arcon e a tutti i primi cittadini dell’Antica Contea e del Goriziano sloveno coinvolti nell’iniziativa, assieme ai rappresentanti di Regione, Camera di Commercio, Fondazione cassa di Risparmio di Gorizia e Confcommercio ci sarà anche Matteo Oleotto, regista di Zoran, il mio nipote scemo, una coproduzione Italia-Slovenia che ha fatto incetta di premi all’ultima Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Con Oleotto sul palco di piazza Vittoria salirà anche diciottenne triestina Paola Rosani, Miss Italia Fvg 2013, che aale finali di Jesolo tenterà di agguantare lo scettro di più bella d’Italia. E non mancherà un tocco di belezza da oltreconfine, con la consolidata presenza della Reginetta delle Rose di Nova Gorica: eletta da poco, sarà quest’anno Hana Lovercic a rappresentare la Val di Rose  e il territorio novogoriciano assieme al sindaco Arcon.
L’inaugurazione sarà allietata dai balletti e dalle musiche dei Danzerini di Lucinico e dal gruppo folk Santa Gorizia. A seguire, dopo il benaugurante brindisi in piazza Vittoria, sindaci e autorità compiranno un breve tour tra le vie di Gusti, fermandosi in particolare in via Rastello, dove una sorpresa attende tutti i visitatori della kermesse.

C’E’ ANCHE LA GRECIA – Le griglie si faranno roventi già nel tardo pomeriggio di giovedì, a partire da via Roma e via de Gasperi, dove campeggeranno i portacolori della cucina balcanica. Ma c’è grande attesa anche per il Borgo Latino, per le prelibate e ormai di casa a Gusti di Frontiera specialità austriache, per la raffinata cucina  francese. E c’è anche una novità dell’iltima ora: sul palcoscenico del sapore torna anche la Grecia, già presente con successo tre anni fa in via Diaz. Il meglio della cucina ellenica sarà presentato in un ampio stand che troverà spazio tre via Diaz e via Rismondo, nell’ambito del Bazar Mediterraneo curato per il settimo anno consecutivo dall’omonima associazione presieduta da Paolo Mucchiut. Nei giorni della festa i locali chiuderanno alle 3, mentre i chioschi potranno tenere aperti i battenti fino le 2.

VIABILITA’ E CORSO VERDI – Da martedì è scattato il doppio divieto (di transito e di sosta) nelle aree interessate alla manifestazione. In particolare: piazza Sant’Antonio, piazza Cavour, via Marconi, via Crispi, via De Gaspeti, piazza Municipio (nel tratto compreso tra via Garibaldi e il civico numero 6), via Roma, via Oberdan, corso Verdi, via Petrarca, via Rismondo, via Diaz (nel tratto compreso tra corso Verdi e via Rismondo), piazza Cesare Battisti (con sosta consentita nell’area riservata all’Esercito, di fronte alla caserma Guella), via Boccaccio, corso Italia (come di consueto nell’ultima porzione, tra viale XXIV maggio e via Diaz), via Arcivescovado. Il divieto di sosta interesserà anche l’area dell’ex mercato all’ingrosso di via Boccaccio e piazzale Donatori volontari di sangue. Per facilitare l’accesso dei mezzi degli espositori, da martedì in via Bellinzona è stato invertito il senso unico di marcia (da via Arcivescovado a via Mameli), mentre da domani e per i quattro giorni della manifestazione via Seminario diventerà a senso unico  in direzione di via Brass. La Polizia locale e l’organizzazione invitano gli automobilisti a rispettare i divieti di sosta in particolare, via Morelli, via Dante, via Contavalle, largo XXVII Marzo, via Cascino, via Nizza, via Rabatta. Intanto sono stati completati  i lavori nel tratto di corso Verdi compreso tra via Petrarca e via Dante. Gli operai hanno lavorato fino a tarda ora, mercoled’ sera, per sistemare la gettata di cemento che provvisoriamente  costituirà il fondo stradale dell’arteria, che potrà così essere utilizzata per l’allestimento del Borgo Francia. Da oggi a domenica sarà sospesa l’esazione dei ticket per il parcheggio nelle aree di sosta a pagamento: fino alle 10 di lunedì mattina sarà così gratuita la sosta nelle zone blu.

TRE GUSTI… BUS –  Resta confermata la navetta che, percorrendo via Alviano, farà la spola tra piazzale Casa Rossa (via Cravos) e piazza Sant’Antonio, dove sarà di casa una delle principali novità dell’edizione 2013, ovvero l’Inghilterra. Il bus partirà dalla Casa Rossa ogni quarto d’ora e il servizio sarà fruibile venerdì e sabato dalle 18 all’una e domenica, già dalle 11 e fino a mezzanotte. La novità riguarda la linea che collegherà il parcheggio del PalaBigot a corso Verdi. In funzione sabato (dalle 18 all’una) e domenica (dalle 11 a mezzanotte), la navetta collegherà il palasport di Piedimonte alla Posta centrale e al Museo di Santa Chiara, con una serie di funzionali fermate intermedie: oltre al parcheggio del palazzetto sarà possibile fruire anche degli stalli di sosta del Quartiere fieristico di via della Barca, seconda fermata del bus, che si fermerà poi in corso Italia (all’altezza del palazzo della Provincia) per poi tornare in via Madonnina del Fante e riprendere per via IV Novembre (fermata ex Cotonificio), via Don Bosco (fermata ponte di Piuma), via Santa Chiara e corso Verdi, con fermata all’altezza della Posta centrale. Infine, tornerà anche quest’anno il trenino transfronaliero, che collegherà piazza Vittoria (Villaggio dell’Amicizia) a piazza Bevk, a Nova Gorizia, dove sarà allestito il Borgo Dalmazia. Il trenino partirà da via Arcivescovado ogni mezz’ora per raggiungere l’Autostazione di Nova Gorica: venerd’ e sabato il servizio (anche in questo caso gratuito) sarà garantito dalle 18 a mezzanotte, mentre domenica la prima corsa è prevista alle 11, con l’ultima alle 22.

SUCCESSO SOCIAL – Era stata annunciata come l’edizione della svolta digitale. E, quando il nastro inaugurale deve ancora essere tagliato, il proposito può già dirsi pienamente centrato. Gusti di frontiera sposa quest’anno la tecnologia, viaggiando a tutta la velocità sui social network. La pagina Facebook ufficiale dedicata alla decima edizione ha radunato in poco più di tre settimane oltre ottomila appassionati, curiosi di conoscere in tempo reale novità e ultimissime dal backstage di Gusti. Notizia che è possibile reperire anche grazie all’account Twitter, che attraverso gli ormai celebri 140 caratteri terrà costantemente aggiornati – soprattutto nei quattro giorni della kermesse – i follower armati di smartphone e tablet. E grazie ai dispositivi mobili dotati di fotocamera sarà possibile anche condividere su Instagram le fotografie scattate tra stand e bancarelle, accompagnando  l’upload con l’hashtag #gusti10.

Appena nell’utima settimana i “Like” su Facebook sono cresciuti di 3.335 unità, con un coinvolgimento complessivo di oltre diecimila persone nei post pubblicati. Sono soltanto alcuni dei numeri della pagina ufficiale di Gusti di frontiera, attivata su Facebook due anni fa. Un’esplosione autentica, quella di quest’anno, che ha  portato in appena tre settimane i fan della pagina da poco più di 1.600 a quota 7.518. Soltanto negli ultimi sette giorni i post pubblicati hanno raccolto 1.649 “mi piace”, con 419 commenti, 619 condivisioni e oltre 35mila click sulle notizie postate. Il post più gettonato? Quello che svelava la mappa dell’edizione 2013: ha raggiunto 24mila persone, totalizzato 758 “mi piace”, 272 commenti e 442 condivisioni, con 4.742 click totali. Decine sono poi i messaggi arrivati attraverso Facebook agli organizzatori, con candidature per stand, richieste di informazioni e di supporto. Facebook si sta rivelando dunque in queste ore strumento multimediale privilegiato per attingere le notizie sulla manifestazione.

IL CIRCUITO DI WEBCAM – Anche quest’anno la manifestazione sarà “monitorata” da un sistema di telecamere turistiche, che permetteranno in tempo rele – anche ai fini della sicurezza – di stabilire l’afflusso di visitatori nei punto nodali della kermesse. Il sistema, rispetto alla passata edizione, è stato ulteriormente implementato: saranno complessivamente quattordici le web-cam che rimanderanno le immagini di Gusti di Frontiera. Immagini che saranno visibili da tutti, attraverso pc o smartphone: è sufficiente collegarsi al sito http://gusti.whatsupcams.com/. Le cam sono state installate in piazza Cavour, due in piazza Vittoria e altrettante in via Rastello e corso Verdi.

Ascolta l’intervista al Sindaco di Gorizia Ettore Romoli.

Scritto da: rpz

Rate it

Sciroppo di Trap

con Jo dj
0%