Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Sarà ricchissimo di musica live ed eventi questo nuovo weekend di Homepage, il Festival col cuore giunto quest’anno alla sua sesta edizione. Cominciamo con il programma musicale di venerdì 28 giugno al Parco del Cormor di Udine. Principe della serata sarà Bugo, al secolo cristian Bugatti, artista di cui ne sentivamo tutti la mancanza! Unico e stravagante, Bugo il ”fantautore”, dopo 7 anni di musica accompagnato da una band, torna ad esibirsi in versione acustica. Precursore della nuova ondata del cantautorato italiano degli anno zero, le performance acustiche non sono però una novità per Bugo che è di fatto nato artisticamente 15 anni fa solo sul palco. A Homepage Festival riproporrà i brani più famosi della sua carriera. In scaletta venerdì 28 giugno anche FilmadaFuga e Videodreams, talenti tutti friulani.
I Videodreams sono due fratelli che compongono musica da sogno, con richiami virtuosi a Beach House, Radiohead, Cocteau Twins, Low e Portishead. Autori di live raffinatissimi, tra elettronica e armonizzazioni vocali attente, i Videodreams hanno all’attivo un EP, ”Wet Pain” (Megaphone-2012) e un album, il primo, frutto del premio vinto con contest ”Va Sul Palco”. Dal titolo ”Shipwrecks” e prodotto da Ghost records qust’album si può definire un sequel di ”Wet Pain”.
I FilmdaFuga sono nati a Udine nel 2008 con un’idea precisa: comporre canzoni pop, colorate, fresche. Nel 2010, appena diciannovenni, danno vita al loro primo album, ”Calippo Generation” con etichetta friulana Moscow. Nel 2011 si rifugiano in studio con il produttore artistico Davide Massussi (Trabant, The Charlestones) e alcuni musicisti friulani come il trombettista Federico Mansutti, in tour con Marco Mengoni, Stefano Bragagnolo, percussionista con i RadioZastava, Les Tambours de Topolò, la cantante sudafricana Natalia Molebatsi nel progetto Soul Making e il sassofonista Filippo Orefice.
Le idee si fanno più mature, gli ascolti partono da Battisti, Dalla, Renato Zero, fino ad arrivare alla bossa-nova, al funk, alla disco e all’R&B anni ’70. Da questa esperienza, nasce il primo singolo ”Se Ci Penserai”. Inizio concerti ore 21:00, ingresso libero.
Venerdì 28 giugno nel centro città, ossia nella location suggestiva della Corte di Palazzo Morpurgo, resa disponibile grazie al patrocinio del Comune di Udine, è in programma un doppio appuntamento con l’attualità: alle ore 19:30 e con la collaborazione dell’Associazione Giovanni Territori si svolgerà l’incontro ”Democrazia: un nuovo ruolo per i cittadini. Buone pratiche a confronto” alla presenza di Daniele Benelli e Andrea Romanini dell’ufficio Agenda 21 e di Paolo Ermano dell’Università di Udine. Un incontro per raccontare come sopravvivere alla crisi, grazie al lavoro, ai progerri, a nuove pratiche. Sull’onda delle tematiche legato al lavoro, si svolgerà alle ore 20:30, subito dopo, l’incontro ”Giovani e Lavoro: consigli per una carriera di successo” alla presenza di tre figure femminili dell’imprenditoria italiana: Derna del Stabile, Amministratore Delegato Gruppo Interna; Claudia Cassan, Recruitmen Development Operation Manager Manpower Italia; Elisa Olivier, Talent Acquisition – Direzione Risorse Umane Fincantieri – Cantieri Navali Italiani S.p.A. Al pubblico di Homepage sveleranno i segreti per valorizzare le proprie competenze e qualità quando ci si presenta ad una nuova azienda. Modera: Marco Sartor, Professore Aggregato di Gestione della Qualità dell’Università di Udine. Al termine dell’incontro la Casa Vinicola Antonutti offrirà un aperitivo.
Sempre venerdì 28 giugno è in programma il nuovo appuntamento con le arti visive curate da Chiara Moro nel progetto Soundmotion. Al Parco del Cormor dalle ore 21:00 il pubblico potrà scoprire nella casetta di legno Edra il video di Francesco Biccheri ”Paesaggio composto”. Creato dalla composizione e unione di 70-80 foto analogiche di vedute urbane e naturali, l’opera è un viaggio travolgente attraverso Barcellona, Bilbao, San Sebastian, Berlino, Varsavia, Lerici, Firenze, Roma, Perugia, Gubbio e Marina di Camerota. Dentro la casetta trova ancora spazio la breve selezione di opere di Pier Paolo Febbo. All’esterno, in quella fascia che unisce cielo e terra, saranno invece diffuse le opere di Tommaso Pedone ”I Laudreamont”, discesa/ascesa nella mente umana e nelle sensazioni provate da ognuno di noi intorno ai temi del Bene/Male, il Buio e la Luce, il Finito e l’Infinito, e ”City Lights”, video loop girato in una Napoli. Che sembra Los Angeles di ”Blade Runner” per un omaggio alla forza evocatrice dei film americani.
Venerdì 28 giugno, sempre al Parco, largo al workshop Energ-etica.mente alle ore 18:00 e agli esperimenti per risparmiare e ottimizzare il consumo di energie. A cura di Arpa FVG, laREA – laboratorio regionale di educazione ambientale e Kaleidoscienza e a ingresso libero.
Mercatino delle pulci di Homepage Festival 2013. Apertura da venerdì 28 (sabato 29 giugno) con orari 19:00 – 24:00 e a ingresso libero.
Ricordiamo che Fomepage festival è un evento Green. E’ infatti il primo in Regione ad aver siglato l’accordo con www.carpooling.it, il network europeo che invita a risparmiare sul consumo di benzina condividendo l’auto. Inoltre è promuove e valorizza la cultura del riciclo dei rifiuti offrendo al pubblico la possibilità di smaltire correttamente, grazie a più punti di raccolta disseminati nell’area del festival, qualsialsi residuo.
Scritto da: rpz
28 giugno Amministratore Delegato Gruppo Interna Andrea Romanini Marco Mengoni Marco Sartor Pier Paolo Febbo Stefano Bragagnolo