Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Una ricetta davvero speciale ha conquistato il titolo di Radio Chef di questa prima settimana di marzo. Ad inviarcela Daniela Del Ben, autrice del blog danieladiocleziano.blogspot.it, che ha condiviso con noi una preziosa tradizione tramandata di famiglia in famiglia, si tratta dei “Carfogn”, ecco cosa ci scrive Daniela:
I Carfogn sono un dolce tipico della “Valle del Biois” nella provincia di Belluno. Questo dolce prende il nome dall’omonima frazione di Carfon nel comune di Canale d’Agordo.
I Carfogn sono dei grossi ravioli dolci fritti con ripieno marmellata , semi di di papavero macinato,cioccolato , zucchero, grappa, fichi secchi , biscotti e altri ingredienti, che variano da villaggio a villaggio. I semi di papavero (macinati con il macinacaffè manuale ) sono l’ingrediente essenziale di questi dolci .
I Carfogn vengono preparati solo nelle grandi occasioni , in particolare per i matrimoni, offerti dagli sposi a parenti, amici e vicini di casa , insieme ai tradizionali confetti. Vengono preparati anche in occasione del carnevale e in occasione della festa del patrono.
Se vi capita di visitare , uno di questi paesi il giorno della festa del patrono, passeggiando per le vie del paese, sarete attratti dal classico e irresistibile profumo di questi dolci. Una delle ricette più antiche prevede l’uso nel ripieno solo di alcuni degli ingredienti sopraelencati, quali la marmellata di nel cotogne, semi di papavero macinati e grappa.
Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta, che viene tramandata di generazione in generazione.
Qui vi presento la ricetta della signora Gemma.
“CARFOGN PER GLI SPOSI”
Ingredienti per 10 persone :
500 gr. di farina milleusi
70 gr. di burro a temperatura ambiente
100 gr. di zucchero
2 uova bio
1 tuorlo bio
150 ml. di vino bianco
1 cucchiaio di grappa
1 pizzico di sale
Per il ripieno :
200 gr. di confettura di albicocche bio
70 gr. di cioccolato amaro
30 gr. di semi di papavero
1 cucchiaio di zucchero
2 biscotti secchi tritati
1 cucchaio di rum
Per friggere :
olio di oliva q.b.
Per decorare :
1 cucchiaio di confettura alle ciliegie
1 cucchiaio di marmellata fichi e limone
fragole
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Preparare un impasto con gli ingredienti elencati, impastare energicamente, formare la classica palla e lasciar riposare in un recipiente coperto per 1 ora.
Nel frattempo prepariamo il ripieno: inserite in una ciotola la marmellata di albicocche, il cioccolato amaro grattugiato, i semi di papavero tostati e poi macinati ,( nel mio caso ho macinato solo la metà dei semi di papavero ) lo zucchero , i biscotti secchi tritati e il rum. Mescolare ed amalgamare il tutto.
Stendere la pasta sottile e con l’aiuto di un tagliabiscotti realizzare dei quadrati di pasta. Farcire con un cucchiaio di composto, coprire con un secondo quadrato e sigillare bene.
Stendere la pasta sottile e con l’aiuto di un tagliabiscotti realizzare dei quadrati di pasta. Farcire con un cucchiaio di composto, coprire con un secondo quadrato e sigillare bene.
Friggere in abbondante olio d’oliva a 180°e scolare su carta assorbente.
I carfogn vanno serviti freddi. Io li ho presentati con una fragola affettata, delle decorazioni realizzate con marmellata di ciliege e marmellata di fichi e limone, con una spolverata di zucchero a velo.
Per quanto riguarda il vino da abbinare , vanno sempre serviti con un vino dolce , io consiglio il vino Refrontolo Passito DOC dei colli di Conegliano.
Ecco il link della ricetta sul blog di Daniela : http://danieladiocleziano.blogspot.it/2012/04/carfogn-per-gli-sposi.html
Daniela avrà in omaggio l’olio Parovel Ulka Tergeste Dop e l’originale grembiule di Radio Chef, inoltre concorrerà alla finale, per le tre migliori ricette di questa edizione un ricchissimo montepremi in prodotti d’eccellenza della nostra regione.
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a inforadiopuntozero.it o inviate un whatsapp al 3386116060…il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
La terza edizione di Radio Chef è in collaborazione con:
PAROVEL:
Vigneti e uliveti dal 1898. Produce oli e vini delle colline della Val Rosandra a Trieste.
Segui gli eventi su www.parovel.com
COMARO MIELE E APICOLTURA:
Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo.
Scopri di più su: www.comaro.it
SCUOLA DELLA PIZZA:
Diventa un bravo pizzaiolo! Iscriviti ad uno dei corsi della Scuola Della Pizza Italiana di Udine. Chi l’ha fatto ha trovato un’occupazione.
Per informazioni : numero verde 800 598090 e www.scuoladellapizza.com
ARTE E GIARDINO:
Se ti piace cucinare vai da Arredo Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino.
VENCHIAREDO:
Venchiaredo è un’azienda lattiero-casearia Friulana specializzata nella produzione di formaggi freschi. L’esperienza maturata in oltre 40 anni di attività fa di Venchiaredo un’azienda di rifermento per il consumatore moderno.
ERSA e il marchio A.Q.U.A :
Scopri i prodotti a marchio A.Qu.A. Agricoltura, Qualità e Ambiente del Friuli Venezia Giulia nella brochure . Visita il sito www.ersa.fvg.it L’elenco delle aziende e dei prodotti certificati dal marchio http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/i-prodotti-a-qu-a/concessioni-duso-del-marchio-aqua
PANIFICIO TALAMINI:
Assaggia i mirellini! I grissini ottenuti con lunghe fermentazioni da sole farine italiane. Li trovi in vari gusti nel Panificio Talamini! www.panificiotalamini.com
Scritto da: Barbara
Arredo Giardino cioccolato composto dalla Daniela Del Ben dolci edizione festa Fratelli Comaro Friuli Venezia Giulia limone nel occasione oli Panificio Talamini parovel Parovel Ulka Tergeste Dop prodotti questa questo Radio Chef ricetta Scopri Scuola Dell Pizza Italiana Scuola Della Pizza Italiana settimana sul titolo tradizione Trieste tutti Udine VENCHIAREDO
Commenti post (0)