fbpx

Cultura Spettacoli

I Miserabili apre la Stagione del Teatro Rossetti

today17 Ottobre 2018

Sfondo
share close
AD

Ha la forza del carisma attoriale. “ I Miserabili “ adattamento teatrale dell’ opera monumentale di Victor Hugo,  ha aperto la stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (dopo l’anteprima nazionale a Napoli la primavera scorsa)  con una grande prova attoriale.  Franco Branciaroli nei panni del protagonista, Jan Valjean il ladro dal cuore buono, è il cuore pulsante di un allestimento perfetto. E non era facile ridurre a spettacolo un’opera letteraria famosa, quanto monumentale, come quella del drammaturgo francese. Ma Luca Doninelli,  scrittore e critico teatrale, compie un’operazione titanica.  Regala agli attori un testo che, riadattato per le scene, esalta la narrazione  e soprattutto ne mette in luce, in una storia di cadute e di risalite, di peccati e di redenzione,  i temi piu profondi dell’animo umamo: il riscatto, l’orgoglio, la libertà e, ovviamemente, l’amore e la morte. 

Elegante e misurata,  la regia di  Franco Però plasma perfettamente per le scene  il contenuto di quest’opera storica,  e disegna per la compagnia  di attori movimenti scenici di grande efficacia e mai rindondanti. Lo segue perfettamente la scenografia minimale  di Domenico Franchi che struttura lo spazio  con grandi pannelli girevoli di colore monocromatico tendente al grigio. Questo spazio metaforico e versatile mette al centro l’azione scenica e cesella, grazie anche alle ottime luci di Cesare Agoni, i passaggi salienti della storia pensata da Hugo, una storia che ruota intorno  al suo incessante interrogativo: chi sono davvero i miserabili, quelli di ieri e quelli di oggi?

Ancora una volta Franco Branciaroli  mettere in evidenza il suo talento, riempendo la scena in ogni istante, facendo di Valjan un uomo tormentato in carne e ossa. Bravi con lui anche i dodici attori che lo affiancano per una rappresentazione che tiene alta l’attenzione su un testo capace di parlare a ogni epoca, anche alla nostra epoca,  come se di quest’epoca fosse non solo il prodotto ma l’espressione diretta.

Si replica al Teatro Rossetti sino al 21 ottobre.

 

 

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Articolo precedente

Cultura Spettacoli

Trieste: al via a teatro le Stagioni di prosa

Dopo il successo della Notte blu dei teatri, si riaprono i battenti delle Stagioni 2018-2019. A partire da Trieste dove domani si  inaugura la stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con ben due spettacoli di produzione.  Martedì  16 ottobre al Teatro Rossetti, nella Sala Assicurazioni Generali, debutta  l’attesa produzione “ I Miserabili” dal romanzo di Victor Hugo. L’imponente produzione, coprodotto assieme  al CTB - Centro Teatrale Bresciano e il […]

today15 Ottobre 2018

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%