fbpx

RadioChef

I sapori del Friuli

today8 Settembre 2023

Sfondo
share close
AD

Un viaggio nella festa enogastronomica più grande del Friuli

E’ tempo di Friuli Doc, la festa che per tutti segna la fine dell’estate, quali sono i piatti e gli ingredienti “Doc” da non perdere?
Dal Prosciutto San Daniele al Formaggio Montasio passando per gli gnocchi, il classico frico, i cjarsons, ottimi piatti senza glutine e senza lattosio ma anche le specialità delle Pro Loco e il pesce, sono oltre 150 le specialità che si possono gustare a Udine in queste giornate.

 

Ma lo sapevate che… in Friuli si producono anche le arachidi? Scopriamo di più in questa puntata con Vanessa Orlando di Coldiretti FVG e tanti ospiti ai nostri microfoni.

Prosciutto San Daniele, storia e come tagliare la fetta perfetta

Lo sapevi che anche Luigi XVIII amava il San Daniele? Come cita il sito sandanielemagazine.com pare che egli fosse molto orgoglioso della sua capacità di tagliare il prosciutto in fette sottilissime e nei lunghi anni di attesa prima di salire al trono (1814), si dice che affettare il prosciutto fosse il suo passatempo preferito.

Come realizzare il taglio al coltello? Regola numero uno: pazienza. Poi sono necessari: una morsa, un tagliere, un coltello a lama corta, una forchetta e un coltello dalla lama lunga. Elimina la cotenna, lo stucco superficiale e l’anchetta. Fissa il prosciutto sulla morsa e inizia a tagliare utilizzando entrambe le mani per mantenere l’equilibrio: in una mano il coltello a lama lunga, nell’altra la forchetta e procedi come un leggero movimento facendo scorrere la lama per tutta la lunghezza e senza esercitare troppa pressione. Scegli lo spessore della fetta in base alle tue preferenze e il gioco è fatto!

E come sottolineano gli esperti di Affilautensili Natisone non dimenticare l’utensile giusto e ben affilato per un lavoro perfetto e soprattutto per non rovinare il prodotto.

Montasio DOP, come utilizzare le croste nelle ricette

Lo sapevi che puoi usare le croste di Montasio DOP  per dare una marcia in più ai tuoi piatti? Un modo intelligente per evitare lo spreco di alimenti. Prima di utilizzarle è necessario pulire le croste: lavarle, asciugarle e togliere la parte esterna con una grattugia o un coltello andando a eliminare le scritte.

 

Le puoi inserire nelle minestre, minestroni e zuppe direttamente in cottura per farle ammorbidire e donare maggiore intensità di gusto al piatto oppure utilizzarle per mantecare primi piatti come paste e risotti. Da non dimenticare le idee per l’aperitivo: sono ottime fritte, ripassate in padella con un filo d’olio, impanate o nella versione chips: ti baserà tagliarle a listarelle sottili, passarle al forno, sulla piastra o in microonde.

 

E per conservarle? Le puoi inserire in un contenitore e tenerle in frigorifero per una settimana oppure porzionarle e usare i sacchetti per alimenti per congelarle e averle sempre pronte all’uso.
Per l’articolo completo e tante ricette con il Formaggio Montasio DOP: www.montasio.com

Le ricette degli ascoltatori

In occasione di Friuli Doc è dedicata anche la nostra ultima brochure con le ricette degli ascoltatori e ispirata ai sapori del Friuli. La puoi trovare sia nella versione online qui sotto che nella versione cartacea che puoi passare a ritirare nel nostro spazio a Friuli Doc a Udine davanti al Contarena fino a domenica 10 settembre

Scritto da: Maria

Rate it

0%