fbpx

RadioChef

I segreti dell’olio buono

today18 Maggio 2023

Sfondo
share close
AD

Come riconoscere e degustare un olio buono?

Scopriamo le proprietà di un olio di qualità e come utilizzarlo nelle ricette.

Innanzitutto vi ricordiamo che si tratta di un prodotto con ottime proprietà antiossidanti. Se consumato nella giusta quantità, dunque, è un prodotto utilissimo che non può  mancare nella vostra dieta quotidiana. 

Ma come riconoscere se è davvero un olio buono? Innanzitutto, da prezzo: non dovrebbe mai essere inferiore ai 6-7 euro. Infatti, per ottenere un litro d’olio buono, servono da 5-7 chili di olive. Se costa di meno, rischia di avere una quantità ridotta di olive al suo interno e quindi di essere di bassa qualità.

Per riconoscere un olio buono, poi, fatevi aiutare dai sensi:

se trovate un olio di colore verde, significa che è stato prodotto da olive poco mature (il cosiddetto “olio verdone”). E se invece volete affidarvi all’olfatto: un olio che odora di chiuso o non ha odore significa che è stato conservato male oppure che è stato prodotto con olive di scarsa qualità.

Insomma, fatevi guidare da qualche piccolo consiglio: per scoprirli tutti, guarda la puntata integrale di Radio Chef nel video qui sotto.

Olio e dintorni

A proposito di olio, abbiamo un evento in regione da segnalarvi: Olio e Dintorni torna a Villa Maseri di Oleis dal 26 al 28 maggio. Per l’evento in programma diversi convegni con uno sguardo ai numeri della produzione di olive e di olio in FVG e tante attività: dalle escursioni botaniche a quelle in bici e a piedi, tra cui “fai un giro in vigna”, show cooking, laboratori olfattivi, presentazione di libri, proposte ludiche per i bambini e tante prelibatezze da gustare con le cucine e l’enoteca di eccellenza sempre aperte con proposte genuine del territorio.

Ne abbiamo parlato con Anna Maria Chiappo: trovi l’intervista completa nel video qui sotto.

La ricetta del giorno

E anche oggi vi proponiamo una gustosa ricetta da provare nelle vostre cucine. 

Si tratta di un grande classico, a cui è stata dedicata una canzone che sicuramente avrete cantato da bambini:

La pappa al pomodoro! Ecco a voi la ricetta di Federico Campioni da Montecatini Terme.

Vuoi inviare la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o compila il form qui sotto

    Scritto da: Laura

    Rate it

    0%