fbpx

Le nostre dirette

Il Carnevale di Monfalcone: le iniziative per la settimana più colorata dell’anno

today14 Febbraio 2023

Sfondo
share close
AD

Si conferma uno dei più attesi della regione il Carnevale di Monfalconese, con un ricchissimo programma di attività pronto a prendere il via il 16 febbraio con la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi della città. Un fitto calendario di animazioni, musica itinerante e tante iniziative che coinvolgono l’intera città quello previsto per le giornate più allegre e colorate dell’anno. Un’anteprima deli appuntamenti in questo servizio con il Sindaco Anna Maria Cisint e il direttore artistico Carlo Blasini.

Parte integrante dell’identità e della storia di Monfalcone, Carnevale rappresenta da sempre l’opportunità di ritrovare l’allegria per bambini e adulti e finalmente, dopo gli eventi degli ultimi anni, torna a svolgersi in totale libertà, con una parata che vedrà sfilare lungo le vie della città carri e gruppi mascherati. Ma i festeggiamenti del Carnevale Monfalconese si aprono ufficialmente in città già il 16 febbraio: al mattino la Caminada Mascherada coinvolgerà i bambini delle scuole di Monfalcone che raggiungeranno la piazza per la Cantadina dei Putei, accolti da musica, dolci e animazione. Sarà invece un pomeriggio in musica con la banda itinerante Vecia Trieste che sfilerà per le vie cittadine dalle 15.00 alle 18.00 e accompagnerà l’appuntamento con il tradizionale saluto del Sindaco alle 17.00, nella cerimonia di consegna delle “Chiavi della Città” alla Pro Loco. Grande novità del Carnevale 2023, giovedì, sabato e domenica alle 15.30 in punto imperdibile appuntamento in piazza a Monfalcone con la travolgente Cannonada de Coriandoli, che inonderà di colore le tante attese maschere per il Carneval dei Putei.

Venerdì 17 febbraio il Carnevale Monfalconese propone un tour alla scoperta delle osterie cittadine per il momento dell’aperitivo: alle 18.00 l’aperitivo de Carneval ci accompagnerà nella storia di alcuni dei locali caratteristici della città, dall’Osteria alla Caldaia in Corso del Popolo, al Refolo in via IX giugno, fino all’Enoteca Da Berto in piazza Cavour, sarà l’occasione per immergersi nella storia delle osterie monfalconesi e condividere un momento di degustazione di piatti tipici locali. Iscrizioni aperte presso Proloco Monfalcone fino al 16 febbraio.
Spazio alla musica nel pomeriggio di sabato 18 febbraio, con lo spettacolo itinerante della Premiata Società Filarmonica A. Del Bravo con musicisti, majorettes e sbandieratori. Tanto divertimento su due ruote quello che regalerà invece la prima edizione di Bici in Maschera, dalle 14.30.
Domenica 19 febbraio è Can-nevale: dalle 10.00 alle 12.00, il divertimento è tutto per gli amici a quattro zampe nella sfilata non competitiva dedicata ai cani che vorranno essere protagonisti del Carnevale con giochi e premi. Alle 15.30 la Cavalchina Dei Putei, con la sfilata delle mascherine e tanti giochi per tutti i bambini. Divertimento assicurato anche con gli attori de “La Compagnia dei riservati” e il gioco enigmatico Chi ga ruba’ al testament de Sior Anzoleto? che vedrà i partecipanti cimentarsi nella simpatica sfida investigativa. Iscrizioni gratuite presso la Pro Loco.
Lunedì 20 febbraio il Carneval Dei Putei sarà protagonista in piazza dalle 14.30, con i dj e la musica di Radio Punto Zero e la partecipazione dei cantanti della World Music School di Monfalcone. Alle 18.30 appuntamento in Piazzetta a Panzano per il corso accelerato di “Cantada”, con la Banda Civica Città di Monfalcone.

Nella giornata clou del Carnevale, il 21 febbraio, torna il corteo degli sposi, che da Via Mazzini arriverà in Piazza per la Cerimonia di inaugurazione del Feral, con l’alzabandiera del Comune accompagnato dall’Inno a Monfalcone. Dopo la tradizionale cerimonia e orazione pubblica, spazio al Giuramento del Notaio Toio Gratariol, alla Lettura del Testamento de Sior Anzoleto Postier e infine alla Cantada in Piazza, con la partecipazione di tutta la cittadinanza e l’accompagnamento della Banda Civica Città di Monfalcone.
Nuovamente protagonista quest’anno la Sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e bande musicali, che dalle 14.00 vedrà il serpentone mascherato partire da Via Matteotti per festeggiare il 139° Carnevale Monfalconese: da via Matteotti a viale San Marco, via Bixio, via Garibaldi, via Duca D’Aosta e Largo Anconetta, la sfilata giungerà davanti alla Giuria in Piazza della Repubblica. Madrina d’eccezione, uno dei volti più amati di “Striscia La Notizia”: la simpatica Stefania Petyx. Alle 18.00 tutti in piazza per il gran finale del Carnevale Monfalconese, con musica, cabaret e spettacolo di Crampi Elisi: Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian (Uolter “la Boba de Borgo”).

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

News

Laboratorio di maschere di Carnevale per bambini al Museo Carnico Gortani di Tolmezzo

Sabato 18 febbraio alle ore 14:30 presso il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, in occasione del carnevale, si terrà un laboratorio dal titolo “Divertiamoci a realizzare una maschera in ceramica”, rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni.  All’arrivo, i bimbi saranno accompagnati in una visita guidata alle sale espositive dedicate al carnevale, nel corso della quale verranno raccontate storie, usanze e tradizioni legate a questo periodo […]

today14 Febbraio 2023


0%