Appuntamento con il fascino magiaro a Trieste. Arriva al Politeama Rossetti in esclusiva nazionale “La Principessa della Czarda” di Imre Kálmán, uno dei grandi capolavori dell’età d’argento dell’operetta viennese. Va in scena il 6, 7 e 8 luglio prossimo in esclusiva nazionale nel prezioso allestimento del Teatro dell’Operetta di Budapest, già ospite nel 2017 dello Stabile regionale con “La vedova allegra”. Un occasione per rivivere le atmosfere incantevoli dell’Orpheum – il locale notturno di Budapest– e del lussuoso palazzo Lippert-Weilersheim, dove vive il nobile rampollo di cui, ricambiata, la protagonista s’innamora.
Protagonista femminile, nei panni di Silvia, Monika Fischl, star del teatro magiaro, che unisce alle doti interpretative, potenza vocale e una notevole raffinatezza nel canto. Per lei un gradito ritorno in Friuli Venezia Giulia assieme a un’ottima compagnia di solisti, coro, ballerini e orchestra che offriranno al pubblico regionale uno spettacolo romantico, pieno di brio e recitato in italiano. Ritorna poi anche quest’anno sul palco con la Compagnia magiara l’artista triestino Alessio Colautti impegnato nel ruolo di Miska e Alfonso.
Ad eseguire la partitura sarà l’orchestra del Teatro dell’Operetta di Budapest. Una nota merita di certo anche l’accuratissimo allestimento molto ricco di costumi e idee scenografiche per evocare le diverse ambientazioni che fanno da sfondo a “La principessa della Czarda”. Un’operetta che ha piú di un secolo alle spalle – debuttò a Vienna nel 1915- ma non lo dimostra e che ontinua a essere una delle piú rappresentate al mondo per la ricchezza e vivacità delle sue melodie diverse, capace di fondere con eleganza e fluidità stilemi del folklore ungherese al valzer viennese.
I biglietti (da 19 € in sù) si possono acquistare presso i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e attraverso i consueti circuiti. I biglietti si acquistano anche on line, sul sito del Teatro www.ilrossetti.it.
.
Commenti post (0)