fbpx

News

Il filo dei sapori a Tolmezzo

today28 Ottobre 2016

Sfondo
share close
AD

L’agroalimentare di qualità scende in Piazza. Dal 28 AL 31 OTTOBRE 2016 una MOSTRA MERCATO con 40 aziende, tanti eventi, incontri e corsi per apprezzare i sapori della montagna.

Ritorna a Tolmezzo, dal 28 fino al 31 ottobre, “Il Filo dei Sapori”, la manifestazione organizzata dall’UTI – Unione Territoriale della Carnia, dal Comune di Tolmezzo e dall’E.R.S.A. (Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale), con il contributo della Regione e Friulmont e la collaborazione del Cefap, dell’Istituto F. Solari, della Nuova Pro Loco di Tolmezzo, di Confcommercio e del Museo Carnico delle Arti Popolari, che porterà nel capoluogo montano il meglio delle tipicità agroalimentari della Carnia. Un evento pensato non solo per valorizzare e rendere nota la biodiversità di un territorio molto ricco sotto questo profilo, ma anche per creare un percorso di conoscenza tra produttore e consumatore. La manifestazione avrà inizio venerdì 28 alle 17.30 con il convegno organizzato dall’E.R.S.A. “Una montagna di biodiversità coltivata e allevata: alimentiamo il nostro futuro” presso la Sala Convegni dell’UTI della Carnia.

Le aziende agricole e agroalimentari della Carnia avranno la possibilità di far conoscere i loro prodotti e potersi raccontare attraverso un rapporto diretto con il consumatore che, durante il fine settimana dal 29 al 31 ottobre potrà acquistarli e partecipare alle varie esposizioni, dimostrazioni e degustazioni.

La novità di quest’anno è rappresentata dall’area “Gusto Carnia” pensata e organizzata in collaborazione con i produttori, i ristoratori locali ed i cultori della tradizione locale. Durante questi incontri i curiosi impareranno a fare la polenta con diverse varietà di mais, la birra fatta in casa, mentre grazie alle aziende e ai ristoranti locali si imparerà a preparare i cjarsons e gli altri piatti della tradizione carnica.
Durante “Il filo dei Sapori” ci sarà spazio anche per i più piccoli, impegnati in giochi con materiali offerti direttamente dalla natura e in attività con piccoli animali.

Sabato 29 ottobre andrà infatti in scena la 14esima edizione del premio “Leggimontagna”, nato nel 2002 e organizzato dall’ASCA, associazione delle sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale. In mattinata (ore 10), l’alpinista tolmezzino Roberto Mazzilis incontrerà gli studenti degli istituti superiori di Tolmezzo per parlare di montagna. Alle 15 invece, si svolgeranno le premiazioni delle opere vincitrici delle sezioni di Saggistica, Inediti e Narrativa, alla presenza delle giurie.

Il “Filo dei sapori”  chiuderà  quindi  con il mercato dei prodotti agroalimentari alle 12,30  per concludersi alle ore 13 con  gran finale di una  pasta di beneficenza, i cui fondi saranno destinati al reparto di Pediatria dell’ospedale di Tolmezzo, in accordo con la famiglia di Simone Vezzi di Cercivento.

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Il filo dei sapori a Tolmezzo

today28 Ottobre 2016

Sfondo
share close
AD

L’agroalimentare di qualità scende in Piazza. Dal 28 AL 31 OTTOBRE 2016 una MOSTRA MERCATO con 40 aziende, tanti eventi, incontri e corsi per apprezzare i sapori della montagna.

Ritorna a Tolmezzo, dal 28 fino al 31 ottobre, “Il Filo dei Sapori”, la manifestazione organizzata dall’UTI – Unione Territoriale della Carnia, dal Comune di Tolmezzo e dall’E.R.S.A. (Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale), con il contributo della Regione e Friulmont e la collaborazione del Cefap, dell’Istituto F. Solari, della Nuova Pro Loco di Tolmezzo, di Confcommercio e del Museo Carnico delle Arti Popolari, che porterà nel capoluogo montano il meglio delle tipicità agroalimentari della Carnia. Un evento pensato non solo per valorizzare e rendere nota la biodiversità di un territorio molto ricco sotto questo profilo, ma anche per creare un percorso di conoscenza tra produttore e consumatore. La manifestazione avrà inizio venerdì 28 alle 17.30 con il convegno organizzato dall’E.R.S.A. “Una montagna di biodiversità coltivata e allevata: alimentiamo il nostro futuro” presso la Sala Convegni dell’UTI della Carnia.

Le aziende agricole e agroalimentari della Carnia avranno la possibilità di far conoscere i loro prodotti e potersi raccontare attraverso un rapporto diretto con il consumatore che, durante il fine settimana dal 29 al 31 ottobre potrà acquistarli e partecipare alle varie esposizioni, dimostrazioni e degustazioni.

La novità di quest’anno è rappresentata dall’area “Gusto Carnia” pensata e organizzata in collaborazione con i produttori, i ristoratori locali ed i cultori della tradizione locale. Durante questi incontri i curiosi impareranno a fare la polenta con diverse varietà di mais, la birra fatta in casa, mentre grazie alle aziende e ai ristoranti locali si imparerà a preparare i cjarsons e gli altri piatti della tradizione carnica.
Durante “Il filo dei Sapori” ci sarà spazio anche per i più piccoli, impegnati in giochi con materiali offerti direttamente dalla natura e in attività con piccoli animali.

Sabato 29 ottobre andrà infatti in scena la 14esima edizione del premio “Leggimontagna”, nato nel 2002 e organizzato dall’ASCA, associazione delle sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale. In mattinata (ore 10), l’alpinista tolmezzino Roberto Mazzilis incontrerà gli studenti degli istituti superiori di Tolmezzo per parlare di montagna. Alle 15 invece, si svolgeranno le premiazioni delle opere vincitrici delle sezioni di Saggistica, Inediti e Narrativa, alla presenza delle giurie.

Il “Filo dei sapori”  chiuderà  quindi  con il mercato dei prodotti agroalimentari alle 12,30  per concludersi alle ore 13 con  gran finale di una  pasta di beneficenza, i cui fondi saranno destinati al reparto di Pediatria dell’ospedale di Tolmezzo, in accordo con la famiglia di Simone Vezzi di Cercivento.

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Il filo dei sapori a Tolmezzo

today28 Ottobre 2016

Sfondo
share close
AD

L’agroalimentare di qualità scende in Piazza. Dal 28 AL 31 OTTOBRE 2016 una MOSTRA MERCATO con 40 aziende, tanti eventi, incontri e corsi per apprezzare i sapori della montagna.

Ritorna a Tolmezzo, dal 28 fino al 31 ottobre, “Il Filo dei Sapori”, la manifestazione organizzata dall’UTI – Unione Territoriale della Carnia, dal Comune di Tolmezzo e dall’E.R.S.A. (Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale), con il contributo della Regione e Friulmont e la collaborazione del Cefap, dell’Istituto F. Solari, della Nuova Pro Loco di Tolmezzo, di Confcommercio e del Museo Carnico delle Arti Popolari, che porterà nel capoluogo montano il meglio delle tipicità agroalimentari della Carnia. Un evento pensato non solo per valorizzare e rendere nota la biodiversità di un territorio molto ricco sotto questo profilo, ma anche per creare un percorso di conoscenza tra produttore e consumatore. La manifestazione avrà inizio venerdì 28 alle 17.30 con il convegno organizzato dall’E.R.S.A. “Una montagna di biodiversità coltivata e allevata: alimentiamo il nostro futuro” presso la Sala Convegni dell’UTI della Carnia.

Le aziende agricole e agroalimentari della Carnia avranno la possibilità di far conoscere i loro prodotti e potersi raccontare attraverso un rapporto diretto con il consumatore che, durante il fine settimana dal 29 al 31 ottobre potrà acquistarli e partecipare alle varie esposizioni, dimostrazioni e degustazioni.

La novità di quest’anno è rappresentata dall’area “Gusto Carnia” pensata e organizzata in collaborazione con i produttori, i ristoratori locali ed i cultori della tradizione locale. Durante questi incontri i curiosi impareranno a fare la polenta con diverse varietà di mais, la birra fatta in casa, mentre grazie alle aziende e ai ristoranti locali si imparerà a preparare i cjarsons e gli altri piatti della tradizione carnica.
Durante “Il filo dei Sapori” ci sarà spazio anche per i più piccoli, impegnati in giochi con materiali offerti direttamente dalla natura e in attività con piccoli animali.

Sabato 29 ottobre andrà infatti in scena la 14esima edizione del premio “Leggimontagna”, nato nel 2002 e organizzato dall’ASCA, associazione delle sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale. In mattinata (ore 10), l’alpinista tolmezzino Roberto Mazzilis incontrerà gli studenti degli istituti superiori di Tolmezzo per parlare di montagna. Alle 15 invece, si svolgeranno le premiazioni delle opere vincitrici delle sezioni di Saggistica, Inediti e Narrativa, alla presenza delle giurie.

Il “Filo dei sapori”  chiuderà  quindi  con il mercato dei prodotti agroalimentari alle 12,30  per concludersi alle ore 13 con  gran finale di una  pasta di beneficenza, i cui fondi saranno destinati al reparto di Pediatria dell’ospedale di Tolmezzo, in accordo con la famiglia di Simone Vezzi di Cercivento.

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


101 Eventi

Il filo dei sapori a Tolmezzo

today28 Ottobre 2016

Sfondo
share close
AD

L’agroalimentare di qualità scende in Piazza. Dal 28 AL 31 OTTOBRE 2016 una MOSTRA MERCATO con 40 aziende, tanti eventi, incontri e corsi per apprezzare i sapori della montagna.

Ritorna a Tolmezzo, dal 28 fino al 31 ottobre, “Il Filo dei Sapori”, la manifestazione organizzata dall’UTI – Unione Territoriale della Carnia, dal Comune di Tolmezzo e dall’E.R.S.A. (Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale), con il contributo della Regione e Friulmont e la collaborazione del Cefap, dell’Istituto F. Solari, della Nuova Pro Loco di Tolmezzo, di Confcommercio e del Museo Carnico delle Arti Popolari, che porterà nel capoluogo montano il meglio delle tipicità agroalimentari della Carnia. Un evento pensato non solo per valorizzare e rendere nota la biodiversità di un territorio molto ricco sotto questo profilo, ma anche per creare un percorso di conoscenza tra produttore e consumatore. La manifestazione avrà inizio venerdì 28 alle 17.30 con il convegno organizzato dall’E.R.S.A. “Una montagna di biodiversità coltivata e allevata: alimentiamo il nostro futuro” presso la Sala Convegni dell’UTI della Carnia.

Le aziende agricole e agroalimentari della Carnia avranno la possibilità di far conoscere i loro prodotti e potersi raccontare attraverso un rapporto diretto con il consumatore che, durante il fine settimana dal 29 al 31 ottobre potrà acquistarli e partecipare alle varie esposizioni, dimostrazioni e degustazioni.

La novità di quest’anno è rappresentata dall’area “Gusto Carnia” pensata e organizzata in collaborazione con i produttori, i ristoratori locali ed i cultori della tradizione locale. Durante questi incontri i curiosi impareranno a fare la polenta con diverse varietà di mais, la birra fatta in casa, mentre grazie alle aziende e ai ristoranti locali si imparerà a preparare i cjarsons e gli altri piatti della tradizione carnica.
Durante “Il filo dei Sapori” ci sarà spazio anche per i più piccoli, impegnati in giochi con materiali offerti direttamente dalla natura e in attività con piccoli animali.

Sabato 29 ottobre andrà infatti in scena la 14esima edizione del premio “Leggimontagna”, nato nel 2002 e organizzato dall’ASCA, associazione delle sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale. In mattinata (ore 10), l’alpinista tolmezzino Roberto Mazzilis incontrerà gli studenti degli istituti superiori di Tolmezzo per parlare di montagna. Alle 15 invece, si svolgeranno le premiazioni delle opere vincitrici delle sezioni di Saggistica, Inediti e Narrativa, alla presenza delle giurie.

Il “Filo dei sapori”  chiuderà  quindi  con il mercato dei prodotti agroalimentari alle 12,30  per concludersi alle ore 13 con  gran finale di una  pasta di beneficenza, i cui fondi saranno destinati al reparto di Pediatria dell’ospedale di Tolmezzo, in accordo con la famiglia di Simone Vezzi di Cercivento.

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Punto Zero Caffè

con Barbara Pernar
0%