RadioChef

Il gusto delle montagne del FVG, ritorna Eccellenze in baita

today15 Febbraio 2024

Sfondo
share close
AD

Cosa gustare in montagna in questo inverno? Quali eventi non perdere?

Quattro sabati, quattro baite, quattro aziende vitivinicole e otto chef, tutto sul Monte Zoncolan, cuore della Carnia. Questo è Eccellenze in baita – Winter Edition, un pranzo gourmet a un passo dal cielo. Con Veronica De Filippis scopriamo il programma e i suoi protagonisti.

 

A San Valentino hai ricevuto un bel mazzo di… carciofi? Scopriamo come utilizzarli in cucina, come pulirli con i consigli di Affilautensili Natisone e i segreti per preparare piatti ricchi di gusto.

Eccellenze in Baita - winter edition

Scoprire le delizie della Carnia lasciandosi sorprendere dal gusto di piatti unici a un passo dal cielo? Unisciti a noi per un pranzo speciale tra le montagne del Friuli Venezia Giulia con “Eccellenze in baita – winter edition” nelle suggestive baite del monte Zoncolan nel cuore della Carnia. E per chi partecipa agli appuntamenti lo skipass è ridotto a 20€. Appuntamento sabato 24 febbraio al Rifugio Tamai, il 2 marzo al Rifugio Laugiane, il 9 marzo alla Baita 3 Abeti e il 16 marzo alla Baita da Rico. Il programma completo con gli chef e le aziende vitivinicole presenti è disponibile qui: www.turismofvg.it e su www.cuciniamocon.it
Assicurati il tuo posto prenotando in anticipo.

I carciofi, gli alleati del benessere

I carciofi, con la loro forma unica e il sapore distintivo, non sono solo deliziosi, ma anche un’aggiunta salutare e versatile alla cucina. Questi ortaggi forniscono un contributo prezioso alla salute generale dell’organismo: sono ricchi di antiossidanti e regolatori del colesterolo, sono noti per favorire la digestione e supportare la salute del fegato grazie alla loro ricchezza di fibre e composti benefici e ottima fonte di vitamine e minerali.

 

 

Un tesoro spesso trascurato è l’acqua di cottura dei carciofi. Ricca di sostanze nutritive e sapore, può essere utilizzata come base per zuppe, salse o brodi, conferendo una profondità di gusto unica ai piatti.

 

Ma come pulire i carciofi? Anche se inizi da zero e non hai mai preparato una ricetta con i carciofi con i consigli di Affilautensili Natisone potrai diventare il re o la regina di questo ortaggio. Ti serviranno una ciotola con acqua fredda e limone, un coltello affilato, un cucchiaio scavino e una ciotola per raccogliere gli scarti. Il procedimento lo trovi nella puntata video. La pulizia dei carciofi richiede un po’ di tempo e pratica, ma il risultato finale ne vale sicuramente la pena.

 

E dopo aver pulito i carciofi non perdere questa ricetta di Katia da Tarcento e la sua “Pasta con i carciofi”:

Tradizioni di montagna: dove gustare i piatti tipici in FVG

Voglia di assaggiare la tradizione sappadina? Alla base delle piste da sci c’è Baita Pista Nera pronta ad accogliervi in un caldo abbraccio familiare. Nella cucina potrete scoprire piatti semplici come i kneidl, la zuppa d’orzo e fagioli, la salsiccia al forno con i crauti e la polenta ma anche tipicità come i “Gepichta Kropfn”, ravioli “pizzicati”, fatti con pasta di patate e farine rustiche e ripieni di “Saurm Schotte” un formaggio fresco spalmabile, aromatizzato al dragoncello, menta e rapa di montagna, e serviti infine con una grattugiata di ricotta affumicata e burro fuso, un piatto ricco che anticamente era il piatto della festa… e questo è solo un assaggio di tutto il ricco menù.

 

E se desideri fare un bel regalo al termine del tuo soggiorno a Sappada, l’alimentari e gastronomia Cardis è il posto giusto. Potrai trovare un’ampia offerta di cestini di specialità alimentari, tra cui dolci e conserve, e anche una selezione di vini tipici delle zona. Un’esperienza unica al riparo dallo stress quotidiano e dal caos della città dove scoprire i veri sapori tradizionali delle Dolomiti. Se sei in zona per fare escursioni nelle valli circostanti, potrai inoltre trovare una vasta selezione di gustosi formaggi e salumi delle Dolomiti per la preparazione del tuo pranzo al sacco.

 

Spostandoci nella perla delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, troviamo la piccola e graziosa Pasticceria Ghedina dove prima il profumo poi la vista della grande offerta di pasticceria dolce e salata conquista tutti i più curiosi. Pastine, biscotti, krapfen, pizzette sono solo alcune delle prelibatezze preparate ogni giorno da Andrea e il suo team. Le materie prime sono accuratamente selezionate, privilegiando sempre frutta di stagione e su ordinazione si preparano torte fresche alla crema, alla frutta fresca, sacher, crostate, dolci e torte personalizzate

Una nuova puntata di Radio Chef ti aspetta ogni giovedì e venerdì alle 12.30 sui canali di Radio Punto Zero.

Scritto da: Maria

Rate it

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.