Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Saranno oltre 25 i titoli della Stagione teatrale 2022-2023. Del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. L’intera programmazione di prosa alla Sala Assicurazioni Generali, annunciata in anteprima, racchiude titoli emozionanti e nomi di assoluto livello: da Peter Stein ad Alessandro Serra, a Davide Livermore per la regia. Fra gli attori, maestri come Glauco Mauri, stelle come Andrea Jonasson, Maddalena Crippa, Laura Marinoni, Elisabetta Pozzi, grandi interpreti come Silvio Orlando, Moni Ovadia, Massimo Dapporto o Alessio Boni, Cesare Bocci, Elena Sofia Ricci, Galatea Ranzi, ma anche i migliori delle ultime generazioni: da Lino Guanciale a Lodo Guenzi, a Lucia Lavia. I classici s’alternano a commedie e nuovi autori. Ritornano i grandi show internazionali, dal musical “The Rocky Horror Show” nell’edizione inglese a “Tilt” con i top performer del Noveau Cirque. Ritorna anche il teatro brillante molto apprezzato nella passata stagione. Si parte dal nuovo show di Teresa Mannino. E poi i progetti estivi con 10 produzioni pronte al debutto, tra cui “Il mercante di Venezia” di Shakespeare con Franco Branciaroli e una grande compagnia diretta da Paolo Valerio che n esordirà al Festival Shakespeariano di Verona e l’11 ottobre, inaugurerà la Stagione al Rossetti. Sarà nell’intenzione dei vertici del teatro un susseguirsi di spettacoli che vogliono emozionare, gli spettatori, come lo farà anche la gioia di godere finalmente di una programmazione e di una fruizione concepite nella prospettiva della piena normalità. Una stagione anche all’insegna dello cifra stilistica del Rossetti che abbraccia una pluralità di linguaggi, dalla prosa alle espressività della nuova scena, alla musica, alla danza, alla comicità.
Ma della programmazione, per la prima volta, si è scelto di svelare fin d’ora l’intera Stagione teatrale di Prosa della Sala Generali e molte produzioni – il cuore dell’attività del Teatro Stabile regionale – che in larga parte (ben dieci progetti oltre all’impegno nel Bloomsday) saranno varate nel corso dell’estate e che il pubblico potrà apprezzare in contesti open air, nei maggiori festival o ritrovare nel corso del 2022-2023 negli spazi del Politeama.
La campagna abbonamenti è già aperta.
Il programma in anteprima è disponibile su www.ilrossetti.it.
Scritto da: Monica Ferri
Il Rossetti staguone 2922 -2023 Teatro Rossetti TRIESTE
Commenti post (0)