fbpx

Cultura Spettacoli

Il Rossetti: una stagione teatrale dal profilo internazionale

today6 Settembre 2018

Sfondo
share close
AD

Saranno 56 i titoli in cartellone per la Stagione 2018-19 del Teatro Rossetti. Si inizierà con “I Miserabili” di Victor Hugo, diretto da Franco Però e con protagonista Franco Branciaroli. L’imponente produzione, che sarà in tournée in tutta Italia, è l’emblema di un nuovo anno di ricca attività che spazierà  da Pirandello a Oscar Wilde,  da Eduardo a Furio Bordon ed Eric-Emmanuel Schmitt, passando per la  parabola basagliana, narrata da Cirri e Dell’Acqua, e l’innovazione di Pippo Delbono o Anagoor. Anche quest’anno la Prosa e la produzione dello Stabile saranno il cardine della Stagione, con ben 11 titoli in programma, che coniugherà  i classici con l’attualità, attraverso artisti di spessore assoluto. Tra i registi vi saranno Liliana Cavani, Claudio Longhi, Fausto Paravidino, Alessandro Serra. Tra gli attori Eros Pagni, Maria Paiato, Michele Placido, Glauco Mauri, Massimo Popolizio, Lino Guanciale, Manuela Mandracchia, Umberto Orsini, Michele Riondino, Massimo Dapporto e Ariella Reggio, Federico Buffa… Impossibile ricordarli tutti.

Oltre ai filoni classici – articolati in Prosa, Altri percorsi, Danza e Musical ed eventi – è previsto  quest’anno un un itinerario ispirato alla scienza, in attesa di ESOF 2020, che si inoltra nella Prosa con testi di Frayn e Greison e nella Danza con “Autobiography” di Wayne McGregor. Fra le proposte internazionali arriveranno  Momix, Stomp, “Cenerentola on Ice” e il musical “Ghost” che dall’Inghilterra arriva a Trieste in esclusiva per l’Italia. Fra gli altri titoli “School of Rock” di Webber. Presentato anche “Tempo di Chet” con Paolo Fresu, evento offerto da Assicurazioni Generali a studenti e dipendenti. Nuove poi le formule d’abbonamento.

Il tutto all’insegna di  “Parentesi aperte”,  lo slogan di buon auspicio quest’anno per  annunciare un teatro che apre la mente, suggerendo pensieri, e anche il cuore per regalare  emozioni. Per un teatro che si apre a un pubblico sempre più vasto, ai giovani, ai nuovi linguaggi e al dialogo internazionale.

www.ilrossetti.it

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%