fbpx

Cultura Spettacoli

Il Teatro Bobbio riapre con Ariella Reggio

today14 Maggio 2021

Sfondo
share close
AD

La Contrada alza il sipario per tornare, in presenza, al Teatro Bobbio con tre letture sceniche a partire da venerdì 14 maggio, alle 18, con la mitica Ariella Reggio in “La mia vecchia signora” di Israel Horowitz. L’adattamento del testo è realizzato dalla stessa beniamina di casa che sarà sul palco della Contrada insieme a Lorenzo Acquaviva, attore di prosa e cinema, reduce dalla partecipazione a un film indonesiano, e Marzia Postogna, eclettica attrice e cantante raffinata, mentre la regia è affidata all’esperienza di Elke Burul.

“La mia vecchia signora” è un  piccolo dramma familiare, chiuso nella quiete dell’appartamento da cui tutta la vicenda trae origine, Horovitz mette lo spettatore di fronte al grande tema della responsabilità delle proprie scelte e di come queste possano avere conseguenze importanti sulla vita di chi ci sta accanto. Gli esiti, tuttavia, non sono scontati e la prospettiva appare non solo personale, ma anche generazionale. In un gioco di continui svelamenti in cui ognuno difende con forza la propria verità, ogni giudizio viene sospeso a favore di una stringente dialettica che non fa che alimentare dubbi e riflessioni. Su tutto e nonostante tutto, prevale però un’irrazionale quanto potente tensione alla vita».

Gli appuntamenti della Contrada proseguiranno poi venerdì 21 maggio con la lettura scenica di “Candida”, di George Bernard Shaw, un testo profondo e ricco di poesia incentrato su una moglie contesa tra due uomini con Diana Höbel, Adriano Giraldi, Elke Burul, che ne cura anche la regia, e Giacomo Segulia. Seguirà “Una giornata particolare” di Ettore Scola e Ruggero Maccari, adattamento teatrale del notissimo film della moglie di Scola, Gigliola Fantoni, con Adriano Giraldi, Marzia Postogna, Valentino Pagliei e Daniela Gattorno, che ne cura la regia, venerdì 28 maggio sempre alle 18. 

L’ingresso è gratuito per gli Amici della Contrada mentre per i non iscritti è possibile acquistare una tessera speciale a 5 € per assistere a tutte le tre letture.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Articolo precedente

Cultura Spettacoli

Il capolavoro della Austen secondo Cirillo

Operazione intelligente e sfidante al tempo stesso la versione teatrale di “Orgoglio e  pregiudizio”, il capolavoro  di Jane Austen, del 1813, è arrivata anche al Teatro Rossetti di Trieste dove rimarra sino al 16 maggio. Nessun regista italiano aveva pensato di proporlo sul palcoscenico prima di  Arturo Cirillo, che dell’articolato testo originale ha tratto due ore assai  godibili, condite da ironia e con un’intenzione caricaturale,  in cui immergersi nelle vicende delle […]

today13 Maggio 2021

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%