Per la prima volta a Trieste la Stagione lirica si apre con una doppia inaugurazione venerdì 29 novembre e domenica 1 dicembre come nelle migliori tradizioni dei teatri internazionali. La versione originale di Turandot di Giacomo Puccini debutta al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste venerdì 29 novembre nel ricordo del giorno in cui il compositore morì nel 1924, lasciando la sua opera incompiuta dopo cinque anni di lavoro. Domenica 1 dicembre invece spetterà all’ Aida di Giuseppe Verdi , diretta dal Maestro Concertatore e Direttore Fabrizio Maria Carminati, completare con quest’opera inaspettatamente intimistica la doppia inaugurazione della Stagione lirica e di balletto 2019-2020 della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Entrambe rappresentano nell’immaginario collettivo “il teatro musicale” e capolavori assoluti dell’arte. Un impegno importante per tutti i lavoratori del Verdi, che dimostra le capacità tecniche, artistiche e produttive del Teatro. Una scelta voluta dalla Direzione artistica della Fondazione, d’intesa con il Maestro Concertatore e Direttore Nikša Bareza, e con i registi Katia Ricciarelli e Davide Garattini Raimondi. “L’inaugurazione di ogni stagione per una Fondazione – afferma il Sovrintendente Stefano Pace– costituisce un momento importante, indicatore delle ambizioni che il Teatro nutre e desidera proporre al proprio pubblico. Credo quindi che un’inaugurazione con due titoli quali Turandot e Aida, che segue quella trionfale della tournée in Giappone, sia il colpo di gong che dà la misura dell’importanza della programmazione per questa nuova stagione della nostra Fondazione”. I due nuovi allestimenti della Fondazione sono in collaborazione con l’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet, con la regia firmata da Katia Ricciarelli e Davide Garattini Raimondi, scene e disegno luci di Paolo Vitale, costumi del Teatro di Odessa ripresi da Giada Masi, movimenti scenici Anna Aiello, coreografie di Morena Barcone.
Oltre alla partecipazione dell’Orchestra, del Coro (diretto dal Maestro Francesca Tosi) e dei Tecnici del Verdi e del Coro e del Corpo di Ballo dell’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet, per Turandot sarà presente anche il Coro “I Piccoli Cantori della Città di Trieste” diretto dal Maestro Cristina Semeraro. Gli interpreti che si alterneranno sul palcoscenico del Verdi per Turandot saranno Kristina Kolar e Gabrielle Mouhlen (Turandot), Amadi Lagha e Rudy Park (Calaf), Desirée Rancatore e Filomena Fittipaldi (Liù), Andrea Comelli (Timur), Max René Cosotti (L’Imperatore Altoum), Alberto Zanetti (Ping), Saverio Pugliese (Pang), Motoharu Takei (Pong), Giuliano Pelizon (Un mandarino), Anna Katarzyna Ir (Prima ancella), Elena Boscarol (Seconda ancella) e Roberto Miani (Il Principe di Persia). Gli interpreti principali di Aida saranno Anna Litvinova (Aida), Anastasia Boldyreva (Amneris), Gianluca Terranova (Radames), Andrea Borghini (Amonasro), Cristian Saitta (Ramfis), Fulvio Valenti (Il Re), Blagoj Nacoski (Un messaggero) e Rinako Hara (Una sacerdotessa).
zsuzsanna klee il 8 Dicembre 2019
MAGIC, UNFORGETTABLE OPERA SPECTACLE OF the great GIUSEPPE VERDI´S AIDA WITH FANTASTIC, CELESTE RADAMES, GREAT SOPRANOS AIDA AND AMNERIS!! BRAVO BRAVISSIMO TUTTI! WE WILL NEVER, EVER FORGET!!! <3 <3 <3