fbpx

News

In arrivo Trieste Estate 2023

today27 Maggio 2023

Sfondo
share close
AD

Presentata un’edizione da record

Dal 2 giugno al 9 settembre più di 200 eventi

Trieste Estate compie 20 anni e si prepara a stupire la città con l’edizione dei record e un’offerta di spettacoli mai così vasta: oltre 230 eventi (cento in più rispetto all’anno scorso) tra musica, teatro, cinema, cabaret e molto altro, in programma dal 3 giugno al 9 settembre. Gli spettacoli gratuiti saranno circa duecento e saranno 16 i festival che si intrecceranno nell’articolato programma in ben 40 location, contro le 16 dell’anno scorso.

Appuntamenti sia in centro città sia nei rioni

Oltre 230 eventi, di cui 90 nei rioni, per la nuova sezione “Trieste esiste fuoricentro”. Dopo le restrizioni della pandemia torna il palco in piazza Verdi come cuore pulsante della manifestazione, insieme al Castello di San Giusto e al Giardino del Museo Sartorio, ma gli spettacoli non si limiteranno al centro cittadino. Quest’anno, infatti, la rassegna si fa ancora più pervasiva per una scoperta di Trieste a 360 gradi, coinvolgendo 13 rioni, da Melara a Prosecco, da Borgo San Sergio a San Giacomo, con i 90 spettacoli di “Trieste Estate fuoricentro”, a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri: spettacoli teatrali, eventi musicali, pomeriggi dedicati ad attività per famiglie con laboratori e letture, un parco giochi in legno riciclato, corsi di yoga e teatro e acrobati del fuoco.

Ulteriori ‘’sfondi’’ saranno il Giardino del Museo Sartorio – dove è in fase di conclusione un intervento di restauro, che ne rimetterà in luce l’indiscussa bellezza-, il Giardino del Museo ‘’J.J.Winckelmann’’, che ospiterà gli eventi culturali e musicali della rassegna “Archeologia di sera”, il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini con l’attesissimo cinema all’aperto che proporrà i consolidati Festival ShorTS e #cinemanordest, il Molo Audace con il suggestivo Concerto all’alba del 13 agosto, e ancora le Biblioteche Civiche, i Ricreatori comunali, i Circoli Sloveni, le Microaree, ….

Guarda la nostra intervista all'Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste, Rossana Luttazzi, moglie del Maestro e i direttori artistici di Trieste Estate Gabriele Centis e Lino Marrazzo.

Appuntamenti musicali

Il Castello di San Giusto sarà la cornice ideale per una serie spettacoli di sicuro richiamo a cura di Vigna PR e Good Vibrations, a cominciare da “La Milonga del Futbol” di Federico Buffa il 28 giugno, per proseguire con “La verità, vi prego, sull’amore” di Luca Barbarossa e Stefano Massini. Tra i concerti spiccano Omara Portuondo, cantante storica dei mitici Buena Vista Social Club, il tributo di Alice a Franco Battiato, la leggenda vivente della tromba Arturo Sandoval e i 40 Fingers, nuovo fenomeno mondiale del crossover. L’obiettivo è riuscire ad ampliare il concetto di “Trieste città dei teatri” lungo tutto l’anno posizionando il Castello di San Giusto come il “Teatro Estivo” della città.

Teatro

Saranno 37 le serate dedicate alla prosa, quasi tutte nel giardino del Museo Sartorio. Inizierà la stagione estiva la rassegna “Let’s play – tre teatri al Sartorio” organizzata dal Teatro Stabile Sloveno, Il Teatro Stabile La contrada e il Teatro Miela. L’8 giugno si terrà il primo evento di prosa, “Premejevaje – Sconfinarrando” di Miran Košuta, prodotto dai tre teatri, con la partecipazione di Ariella Reggio. Da segnalare anche gli spettacoli dialettali de L’Armonia, il Festival della poesia d’improvvisazione Poetry Slam, la compagnia Petit Soleil, il Festival Approdi con la Stand up comedy e uno spettacolo su Monica Vitti, portato in scena da La Macchina del Testo. Infine DaDaDù, Festival Internazionale del Teatro Ragazzi che vedrà sul palco compagnie provenienti da Francia, Slovenia, Croazia, Italia e culminerà con l’assegnazione del premio Corrado Premuda

Gli organizzatori

La rassegna estiva è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il sostegno di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau, con la direzione artistica di Gabriele Centis per la musica e Lino Marrazzo per il teatro di prosa, in sinergia con il Teatro degli Sterpi, Vigna PR e Good Vibrations. La conferenza stampa introduttiva ha avuto luogo oggi in sala Luttazzi al Magazzino 26 di Porto Vecchio , alla presenza dell’Assessore alla Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi con i direttori artistici, il presidente di Federalberghi Guerrino Lanci insieme ad artisti e organizzatori coinvolti nei singoli eventi. Ha partecipato alla conferenza stampa anche la signora Rossana Luttazzi, moglie del maestro che ha dato il nome alla sala comunale, che ha ricordato il concerto per il centenario della nascita del grande musicista il 17 luglio.

Il programma completo sarà online da lunedì 29 maggio sul sito www.triestestate.it

Scritto da: Laura

Rate it

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%