Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
TRIESTE. Debutto accattivante per “l’International Trieste Tango Festival”, ieri sera al Teatro Rossetti di Trieste. “Tango fatal”, lo spettacolo inaugurale della seconda edizione del festival triestino, dedicato alla nota danza argentina, ha strappato ampi consensi e applausi. Due ore di danza, quattro coppie di ballerini e sei musicisti dal vivo hanno così regalato il primo spaccato di vita e folklore, argentino sí ma con una forte componente triestina.
Oltre all’argentino Guillermo Berzins – suo il progetto artistico e coreografico – hanno strappato gli applausi piú calorosi, Walter Cardozo e Margarita Klurfan. A fianco a loro, protagonisti di voleos e spaccate, ocho e sentade, milonghe e vals, sono stati i triestini Alfredo Rutar, Diletta Milocco e Chiara Angelica nonché Samuele Fragiacomo e Marijana Tanaskovic, che hanno dato vita a quadri che hanno spaziato dal tango tradizionale, come quello di Pugliese e Fresedo, al contemporaneo di Piazzolla, senza trascurare il folklore tipico di bolas e chacarera.
Italo-argentina anche l’orchestra di fama internazionale “Tango Spleen” che ha dato calore, anima e personalitá alla musica del tango, offrendo magnifico supporto ai ballerini o conquistando, da soli, l’attenzione del pubblico, grazie anche alle intense interpretazioni vocali di Mariano Speranza, direttore – cantante e pianista dell’ensamble – uno tra tutte l’ironico e frizzante l’arrangiamento proposto di “Milonga sentimental”.
Si continua stasera al Molo IV a Trieste con l’inaugurazione della milonga e altri ospiti d’eccezione, protagonisti mondiali del tango.
m.f.
Scritto da: Monica Ferri