L’Accademia delle Belle Arti di Udine ha inaugurato l’anno accademico 2022/2023 con un ospite di eccezione Angelo Floramo e la sua Lectio Magistralis dal titolo Arte, Disubbidienza e Utopia. In questo servizio il direttore di ABAUD Fausto Deganutti, il vicedirettore Claudio Papa e il professor Angelo Floramo.
ANGELO FLORAMO
Angelo Floramo è nato a Udine il 3 settembre del 1966 e vive a Borc, sperone longobardo sul fiume Tagliamento. Dottore in Storia con una tesi in filologia latina medievale, insegna materie letterarie al Magrini Marchetti di Gemona. Dal 2009 e consulente scientifico della rassegna culturale “In File” ai Colonos di Villacaccia di Lestizza, mentre dal 2011 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico per la sezione antica, manoscritti e rari. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici aventi per oggetto il Medioevo e i suoi sogni. Per motivi di studio e di ricerca ha visitato e continua ancora ad esplorare le più antiche biblioteche di conservazione in Italia e in Europa, perdendosi spesso nella fascinazione di monasteri nascosti agli occhi del mondo. Ha esordito nella narrativa con Balkan Cirkus (2013), cui hanno fatto seguito, tra gli altri, Guarneriana segreta (2015), l’Osteria dei passi perduti (2017), la Veglia di Ljuba (2018) e Come papaveri Rossi (2021). Per l’editore Newton Compton sta curando una collana di quattro volumi sulla storia del Friuli. Per Ediciclo ha firmato La sensualità del libro (2019) e per l’ universitaria Forum Officium Tenebrarum (2020).
(Fonte: accademiatiepolo.it)
Per saperne di più sul percorso di studi, sui corsi brevi e sui prossimi appuntamenti: accademiatiepolo.it
Due giornate, venticinque relatori, sette grandi temi di confronto e riflessione tra geopolitica e innovazione, sostenibilità e giovani. Open Dialogues for Future, la nuova iniziativa ideata dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine in collaborazione con The European House – Ambrosetti e la direzione scientifica del giornalista e saggista Federico Rampini, è pronta ad “andare in scena” nelle sale della sede camerale udinese giovedì 2 e venerdì 3 marzo - con l’ultimo […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.