fbpx

News

Inaugurato il nuovo anno accademico dell’ABAUD

today3 Marzo 2023

Sfondo
share close
AD

L’Accademia delle Belle Arti di Udine ha inaugurato l’anno accademico 2022/2023 con un ospite di eccezione Angelo Floramo e la sua Lectio Magistralis dal titolo Arte, Disubbidienza e Utopia. In questo servizio il direttore di ABAUD Fausto Deganutti, il vicedirettore Claudio Papa e il professor Angelo Floramo.

 

 

 

 

ANGELO FLORAMO
Angelo Floramo è nato a Udine il 3 settembre del 1966 e vive a Borc, sperone longobardo sul fiume Tagliamento. Dottore in Storia con una tesi in filologia latina medievale, insegna materie letterarie al Magrini Marchetti di Gemona. Dal 2009 e consulente scientifico della rassegna culturale “In File” ai Colonos di Villacaccia di Lestizza, mentre dal 2011 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico per la sezione antica, manoscritti e rari. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici aventi per oggetto il Medioevo e i suoi sogni. Per motivi di studio e di ricerca ha visitato e continua ancora ad esplorare le più antiche biblioteche di conservazione in Italia e in Europa, perdendosi spesso nella fascinazione di monasteri nascosti agli occhi del mondo. Ha esordito nella narrativa con Balkan Cirkus (2013), cui hanno fatto seguito, tra gli altri, Guarneriana segreta (2015), l’Osteria dei passi perduti (2017), la Veglia di Ljuba (2018) e Come papaveri Rossi (2021). Per l’editore Newton Compton sta curando una collana di quattro volumi sulla storia del Friuli. Per Ediciclo ha firmato La sensualità del libro (2019) e per l’ universitaria Forum Officium Tenebrarum (2020).
(Fonte: accademiatiepolo.it)

 

 

Per saperne di più sul percorso di studi, sui corsi brevi e sui prossimi appuntamenti: accademiatiepolo.it

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

News

A Udine al via il primo Open Dialogues For Future

Due giornate, venticinque relatori, sette grandi temi di confronto e riflessione tra geopolitica e innovazione, sostenibilità e giovani. Open Dialogues for Future, la nuova iniziativa ideata dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine in collaborazione con The European House – Ambrosetti e la direzione scientifica del giornalista e saggista Federico Rampini, è pronta ad “andare in scena” nelle sale della sede camerale udinese giovedì 2 e venerdì 3 marzo - con l’ultimo […]

today1 Marzo 2023


0%