Il 25 giugno, al Santuario del Monte Lussari, verrà inaugurato il monumento dei Pellegrini del Cammino Celeste. Diamo un’occhiata al programma completo di questa inaugurazione:
Camporosso (via Lussari – inizio antico sentiero del pellegrino)
ore 10.30
- Benvenuto e presentazione dell’opera
- Le targhe multilingue del monumento
- Intervento delle autorità
- Benedizione del monumento
Monte Lussari (salita con la telecabina)
ore 12.15
- Processione (dalla stazione superiore al Santuario)
ore 12.30
- S. messa al santuario del Lussari
ore 15.00
- S. messa al santuario del Lussari per i pellegrini del Cammino Celeste
Il Cammino Celeste parte dal mare, dall’isola di Barbana nella Laguna di Grado (prologo) e poi ad Aquileia, sede titolare di un Patriarcato dalla storia millenaria. Camporosso è la nona tappa del Cammino per raggiungere dopo un percorso di 205 chilometri, il Santuario del Monte Lussari, a 1780 metri d’altezza nel cuore delle Alpi Giulie. Sul monumento in pietra di Camporosso dedicato ai Pellegrini del Cammino Celeste, è stata scolpita la croce dell’antico Patriarcato di Aquileia ed in mosaico la Madonna del Monte Lussari. La Parrocchia di Camporosso custode del Santuario del Monte Lussari, ha accolto con gioia questo prezioso segno, donato dal Circolo Culturale Navarca di Aiello. L’opera è stata realizzata da Aurelio Pantanali di Aiello del Friuli, Eligio D’Amobrosio di Castions di Strada ed Orlando Zorzenon si Strassoldo.
camminoceleste.eu
Commenti post (0)