fbpx

News

“Incroci”, presentata la nuova stagione del Teatro di Monfalcone

today21 Settembre 2023

Sfondo
share close
AD

Oltre 40 titoli di spettacoli dal vivo porteranno sul palco del Teatro Bonezzi di Monfalcone il meglio della scena musicale e teatrale nazionale e internazionale. La stagione 2023/2024 dal titolo “Incroci” si presenta anche con tante novità tra cui i nuovi direttori artistici per la Musica e la Prosa e un sito internet.


In apertura il 3 novembre la FVG Orchestra ed Elia Cecino, pianista pluripremiato per il programma musicale e per il cartellone di Prosa, il duo inossidabile Vetrano-Randisi porterà in scena una rilettura di “Macbeth” nel musical “Una volta nella vita” il 14 e 15 novembre.


In questo servizio l’assessore alla cultura del Comune di Monfalcone Luca Fasan e i nuovi direttori artistici, Simone D’Eusanio per la Musica e Alberto Bevilacqua per la Prosa.

La Stagione 2023/2024

Nell’anno del Quarantennale del Teatro di Monfalcone, la Stagione 2023/2024 inaugura consolidando gli ottimi risultati ottenuti negli anni precedenti. Le nuove Direzioni Artistiche di Musica e Prosa, affidate rispettivamente a Simone D’Eusanio e Alberto Bevilacqua (Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia) guardano una volta di più al di là degli orizzonti locali, con la volontà di condurre a nuovi Incroci, superare confini, mescolare elementi differenti, generi e stili, per una programmazione che intende trasportare il pubblico in un mondo di connessioni inaspettate. Repertori classici e contemporanei per i due cartelloni, uniti alle ormai consolidate rassegne “FuturaMente” e “ControCanto”, a conferma della ricerca della qualità e della più ampia diffusione della cultura che l’Amministrazione Comunale continua a perseguire. Incroci sottolinea l’impegno nel creare esperienze uniche e innovative per il pubblico, incoraggiando la fusione di influenze musicali e narrative differenti. Un’immagine grafica fresca e un sito internet rinnovato accompagnano la nuova Stagione, che sfida le convenzioni ed esplora nuovi territori sperimentando la bellezza dell’arte in tutte le sue sfaccettature.

 

 

La nuova stagione vede coinvolti artisti, musicisti, attori e compagnie che attraverso una commistione di stili, generi e pubblico hanno creato un programma che si preannuncia già un nuovo successo per il “sistema” culturale monfalconese e che continua a dare valore al progetto “Teatri in Rete” anche in visione di GO2025!, con sinergie e collaborazioni con altri comuni e teatri. 

Abbonamenti e programma completo

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 20.45, salvo diversa indicazione con accesso in sala dalle 20.00.

Per gli abbonamenti:
Dal 9 al 23 settembre:
riconferma per tutte le tipologie di Abbonamento
Dal 26 al 28 settembre: cambi posto per le riconferme di Abbonamento
Da sabato 30 settembre: sottoscrizione nuovi Abbonamenti
Da sabato 7 ottobre: sottoscrizione Card


Orari biglietteria:
Fino al 7 ottobre: da lunedì a sabato ore 9.30 – 13.00 e 15.30 – 19.00
Dal 9 ottobre: da lunedì a sabato ore 17.00 – 19.00


Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili su www.teatromonfalcone.it e sulla pagina Facebook “Teatro Comunale di Monfalcone”


A sostenere la Stagione Incroci sono il Ministero della Cultura, l’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, ERT FVG – Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Importanti realtà istituzionali cui si affiancano alcuni partner privati, fra cui Fazioli Pianoforti e l’Istituto di Musica “Vivaldi” di Monfalcone.

Scritto da: Maria

Rate it

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%