Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
E anche durante questo periodo pasquale Radio Chef 5 vi accompagna con i suoi utilissimi consigli e naturalmente le preziosissime ricette che ci mandate.
Ad aprire la puntata come di consueto è Tiziana Canzutti della Fondazione Italiana Sommelier che ci consiglia il vino perfetto da abbinare alla nostra ricetta.
A vincere il titolo della settimana è la nostra ascoltatrice Angelica da Udine che per questa Pasqua ci propone la sua “Torta salata ai Carciofi” da servire come antipasto, ma anche come secondo piatto accompagnato da un’insalata o ancora per un simpatico pic-nic con gli amici.
Anche questa settimana ritornano i “Consigli della Redazione”… Questa settimana li dedichiamo alle Erbe Aromatiche, quali scegliere in questo periodo e quali piantare nel nostro orto.
Radio Chef 5 sfida all’ultima ricetta… ogni giovedì alle 12! Mandaci la tua miglior ricetta a inf[email protected] e il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
RICETTA:
Per la PASTA BRISEÈ:
Farina 00 200 g
Acqua ghiacciata 70 ml
Burro 100 g
Sale fino 1 pizzico
Per il RIPIENO:
400 g di Carciofi (circa 10)
4 Acciughe
100 g Provola affumicata
2 Cipolle dorate medie
3 Uova
70 gr Parmigiano reggiano grattugiato
200 ml Latte intero
4 cucchiai Olio extravergine d’oliva
200 ml Vino bianco
2 spicchi Aglio
1 rametto Prezzemolo
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare la torta salata ai carciofi iniziate dalla pasta brisèe: mettete in un mixer con le lame la farina, il burro a pezzi freddo, un pizzico di sale e frullate il fino ad ottenere un composto abbastanza farinoso . Disponete ora il composto ottenuto a fontana su una spianatoia, aggiungendo l’acqua fredda e impastate il tutto velocemente a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Una volta pronta, formate un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 45 minuti. Nel frattempo mondate i carciofi quindi tagliateli a metà e affettateli. Tritate il prezzemolo, affettate le cipolle e teneteli da parte. Sbucciate 2 spicchi di aglio, tritateli finemente e metteteli a imbiondire in padella con un pò d’olio EVO , poi aggiungete i carciofi e fateli saltare per qualche minuto, quindi salate e pepate e aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda fino a evaporazione.
In un’altra padella, mettete 2 cucchiai di olio e le alici (precedentemente dissalate sotto l’acqua corrente privatele della lisca centrale) e fatele sciogliere, poi aggiungete le cipolle. Lasciate appassire le cipolle lentamente, poi unitele ai carciofi, fate amalgamare e bagnate gli ingredienti con un bicchiere di vino bianco, che lascerete sfumare. Aggiustate di sale, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato.
Prendete la pasta brisèe e stendetela con un matterello allo spessore di circa 3 mm. Ungete di burro uno stampo del diametro di 27 cm di diametro e foderatelo con la pasta stesa, fate aderire allo stampo la sfoglia, ritagliate il bordo in eccesso con un tagliapasta e quindi punzecchiate il fondo con una forchetta. Tagliate un disco di carta da forno e ponetelo sopra la pasta, copritelo con i pesi per la cottura alla cieca (o legumi secchi) poi infornate a 190° per circa 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti, estraete la quiche dal forno, eliminate la carta con i pesi e rimettete la tortiera in forno per far circa 7 minuti in modo che il fondo della pasta diventi dorato. Intanto, sbattete il latte con le uova e il parmigiano grattugiato, e aggiungete un pò di sale. Tagliate la provola in piccoli cubetti e una volta estratta la base dal forno distribuiteli sul fondo , unite il composto di carciofi e cipolle e poi versatevi sopra il composto di latte, tuorli e formaggio. Con la pasta avanzata create due cordini della stessa lunghezza della circonferenza della torta intrecciateli e applicateli sul bordo. Infornate per altri 15-20 minuti a 190°, fino a che la superficie della quiche non sarà dorata . Lasciate riposare la torta salata ai carciofi fuori dal forno.
AZIENDA AGRICOLA BERTOIA:
Immersa nella quiete dell’entroterra Friulano, l’azienda Agricola della Famiglia Cesare Bertoia rispecchia nella forma e nella struttura la fedeltà al proprio territorio. Caratteristiche più importanti sono costante impegno e la passione per il mangiare sano, con un’attenzione importante all’ambiente, senza mai perdere di vista i dettami tramandati dalle tradizioni di famiglia, prima fra tutte l’armonia e lo spirito d’insieme.
Da questo amore per la terra nascono dei veri sapori accompagnati ai profumi di un tempo. I sott’olio, le confetture, le creme e i sottaceti sono una parte dei prodotti da scoprire e gustare.
Scopri di più su: www.aziendaagricolabertoia.it
ARTE E GIARDINO:
Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, in più tantissime idee per addobbare e preparare la vostra tavola con proposte rustiche e classiche e tutti i gadget per la festa di Halloween, dai festoni ai teschi, bicchieri, piatti e tutto quello che serve per creare una casa o una festa veramente spaventosa!
Visita il sito: www.artegiardino.net
COMARO MIELE E APICOLTURA:
Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Scopri di più su: www.comaro.it
ACQUA DOLOMIA:
Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.
Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it
Gli omaggi per le tre ricette finaliste di questa QUINTA edizione…:
Tre forme Montasio offerte dal Consorzio di tutela del Formaggio Montasio, tre pentole Lagostina Chef offerte da Arte Giardino, una selezione di Miele offerta da Comaro Miele e Apicoltura, le bottiglie di olio Parovel Ulka Tergeste Dop, verdure e marmellate offerte dall’azienda agricola Cesare Bertoia, 3 fardelli di acqua naturale, leggermente frizzante e frizzante di Acqua Dolomia, 5 kg di prosciutto in crosta di pane e due salami Nonno Angelo offerti da Dentesano e il succo di Melaquick!
…E i nostri omaggi settimanali:
Il grembiule di Radio Punto Zero targato Radio Chef e l’Olio Parovel Ulka Tergeste Dop.
Continuate a seguirci per scoprire le prossime ricette targate Radio Chef!
Scritto da: Maria
carta composto creare dalla della Famiglia Cesare Bertoia festa Inizia nel Olio Parovel Ulka Tergeste Dop Preparazione questa questo Radio Chef ricetta RIPIENO selezione settimana sono sul tutti volta
Commenti post (0)