Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Alle 18.00 di oggi appuntamento da non perdere con la grande musica al TeatroVerdiTs. Con un programma davvero straordinario ritorna a Trieste, ospite solista del 2° Concerto Sinfonico dell’Attività Artistica Autunno 2020, un grandissimo interprete, molto amato dal pubblico: il violinista russo Sergej Krylov. Questa volta veste il doppio ruolo di solista e direttore dell’Orchestra del Teatro offrendo così l’occasione per conoscere un’ulteriore lato del suo essere artista.
Vincitore giovanissimo nel 1989 del Premio Lipizer, il magnifico virtuoso Sergej Krylov è considerato tra i migliori violinisti contemporanei al mondo. A Trieste suona il Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy e ne “La Campanella”, il terzo tempo dal Concerto n. 2 in si minore per violino e orchestra op. 7 di Niccolò Paganini. Si tratta di una sfida di non poco conto, considerato l’impegnativo programma, a dimostrazione della non comune capacità di Krylov nel dialogare con l’alterità, alla costante ricerca di letture sempre più profonde, e tutto ciò ben si lega proprio con quanto si andrà ad ascoltare.
Nel segno di quanto ci sia di universale nella bellezza della grande musica, accanto a quanto già indicato vengono eseguite anche Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore di Pëtr Il’i? ?ajkovskij e la Sinfonia da La gazza ladra di Gioachino Rossini. Tutte opere tese a cogliere e integrare, alla personale poetica legata alle rispettive radici culturali, spunti provenienti da mondi esterni ai loro, e in particolare dal nostro Paese.
L’effervescente musicalità di Krylov con il virtuosismo strabiliante sul suo raffinato strumento sempre al servizio dell’espressività, l’intenso lirismo e la bellezza del suono sono solo alcuni elementi che lo hanno reso uno dei più rinomati artisti del panorama internazionale. Negli ultimi anni il violinista russo è stato ospite delle principali istituzioni musicali e ha collaborato con orchestre quali la Russian National Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestre Philharmonique de Radio France, la Deutsche Symphonie-Orchester e la Budapest Festival Orchestra.
Tra i maggiori direttori con cui Krylov ha lavorato figurano Mikhail Pletnëv, Dmitrij Kitajenko, Marin Alsop, Fabio Luisi, Vasily Petrenko, Valery Gergiev, Andrey Boreyko, Vladimir Jurowski, Roberto Abbado, Yuri Temirkanov, Dmitry Liss, Yuri Bashmet e Micha? Nesterowicz.
Sergej Krylov è Direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che spazia dal barocco alla musica contemporanea.
Tra i principali impegni della stagione 2019/20 figurano concerti con la London Philharmonic, Royal Philharmonic, Dresdner Philharmonie, le Filarmoniche di Mosca e San Pietroburgo, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre Philharmonique de Strasbourg e la Royal Liverpool Philharmonic.
La sua discografia include registrazioni per marchi molto noti quali EMI, Melodya, Deutsche Grammophon e Sony. Anche il concerto odierno è proposto in turno unico, senza intervallo, e si svolge nel rispetto di tutti i protocolli anti covid19 vigenti e adeguato distanziamento sociale fra le poltrone occupate. La biglietteria del Teatro Verdi è aperta da un’ora prima dell’inizio del concerto. I biglietti sono acquistabili anche tramite il circuito Vivaticket. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.teatroverdi-trieste.com
Scritto da: Monica Ferri
Commenti post (0)