fbpx

101 Eventi

Kugy Mountain Film Festival dal 17 al 20 agosto

today17 Agosto 2017

Sfondo
share close
AD

Da giovedì 17 agosto a domenica 20 agosto a Tarvisio e Malborghetto si terrà la nona edizione della Rassegna Cinematografica delle Alpi Giulie denominata Kugy Mountain Film Festival. Oltre 15 eventi suddivisi tra film, presentazioni di libri, visite guidate, incontri con alpinisti di fama mondiale e reading letterari animeranno quattro intensi giorni di approfondimento sui temi della montagna con i suoi exploit, la sua storia e le sue problematiche. Quattro giornate dedicate agli appassionati del migliore cinema di esplorazione e avventura ma dedicati anche a curiosi e turisti presenti nel territorio del Tarvisiano ricco di storia e di tradizioni. In diretta con interviste e approfondimenti anche su Radio Punto Zero, media partner dell’evento.

Ecco il programma:

Giovedì 17 agosto
ore 20.30 Palazzo Veneziano Malborghetto
Apertura del Festival
Reading dal Libro di Lara Magri “Valcanale 1939”
con Donatella Facchini e Andrea Brugnera ( KAMINA TEATRO).
Le opzioni del 1939 hanno lasciato in Valcanale solo una minima parte dei suoi abitanti autoctoni. Per molti optanti le cose non sono andate secondo le aspettative e il libro di Lara Magri racconta storie e offre testimonianze reali.  Saranno proposti anche alcuni documenti inediti.
a seguire:
UN SECOLO DI STORIA AI PIEDI DEL MITTAGSKOFEL  60 min.  – Andrina Mracnikar, Robert Schabus.
Il  tema delle opzioni  è stato ripreso in un documentario della televisione austriaca ORF che narra di quanto accaduto in Carinzia poco oltre l’attuale confine. Le genti di etnia slovena sono state le prime a subire le conseguenze della politica nazionalistica del Reich. Come in Valcanale si volevano allontanare le popolazioni germanofone, così in Carinzia sono stati allontanati gli slavi per far posto ai nuovi arrivi. Il film è una docufiction che racconta una storia realmente accaduta in quei tragici anni in cui è stata stravolta la geografia politica e la struttura sociale dell’intera Europa ai danni di popolazioni che avevano convissuto pacificamente per un millennio.
Venerdì 18 agosto
ore 20.30 Piazza Unità Tarvisio
Presentazione del libro “Sopra Pontebba-Pontafel” (Edizioni Saisera)
Diario del volontario austriaco Hans Lukas sul fronte della Valcanale. Un giovane ha falsificato la sua data di nascita per poter prendere parte al conflitto generalmente accolto con compiacimento ed euforia. Il fronte della Valcanale fu la sua destinazione ma le sue aspettative non furono corrisposte. Pagine dove traspare l’innocenza della sua giovane età.
Incontro con l’editore Davide Tonazzi e la curatrice Federica Da Villa.
a seguire:
TRENTO 365
BECOMING WHO I WAS 96 min. – Chang-yong Moon, Jin Jeon.
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA AL 65° TRENTO FILM FESTIVAL .
Questo film ci insegna che dovremmo tutti seguire ciò in cui crediamo, per quanto difficile possa essere raggiungere i nostri scopi.
Il giovanissimo Angdu viene riconosciuto come Rinpoche, la reincarnazione di un monaco tibetano vissuto secoli prima. Il maestro del suo villaggio decide allora di prenderlo sotto la sua protezione e di accompagnarlo lungo il percorso che lo può portare alla saggezza.

Sabato 19 agosto
ore 10.00 Val Saisera –  Abschnitt Saisera
ritrovo ore 9.45 presso parcheggio Rifugio Montasio
Sulle tracce della Grande Guerra.
Escursione guidata con lo storico Davide Tonazzi nel parco tematico della Grande Guerra.
I luoghi del conflitto attraversati e ripercorsi in una visita alle trincee e alle installazioni restaurate e ricostruite.
In caso di maltempo l’appuntamento viene recuperato con gli stessi orari Domenica 20 agosto.
ore 11.00 Val Saisera – Arena naturale Abschnitt Saisera
ritrovo ore 10.30  presso parcheggio Rifugio Montasio
Reading dal libro “Sopra Pontebba-Pontafel” (Edizioni Saisera)
Dal diario del volontario austriaco Hans Lukas, letture a cura di Andrea Brugnera (KAMINA TEATRO).
Un giovane di soli 17 anni falsifica i suoi documenti per partire volontario per il fronte in Valcanale. E’ il racconto delle sue impressioni su questa esperienza che credeva molto diversa.
In caso di maltempo l’appuntamento viene recuperato con gli stessi orari Domenica 20 agosto.

Dalle ore 15.00 Sala Multimediale della Cineteca  della Vicinia di Camporosso (Viottolo Florianca – Camporosso)
Proiezione documentari dalla SEZIONE ANTROPOLOGICA.
La Valcanale è ricca di storia, usanze e tradizioni che sono state state studiate e raccolte in una serie di produzioni documentaristiche che le raccontano nel rispetto della loro autenticità popolare.
ore 15.00 MAJA, L’ALBERO DELLA FERTILITA’ 48 min.
L’albero di maggio, il Majbaum, viene ancora innalzato dai coscritti nello stesso modo di sempre a propiziare  la crescita delle messi e la salute degli animali.
E’ anche il momento in cui ancora oggi i giovani  dimostrano le loro capacità davanti a tutto il paese di Camporosso che li aiuta e li sostiene.
ore 16.00 PAURA DAL BOSCO 23 min.
All’imbrunire del 5 dicembre mostruosi esseri scendono dai boschi e sfilano lungo le vie del paese terrorizzando e portando scompiglio.
L’atavica usanza si ripete ogni anno. Theresa, la piccola protagonista del film si trova a dover affrontare le sue paure che sono state le stesse di sua madre e, per secoli, le stesse per tutti i bambini della sua età che hanno dovuto incontrare per la prima volta i KRAMPUS.
ore 16.30 FUOCHI D’INVERNO 22 min.
Il fuoco ha avuto un importanza vitale nelle valli alpine per i montanari che lo custodivano e lo ritualizzavano. Dalla cima del monte Lussari, dalle prossimità del noto santuario, oltre 200 fiaccolatori scendono con gli sci portando una fiaccola che si trasforma in un possente falò nel paese di Camporosso dove un folto pubblico aspetta impaziente nel primo giorno dell’anno nuovo.
ore 17.00 RICETTE PER UN MATRIMONIO 31 min.
La Valcanale ha molte tradizioni provenienti da un retaggio antico. Anche le ricette tradizionali hanno qui un posto ben definito e un loro preciso rituale di preparazione. Un matrimonio offre lo spunto per una ricerca gastronomica nella tradizione locale.
ore 20.30 Piazza Unità Tarvisio
ASSETTO DI VOLO 41 min. – Giulio Venier
Ci sono luoghi in cui non esistono disabilità, se non come qualcosa che tutte le persone vivono sotto forma di paure e blocchi che limitano la vita. Le speranze, le aspirazioni e i sogni dei ragazzi coinvolti in questo documentario rappresentano il desiderio di riscatto e realizzazione che è proprio di ogni essere umano desideroso di vivere pienamente la propria esistenza.
SULLA VIA DELLA GOCCIA D’ACQUA – La storia di Emilio Comici  50 min. – Marco Calabrese.
Racconta la storia, le imprese e il coraggio del talento alpinistico più puro, il triestino Emilio Comici, pietra miliare del sesto grado, che legò il suo nome a salite montane diventate celeberrime la cui passione lo portò a sfidare la sorte e lo scetticismo di un paese in apnea tra due guerre mondiali.

Domenica 20 agosto
dalle ore 15.00 Sala Multimediale della Cineteca  della Vicinia di Camporosso (Viottolo Florianca – Camporosso)
Proiezione documentari dalla sezione ALPI GIULIE.
La Valcanale è stata rappresentata attraverso le sue montagne in diversi documentari che trattano il lato sportivo e alpinistico con accenni alla storia delle ascensioni in questi monti che si estendono fino alla vicinia Slovenia.
ore 15.00 SULLA NORD DEL DRAGO 30 min.
Nell’agosto del 1902 Julius Kugy percorre per la prima volta la via lungo la parete nord dello Jof di Montasio. Cento anni dopo una troupe televisiva con alcuni attori rivive i momenti principali di quelle giornate attraverso i racconti e le parole originali del protagonista che descrive l’ascensione della via del drago.

ore 15.40 LA VIA ETERNA 30 min.
Una via orizzontale conduce al periplo dello Jof Fuart nelle Alpi Giulie.
Una diversa visione della conquista della montagna che si sviluppa questa volta non nel senso verticale. Nives Meroi, che ha salito tutti i 14 ottomila della terra, guida Marco Albino Ferrari lungo questo percorso audace e maestoso che si discosta dalla classica idea dell’ascensione.

ore 16.15 TESTIMONIANZE SU JULIUS KUGY 30 min.
Nei tempi attuali non ci sono più in vita testimoni che possano raccontare di aver conosciuto o semplicemente incontrato Julius Kugy, alpinista e scrittore che a Valbruna ha trascorso molti giorni in contemplazione delle Alpi Giulie.
Nel documentario sono raccolte le ultime testimonianze di chi lo ha incontrato e sono descritti i luoghi e i momenti trascorsi insieme con l’emozione originale di tempi ormai molto lontani.
ore 16. 50 SFINGA 70 min.
Il film confronta in modo affascinante e originale una ascensione moderna e  la prima ascesa alla “Sfinge” situata nella parte nord del  Tricorno. Il filmato, estetico e mozzafiato, presenta un ambiente maestoso e potente che è anche simbolo nazionale sloveno. In primo piano la mistica sfinge e la storia dei quattro protagonisti delle due ascensioni, separate da un periodo di tre decenni.

ore 20.30 Piazza Unità Tarvisio

 “14+1” 50 min. – 15 ottomila per Nives Meroi  e Romano Benet – Vida Valen?i?
Mancava solo l’Annapurna: primi al mondo senza ossigeno e Sherpa.
Una storia prima di tutto di amore vero, inossidabile, più resistente delle rocce del K2 o dell’Everest. Le vicende e le imprese di Nives Meroi e di Romano Benet, di origini slovene, coppia di alpinisti di eccezionale umanità e forza, la prima coppia al mondo ad aver raggiunto tutti i quattordici Ottomila ma anche la montagna vissuta come maestra di vita e un quindicesimo “Ottomila”: la malattia.
Questo, in breve, il documentario “14 + 1”, scritto e diretto da Vida Valen?i?

KUGY LIBRI – MONTAGNE DI CARTA
Montagna, avventura, natura, esplorazione e molto altro a disposizione presso la libreria
“Montagne di carta” in via Roma a pochi passi dalla location principale del festival.
Tutta la manifestazione sarà seguita dal vivo da RADIO PUNTO ZERO (FM 90.1 Mhz) con interviste e dirette.
Per informazioni sul KUGY MOUNTAIN FILM FESTIVAL è disponibile un info point in Piazza Unità a Tarvisio durante le giornate di programmazione.
CINETECA “CAMPOROSSO VALCANALE”
La cineteca raccoglie film, documentari, trasmissioni televisive ed archivi riguardanti principalmente la Valcanale e in modo più allargato la cultura alpina.
La cineteca trova spazio nei locali del “Museo Antiquarium” presso la sede del Consorzio Agrario di Camporosso in Viottolo Florianca .
Visitabile sia durante gli orari di apertura che su prenotazione per gruppi  al tel. 345/1285266
(Oppure rivolgersi presso il bar “Vizi e Sfizi” nelle immediate vicinanze)

ORARI DI APERTURA
Mercoledì     dalle 10 alle 12
Sabato           dalle 10 alle 12
Domenica     dalle 10 alle 12

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Igor Damilano

Diretta Damilano

con Igor Damilano
0%