fbpx

In evidenza

Kugy Mountain Film Festival – sulle orme di Julius Kugy

today18 Agosto 2016

Sfondo
share close
AD

Ottava edizione per Il “Kugy Mountain Film Festival”, dal 18 al 21 agosto a Tarvisio in piazza Unità e in altre location della Valcanale. Un contenitore delle migliori produzioni della documentaristica di montagna sia nazionale che internazionale con proiezioni di film premiati, presentazioni di libri e una serie di altri eventi collegati. Attori, registi editori e giornalisti animeranno un ampio panorama dove informazioni e spettacoli saranno presentati anche nelle dirette di Radio Punto Zero in due momenti dedicato della giornata, dalle 11.30 alle 12.30 nello “Speciale Kugy Mountain Festival” e dalle 18 alle 19.30 nell'”Aperitivo al Festival”, tutte le informazioni sul programma della manifestazione con interviste sui temi della montagna e dei suoi exploit ma anche sulle usanze e sulle tradzioni della sua gente.

Ecco il programma della manifestazione:

GIOVEDI 18 AGOSTO
ore 20.30 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
Apertura del Festival e presentazione del libro BOSCHI SENZA CONFINI
Una celebrazione attraverso immagini fotografiche dei boschi del Friuli Venezia Giulia e quelli ai suoi confini. Video, immagini e racconti per rappresentare il bosco, un elemento molto importante della nostra cultura locale. (Edizioni IL TIGLIO)
ore 21.00 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
JULIUS KUGY – FILM 16 min.
Docufilm tratto dalla serie “I grandi scrittori nella prima guerra mondiale sul fronte orientale italiano”.
Il corto racconta una piccola storia legata all’alpenstock di Julius Kugy. Il protagonista sale sul Jof di Sompdogna con il bastone dell’alpinista ricordando la sua partecipazione alla prima guerra mondiale attraverso la voce di un attore (Andrea Zuccolo) che legge alcuni passi del libro “La mia guerra nelle Giulie” (Edizioni Saisera) e filmati d’epoca.
ore 21.30 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
I BOSCHI SONO ANCORA VERDI – FILM 107 min.
La guerra degli Austro Ungarici raccontata dal regista sloveno Marko Naberšnik. Che aria si respirava nelle trincee e negli avamposti nemici durante la Prima Guerra Mondiale? Cosa provavano i soldati dell’Impero austro-ungarico lanciati contro gli italiani, giovani come loro, impauriti e coraggiosi come loro?
VENERDI 19 AGOSTO
ore 16.00 Biblioteca Valbruna Inn – Valbruna
Presentazione del libro TRENT’ANNI DI GIULIE
Dopo sei lustri di affettuosa frequentazioni delle Alpi Giulie, Lucio Quaia e Franco Del Fabbro hanno inteso raccontare il loro “attaccamento fedele, in un alpinismo non certo di punta, ma sereno” (come scrive Spiro Dalla Porta Xydias in prefazione), e manifestare riconoscenza a monti che sono, oggi come ai tempi di Kugy, fonte di gioia.
ore17.00 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
ASINARLEALPI – Incontrarsi
Con gli asini lungo un percorso che attraversa l’intero arco alpino, dalla Val D’Aosta al Friuli Venezia Giulia. La carovana termina il suo viaggio in Piazza Unità a Tarvisio dove conosceremo i protagonisti di questa particolare e curiosa  impresa.
ore21.00 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
K2 AND THE INVISIBLE FOOTMEN – FILM 52 MIN.
Nonostante siano pagati molto meno dei capi spedizione internazionali, è sempre grazie ai portatori di alta quota che è possibile raggiungere la cima del K2. Siano portatori pakistani o sherpa nepalesi, tocca sempre a loro portare a termine tutte le operazioni più faticose e rischiose. Seguendo le loro tracce, Iara Lee ha provato a raccontare la loro vita silenziosa, conducendoci alla scoperta di scenari incredibili nei quali i portatori affrontano quotidianamente rischi incalcolabili. La proiezione fa parte del circuito “Trento Film Festival 365” che porta la rassegna “in tour” in tutta Italia.
ore 22.00 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
PAURA DAL BOSCO – FILM 22 min.
Le celebrazioni  legate al solstizio d’inverno affascinano e spaventano ancora oggi grandi e piccini. Attraverso il vissuto di una bambina di Camporosso si ripercorre una antica tradizione della Valcanale: la venuta di S Nicolò e dei Krampus.
SABATO 20 AGOSTO
ore 16.30 Museo Etnografico Palazzo Veneziano Malborghetto
70 anni del C.A.I. Tarvisio – IL SOCCORSO IN MONTAGNA – Approfondimenti
Il Club Alpino di Tarvisio festeggia i suoi 75 anni dalla fondazione.
Presentazione delle attività e degli interventi legati al soccorso nelle sue diverse tipologie a cura della sezione di Tarvisio.
A seguire:
I-VIEW – FILM 18 min.
Grazie alla sua tenacia e alla sua perseveranza, l’italiano Simone Moro è arrivato a scrivere pagine indelebili nella storia dell’alpinismo, soprattutto invernale, giungendo in vetta a numerose cime di oltre 8000 metri e diventando uno degli alpinisti più celebri e conosciuti al mondo. I-VIEW racconta una nuova avventura nel suo percorso in montagna, illuminando un lato che ci fa comprendere la statura dell’uomo oltre che dell’atleta: la sua avventura come pilota di elicotteri e il suo sogno di portare l’elisoccorso sull’Himalaya.
ore 21.00 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
S-LEGATI con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi
Allestimento scenico che narra una delle più famose e incredibili vicende di montagna,
l’avventura di Simon Yates e Joe Simpson sulle Ande Peruviane nel 1985.
Da quella vicenda nacquerò un famoso best seller,
scritto da uno dei due protagonisti (“La morte sospesa”)
e l’omonimo film documentario.”
DOMENICA 21 AGOSTO
ore 11.30 Auditorium Centro Culturale Tarvisio
IMMAGINA L’EMOZIONE – sensWARial
Presentazione  del percorso audio-video-sensoriale-emozionale creato da Alessio Sorato, Lorena Cantarut, Mario Veluschek e Tiziano Gualtieri a partire dalle ricerche di Joshua Cesa e Tancredi Artico, che hanno individuato, selezionato e rielaborato sette ‘impronte uditive’ capaci di descrivere lo spettro sonoro della Grande Guerra. Il progetto  è stato realizzato nel laboratorio multimediale del centro giovanile TREE HOUSE di Camporosso, a partire dalle ricerche letterarie ed artistiche svolte nella cornice del “B#SIDE WAR festival”. Si ringrazia l’associazione IoDeposito per la condivisione delle ricerche e per il prestito delle tracce sonore.
ore 15.00 Sala multimediale Consorzio Viciniale Camporosso
INCONTRO CON IL REGISTA – Davide Riva tratta l’approccio alla documentaristica di montagna.
Davide ha vinto il premio per il miglior film italiano al “Trento Film Festival 2016” con il documentario “Solo di cordata” su Renato Casarotto. Sarà questa un occasione per gli addetti ai lavori ma anche per gli appassionati e i curiosi di incontrare un premiato regista che ci condurrà in un viaggio attraverso i temi della documentaristica di montagna.
ore 16.30 Sala multimediale Consorzio Viciniale Camporosso
I CUSTODI DELL’ACQUA – La Carnia si ribella – FILM 60 min.
Il tema dell’acqua pubblica deve restare attuale con i suoi molti dubbi e perplessità. Dopo il film di Giulio Squarci una breve Tavola Rotonda analizzerà gli aspetti sempre attuali della questione.ore 21.00 Tensostruttura Piazza Unità Tarvisio
70 anni del C.A.I. Tarvisio – SOLO DI CORDATA , esplorando Renato Casarotto – FILM 84 MIN.Il Club Alpino di Tarvisio presenta in occasione del suo 75° anno di fondazione un fedele ritratto filmico del fortissimo scalatore solitario che, ripercorrendo le sue più famose imprese alpinistiche e grazie a preziosi materiali di repertorio inediti uniti alla voce dei suoi più intimi amici e compagni di cordata, racconta una storia di arrampicate, con pensieri e voce dello stesso Casarotto. La proiezione sarà presentata dal regista Davide Riva
Premio “Città di Imola” al 64° Trento Film Festival quale miglior film italiano.

Da non perdere infine l’opprtunità di approfondire le tematiche del festival:

KUGY LIBRI
Un ampio catalogo di libri sulla montagna accompagna l’edizione di quest’anno.
Decine di titoli sono disponibili  presso la libreria “Montagne di Carta” in Via Roma a Tarvisio a pochi passi dalla location principale del festival. Arrampicata, natura, storia, tradizione e guerra, sono questi e molti altri  gli argomenti che compongono l’offerta del nostro partner librario; Liliana sarà a disposizione per consigliare ed informare.

KUGY RETROSPETTIVE
Presso la “Cineteca Camporosso Valcanale” sono visualizzabili film e documentari che trattano del territorio della Valcanale e film e documentari delle precedenti edizioni del “Kugy Mountain Film Festival”.
Accedi a maggiori info  e sfoglia il catalogo suddiviso per sezioni dei molti  film disponibili.
Utilizzare la cineteca  è gratuito,  facile ed intuitivo per mezzo di  schermi di tipo domestico.
Durante il Festival la cineteca che ha sede presso il “Consorzio Viciniale di Camporosso”
in Viottolo Florianca è aperta
dalle ore 9.30 alle ore  13.00 nelle giornate di
venerdì 19 agosto
sabato 20 agosto
domenica 21 agosto

Ecco tutte le interviste del festival:

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/251694316″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

[custom-facebook-feed album=1227923470593335 albumcols=4 num=100]

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%