Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Sarà l’Odessa Academic Opera and Ballet Theatre, diretta da Olena Baranovska, a portare in scena “La Bella Addormentata” di Pëtr Ilic Tchajkovskij il 4 dicembre prossimo al Teatro Verdi di Trieste. A quattro anni di distanza la Fondazione del Teatro Lirico ha scelto la compagnia di balletto per la storia di successi, iniziata nel 1923, e per la vitalità creativa che la contraddistingue e che l’hanno portata ad esibirsi in un gran numero di paesi dalla Cina all’America, dal Giappone all’Europa.
Oltre 60 i ballerini impegnati in scena su libretto di Ivan Aleksandrovic Vsevoložskij – il direttore dei teatri imperiali che, nel maggio 1888, propose a Tchajkovskij la produzione di un balletto tratto da Perrault sul soggetto della bella addormentata – e di Marius Petipa (nell’anno del duecentesimo anniversario della sua nascita) cui si deve anche la storica coreografia. Per l’occasione l’Orchestra della Fondazione sarà diretta da Igor Chernetski. Interamente russa la produzione che vedremo in scena con le scenografie di Evgeniy Gurenko, i costumi di Sergey Vasilyev e le luci di Vyacheslav.
L’Odessa Academic Opera and Ballet Theatre è ben inserita nel contesto culturale contemporaneo. I suoi insegnanti di ballo hanno ricevuto il riconoscimento di People’s and Honoured Artistshave e hanno lavorato nei migliori palcoscenici dell’Europa Occidentale. Tra i punti di pregio dello spettacolo anche la presenza di molti ballerini solisti, tra i quali ammireremo Olena Dobryanska e Natalia Ivasenko (nel ruolo della principessa Aurora) e Stanislav Skrynnik e Dmitriy Sharay (in quello del principe Désiré), vincitori di famosi concorsi internazionali in Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Spagna, Germania, Russia, Portogallo, Giappone.
Secondo per ordine di composizione dei tre balletti di Tchajkovskij, “La bella addormentata” fu rappresentata per la prima volta a San Pietroburgo il 15 gennaio 1890 con un grande successo. A Trieste venne proposta nel 1961 dall’International Ballet of the Marquise De Cuevas e successivamente nel 2012 dal Balletto dell’Opera di Kiev.
Scritto da: Monica Ferri
Commenti post (0)