Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
ESPERIENZA A TEATRO di Maddalena (11 anni) una del quartetto degli “Sdentegati” (programma per bambini in onda ogni domenica alle 11 su RPZ)
Sono stata inviata da Radio Punto Zero ad assistere allo spettacolo del Teatro Verdi di Trieste ‘’Carmen’’, Opera-comique musicata da Georges Bizet. (Il comique non l’ho capito visto che ci scappa il morto…)
Sono già stata a teatro in precedenza, ma ogni volta entrare al Verdi, soprattutto per una prima rappresentazione, è sempre una grande emozione; le dame in abiti eleganti con le loro pellicce, gli uomini in smoking (anche se pochini a dire la verità) e tanti ragazzi erano il perfetto inizio di questa speciale serata.
Entrati in Platea la gente comincia a prendere posto, aiutata dalle maschere nella ricerca della propria poltrona, in attesa dello spettacolo.
Tra le chiacchiere delle persone impazienti sento delle melodie provenire dalla buca dei musicisti. Ai piedi del palco, quasi nascosti dalla platea si trovano gli eleganti musicisti con tutti i loro strumenti: di fronte al Direttore d’orchestra sono seduti i violinisti mentre attorno a loro tutti gli altri strumenti: l’oboe, i contrabbassi, i flauti , clarinetti, corni, trombe, tromboni e l’arpa. Ecco, entra il Direttore, il pubblico applaude, si inizia…
Le luci si spengono, il pubblico smette di parlare (ricordano anche di spegnere i telefonini…) e l’orchestra inizia con la splendida musica della Carmen: L’Amore è zingaro, se tu non m’ami, io ti amo; se t’amo, stai attento a te…
S’inizia con Micaela, innamorata di Don Jose – che è il personaggio principale maschile – in cerca del suo amore tra i soldati del battaglione. Anche Don Jose, inizialmente ricambia l’amore di Micaela, fino a quando non incontra Carmen, che donandogli una rosa, riuscirà con un sortilegio a farlo innamorare perdutamente di lei. Da qui il povero Don Jose ne combina di tutti i colori: prima permette a Carmen, arrestata per una lite nella fabbrica dove lavorava, di fuggire tra la gente; poi pazzo d’amore la seguirà tra i monti con la banda di contrabbandieri di cui lei faceva parte; si batterà in un duello con il famoso torero Escamillo (un nome un po’ particolare per un torero…) geloso della corte che questo fa alla Carmen, che, uffa… già stufa di Don Jose contraccambia la corte del torero. Il tutto termina tragicamente nell’arena della corrida, dove Don Jose, oramai impazzito d’amore ma rifiutato nuovamente da Carmen, finirà col pugnalarla, accecato dal dolore.
Povero Don Jose! E povera la sua mamma che sperava in tutto altro destino per il suo figlio.
Alla fine della rappresentazione tutti gli artisti vengono salutati con dei calorosi applausi dal pubblico, per l’artista che interpreta Micaela c’è un tripudio ed una pioggia di tulipani si rovescia su attori e musicisti soddisfatti. Dopo un susseguirsi di applausi il pubblico si alza e con un gran sorriso si allontana felice dal teatro.
Ciao e alla prossima recensione….Maddalena Musil
Scritto da: Debora
anni Carmen ESPERIENZA Maddalena teatro