Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Martedì 26 aprile debutta al Rossetti “La classe” toccante spettacolo sul mondo della scuola e dei giovani scritto da Vincenzo Manna e diretto da Giovanni Marini. Nel ruolo del preside Claudio Casadio, a capo di una compagnia emozionante. Lo spettacolo si inserisce nel cartellone “Scena Contemporanea” del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Vincenzo Manna è un autore fra i più interessanti delle ultime generazioni e Giovanni Marini un regista versatile e di grande sensibilità. I due intrecciano i loro linguaggi per un progetto molto particolare che nasce dalla sinergia fra soggetti operanti nei settori della ricerca (Tecné), della formazione (Phidia), della psichiatria sociale (SIRP) e della produzione di spettacoli dal vivo.
Il lavoro di data-storytelling da cui ha tratto ispirazione si basa su oltre duemila interviste rivolte da Techné a giovani tra i 16 e i 19 anni, che hanno spiegato la loro relazione con gli altri (diversi, altro da sé) e hanno riflettuto sul loro rapporto con il tempo, inteso come capacità di legare il presente con un passato anche remoto e con un futuro non prossimo.
Al centro dello spettacolo è il mondo della scuola, inquadrato in un contesto particolare: ci troviamo in un Istituto Comprensivo specializzato in corsi professionali che avviano al lavoro, situato in una cittadina europea dei giorni nostri, in cui si vive una dura crisi economica e sul piano sociale una situazione di disagio, disordini e criminalità: un vortice che si autoalimenta e sembra inarrestabile. A rendere le conflittualità ancor più esacerbate, nell’area di periferia dove sorge la scuola, è la prossimità con lo “Zoo” uno dei campi profughi più vasti del continente. In quella scuola chiaramente difficile, entra al primo impiego Albert (interpretato da Andrea Paolotti) che si imbatte nel Preside, ruolo sostenuto dal bravissimo Claudio Casadio, già applaudito in questa stagione ne “L’Oreste” – pronto a disilluderlo.
È dunque la concretezza della realtà e del nostro tempo, è il nodo delle questioni che lacerano la società civile reale a fare da pilastro a questa commedia, che con decisione tocca il cuore dei problemi e allo stesso tempo sorprende per vitalità ed empatia.
Biglietti e prenotazioni alla Biglietteria del Politeama Rossetti, agli altri consueti punti vendita, o via internet sul sito www.ilrossetti.it.
L’ingresso in sala sarà consentito solo ai titolari di certificazione “Super Green Pass” ed è necessario indossare la mascherina FFP2. Informazioni anche al numero del Teatro 040.3593511.
Scritto da: Monica Ferri
Al Politeama Rossetti La classe
Commenti post (0)