fbpx

Cultura Spettacoli

La magia dell’arpa celtica e delle danze tradizionali con Siobhan Owen e i Wild Gees per la domenica del Triskell

today26 Giugno 2016

Sfondo
share close
AD

Un programma che accontenta il pubblico di tutte le età quello della prima domenica del Triskell, il festival internazionale di musica e cultura celtica di Trieste. Tantissime le attività e i laboratori previsti nella magica cornice del Boschetto del Ferdinandeo già a partire dal mattino, quando ad aprire la giornata saranno le Celebrazioni del Matrimonio con rito celtico, anche in lingua Friulana fino alle 12.30, con Atanvarniee del Clan “Z” MacAjvar. Chi vuole unirsi con questo antico rito può chiederlo all’info-point. Alle 11.00 lezioni individuali di Scherma Antica con Aes Torkoi, con prenotazione obbligatoria, mentre alle 16.30 lo stage di spada sarà rivolto, gratuitamente, ai bambini. Per i più piccoli anche il laboratorio dell’argilla (dagli otto anni in su) con Wolf MacAjvar alle 15.00 e il laboratorio del cuoio per la creazione di un braccialetto alle 16.15. Mentre per tutti dimostrazioni e prove libere di tiro con l’arco dalle 16.00 con l’Asd Dragon Rouge The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste con l’istruttore Rob Roy, in campo storico.
Body Painting alle 16.00 sulla modella Sibilla Serafini eseguito da Katia Simonetti dei MacAjvar.
“Dell’amore e di altri prodigi del mondo di Gnomi e Fate” parlerà invece Giovanni Zavalloni (l’uomo degli gnomi del “Maurizio e Costanzo Show” ora ospitato nell’omonimo programma radiofonico). Con i suoi racconti appassionati sarà impossibile, anche per i meno fantasiosi, non rimanere rapiti da questo magico mondo nascosto nei boschi. A seguire Zavalloni celebrerà il Rito delle fate e nel corso della serata sarà a disposizione per la lettura dei tarocchi degli Elfi, a richiesta.
Danze per tutti e tanto divertimento con lo stage gratuito di “Danze delle aree celtiche”, con Anna e Flavio del clan Mac Mulz.
Acclamata l’anno scorso dagli orecchi più fini ritorna alle 20.30 la celestiale voce e il melodioso suono dell’arpa di Siobhan Owen, dall’Australia ma di origini gallesi. Una vera fatina dei boschi che saprà condurre il pubblico in una viaggio da sogno. A riportare un po’ di ritmo ci penseranno, alle 22.00, i Wild Geese, dall’Olanda, con la loro musica fresca ed energetica coinvolgeranno gli ascoltatori in una grande festa con danze e brani tradizionali. Per la prima volta in Italia e in esclusiva per il Triskell.
Dopo i concerti tornano le suggestioni di fuocogiocoleria di Vassago con il suo “viaggio attraverso gli elementi, tra giochi di fuoco e sfere di cristallo”.
Sempre visitabile la mostra “Le migrazioni dei Celti”, popolo di crocevia di prerogativa nomade, oltre che di grande perizia di navigatori, le cui tracce sono state trovate in terre lontanissime quali la Cina. In questa esposizione verranno rappresentati i vari viaggi migratori di questo popolo, come sintesi e e simbolo dei popoli di ogni identità cultura e provenienza, di cui i Celti ne erano un chiari esempio.
Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali. Animazioni varie e giochi saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.
Ritorna anche l’acclamatissima “Lotteria Celtica”, anche quest’anno l’associazione Uther Pendragon ha messo in palio ben 15 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due persone, anche un week-end a Dublino sempre per due, bottiglie di idromele, un CD degli Auli, uno dei Fabula, e vari nuovi gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.celticevents.org www.utherpendragon.it. Con i biglietti della lotteria il Triskell si autofinanzia, chi ama questa manifestazione ha l’opportunità di sostenerla con soli 2 euro, e con la possibilità di vincere meravigliosi premi.
Novità di quest’anno tutti i venerdì, sabati e domenica del Festival il servizio di trasporto pubblico prolungherà le corse degli autobus fino all’una di notte.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%