fbpx

RadioChef

La magica Notte di San Giovanni: tradizioni e riti

today23 Giugno 2023

Sfondo
share close
AD

Anche in Friuli Venezia Giulia viene festeggiata con diversi riti della tradizione

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, è considerata magica e legata a molte tradizioni popolari e riti propiziatori associati all’energia del solstizio d’estate e alla potenza del sole contro le tenebre.

Anche in Friuli Venezia Giulia viene festeggiata in molte zone e con diversi riti della tradizione: dall’acqua di San Giovanni, ai falò purificatori e i mazzetti di erbe benefiche.

5 riti propiziatori della tradizione

Promoturismo FVG ci propone cinque riti propiziatori che renderanno questa serata indimenticabile !

  • Partecipare a un falò purificatore per scacciare le tenebre e celebrare la luce e il bene. È un’antica tradizione che si ripete ancora oggi in molte zone del Friuli Venezia Giulia.
  • Rotolarsi nell’erba bagnata dalla rugiada per invigorire il corpo e renderlo scattante e attraente. Questo rituale regalerà alla persona nuova vitalità e freschezza.
  • Raccogliere il Maç di San Zuan, un insieme di erbe benefiche come la ruta, l’artemisia, la salvia, la menta e l’iperico (conosciuto anche come “erba di San Giovanni”). Queste erbe hanno proprietà magiche e portano auspici positivi per tutto l’anno.
  • Sperimentare l’acqua di San Giovanni. Preparare una miscela di erbe e fiori spontanei, lasciandola tutta la notte all’aperto per assorbire i poteri della rugiada. Al mattino, si potrà utilizzare per lavare viso, occhi e corpo. Quest’acqua, arricchita durante la notte, si narra che offra protezione dalle malattie, dalle disgrazie e dall’invidia.
  • Creare la Barca di San Giovanni, un rituale amato sia dai bambini che dagli adulti. Basterà riempire un contenitore trasparente con acqua e lasciar cadere un albume d’uovo all’interno. Poi, posizionalo fuori durante la notte. Al mattino, l’albume avrà creato una struttura simile alle vele di una barca o una cattedrale, grazie al soffio di San Giovanni. Questo antico rito permetteva di prevedere l’andamento del raccolto.

Per approfondire le avventure da non perdere in Friuli Venezia Giulia: www.turismofvg.it

Le ricette del giorno

Scopriamo le ricette degli ascoltatori, dolce come il “Sorbetto al limone senza gelatina” di Valentina di Udine e lo “Scrigno d’uovo” di Alessandro di Monfalcone

Scritto da: Maria

Rate it

0%