Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
L’opera più drammatica di Giacomo Puccini, Tosca, uno dei titoli più amati dal pubblico e fra le opere più rappresentate del grande repertorio italiano, va in scena da venerdi 9 giugno a Trieste per l’ultimo appuntamento con la stagione lirica 2016/2017 del Teatro Verdi.
L’imperdibile appuntamento arriva nell’allestimento del Comune di Bassano del Grappa/Opera Festival e del Comune di Padova e porta la firma per regia, scene, costumi e luci dell’argentino Hugo de Ana, tra i registi più amati e attivi sulla scena internazionale. Sul podio il Maestro Fabrizio Maria Carminati che dirigerà Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e il coro preparato da il M° Francesca Tosi.
Il melodramma in tre atti (su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dall’omonimo dramma di Victorien Sardou) vede tra i protagonisti, impegnati in arie e duetti tra i più sensuali del panorama operistico italiano, Svetla Vassileva (9, 11, 13/ VI) e Francesca Tiburzi (10, 15, 17/VI) nei panni della protagonista Floria Tosca, Massimo Giordano (9, 11, 17/VI), e Luciano Ganci (10, 13, 15/VI) in quelli di Cavaradossi, mentre il ruolo del barone Scarpia, capo della polizia, sarà interpretato da Angelo Veccia (9, 11, 13, 17/VI) e Leo An (10, 15/VI). Sul palco anche “I piccoli cantori della città di Trieste” diretti dal M° Cristina Semeraro
A completare il cast Zoltán Nagy (Cesare Angelotti), Dario Giorgelè (il sagrestano) e Motoharu Takei ( Spoletta).
Si replica sino al 17 giugno a Trieste mentre il venerdì 23 giugno l’0pera andrà in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine grazie alla nuova intesa siglata tra i due teatri del Friuli Venezia Giulia.
Scritto da: Monica Ferri
Angelo Veccia appuntamento Dario Giorgel della Floria Tosca Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi Francesca Tiburzi giugno Giuseppe Giacosa Grappa Opera Festival Luciano Ganci Luigi Illica Maestro Fabrizio Maria Carminati Massimo Giordano musica pi scena sul Svetla Vassileva Teatro Nuovo Giovanni tra Trieste Udine Victorien Sardou
Commenti post (0)